Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

      Opera

      Orlando Furioso – tour in Sardegna

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Danza/Balletto

      Teatro Brancaccio, Futuro Festival, il festival internazionale di danza

      Danza/Balletto

      Milano è Viva – Estate al Castello 2022

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      “No Panic”, il nuovo singolo di Pietro Falco

      Musica/Concerto

      A Postounico i Four On Six con un mix di sonorità…

      Musica/Concerto

      “Tutto Bene” il nuovo singolo di Rosmy

      Musica/Concerto

      AVA LIVE 2022 “Io che amo solo te”

      Musica/Concerto

      “Polaroid”, il nuovo singolo di Eddy

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo OFF/OFF Theatre di Roma, “La pacchia è finita – moriamo in pace”
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

OFF/OFF Theatre di Roma, “La pacchia è finita – moriamo in pace”

Tre intensi monologhi di Anne-Riitta Ciccone sugli “ultimi” con la regia di Lorenzo d'Amico de Carvalho a Roma

By
Fabiana Raponi
-
13 Aprile 2019
778
Share on Facebook
Tweet on Twitter
La pacchia è finita - moriamo in pace

La pacchia è finita - moriamo in paceChe cosa hanno in comune un migrante che racconta la sua disperazione, un ragazza dell’Est strappata alla famiglia con il miraggio di un lavoro in Italia che finisce sulla strada, un replicante che tenta disperatamente di mostrare di essere insostituibile a svolgere lavori che gli altri non vorrebbero più svolgere?

Forse nulla o forse tutto perché sono tre facce della stessa medaglia di una realtà dove la società è alla deriva e dove il delitto morale peggiore, rendere oggetto le persone, è diventata la quotidianità: le tre voci sono i tre protagonisti di ma sono i tre protagonisti di La pacchia è finita – moriamo in pace, trio di folgoranti monologhi in scena per tre repliche strapiene (dal 9 all’11 aprile) negli spazi dell’OFF/OFF Theatre di Via Giulia a Roma

Tre testi dal risvolto inaspettato nati dalla penna e dalla riflessione di Anne-Riitta Ciccone con la presenza di tre giovanissimi e bravissimi attori che si affidano al talento registico di Lorenzo d’Amico de Carvalho che mettono in scena la forma teatrale più essenziale che si sia, il monologo, dove le scene nulla contano rispetto alla presenza fisica dell’attore.

La pacchia è finita parte citando uno degli slogan elettorali tanto usurati di questi tempi legandosi alla religione e mostrando la deriva della società umana attraverso un tagliente spettacolo che non lascia indifferenti su tematiche che ci passano attimo dopo attimo sotto gli occhi, nella cronaca quotidiane, riaccendendo l’interesse su quello che sembra essere divenuto la normalità.

Gianvincenzo Pugliese, in Sulla Stessa Barca, è il protagonista di un migrante sopravvissuto a un naufragio d interrogato dalla polizia che racconta quello che si nasconde dietro la disperazione della partenza con tanto di colpo di scena che mostra il migrante essere lo scafista di turno, un uomo incattivito da una vita che l’ha ridotto così.

Un monologo spiazzante che diventa accusa precisa nei confronti del buonismo delle politiche dell’accoglienza e che con sguardo disincantato racconta una parabola fin troppo attuale fatta di un uomo in un percorso ormai irreversibile.

Maria Vittoria Casarotti Todeschini è Maria, nei panni de La Santa nel monologo che racconta di una realtà quasi abusata, ma trattato come una sorta di parabola sulla vita di una santa moderna che si offre per carità finendo vittima dei suo carnefici e mostrando quello che c’è veramente dietro una ragazza bellissima tradita dai suoi sogni.

Gabriele Stella, è il protagonista di Kappatrequattrocinquebis, il terzo monologo altrettanto straziante che racconta di un replicante disposto a rutto pur di svolgere lavori che altri non vorrebbero fare alla ricerca di una ragione di vita, trasformandosi in un oggetto. 

Lo spettacolo è coraggioso e la scrittura indaga senza sconti o pregiudizi su argomenti fin troppo tratti che acquistano nuova luce senza sconti senza retorica trasformandosi in una sorta di Vangelo degli ultimi scuotendo le coscienze anche buoniste e costringendole a riflettere sulla realtà che che riempie i telegiornali, ma in modo diverso, costringendoci a farei conti con la nostra coscienza nella consapevolezza che la società e gli uomini ormai si sono resi colpevoli del peggiore delitto morale: rendere oggetto le persone. Il monito è quello di non lasciare che accada senza fare nulla appellandosi alla nostra coscienza.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleRomaEuropa Festival 2019, la geografia del nostro mondo in “Landescape”
Next articleMusica per Roma: ecco gli appuntamenti dal 14 al 21 aprile 2019
Fabiana Raponi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Recensioni/Articoli

Falstaff e le allegre comari di Windsor

Recensioni/Articoli

ALDA Diario di una diversa al Teatro Elfo Puccini di Milano

concerto

Casa del Jazz, Vinicio Capossela in Round One Thirty Five 1990-2020

Articoli/Recensioni

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Recensioni/Articoli

Falstaff e le allegre comari di Windsor

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino

Redazione - 29 Giugno 2022
Adriana Deminicis Da un Poemetto alla Luna I fiori di Gelsomino Recensione di Enzo Concardi Questa pubblicazione corposa della poetessa marchigiana Adriana Deminicis si presenta al lettore come...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine