giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeFestival/RassegnaFestival dei Due Mondi di Spoleto, Eleonora Abbagnato con le Stelle italiane...

Festival dei Due Mondi di Spoleto, Eleonora Abbagnato con le Stelle italiane nel mondo

Il Gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani con le creazioni in prima mondiale firmate da coreografi italiani, il 30 giugno 2019 in Piazza Duomo a Spoleto

Eleonora Abbagnato
Foto di Marco Glaviano

Una serata-evento unica ideata per la 62a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto (tre weekend, dal 28 giugno al 14 luglio) dedicata alle stelle italiane della danza nel mondo con la presenza eccezionale di Eleonora Abbagnato, prima étoile italiana dell’Opéra di Parigi cui affianca il ruolo di Direttrice del Corpo di ballo del Teatro dellOpera di Roma.

Tutto pronto per la serata Eleonora Abbagnato con le Stelle italiane nel mondo, gala internazionale, a cura di Daniele Cipriani, domenica 30 giugno (alle 21.30) nel cuore di Spoleto, in Piazza Duomo.

Una serata all’insegna dell’eccellenza artistica, ma tutta italiana, che attinge fra il grande repertorio classico e i brani firmati da grandi coreografi contemporanei fino ai nuovi lavori in prima nazionale di giovani autori italiani.

Variante “italiana” degli strepitosi galà di danza organizzati da Daniele Cipriani che riuniscono il meglio delle étoiles della danza internazionale, la serata di Spoleto, è tutta dedicata ai nostri talenti italiani, alle grandi stelle, nazionali come la Abbagnato e internazionali, con gli artisti ospiti, ai giovanissimi artisti italiani che hanno conquistato le scene internazionali nei più grandi teatri del mondo da Parigi al New York City Ballet, fino all’English National Ballet di Londra o al National Ballet of Canada.

Ma sarà una serata (data unica) per scoprire non solo le stelle della danza nel mondo, ma anche la vitalità dei nostri coreografi italiani a livello internazionale: la maratona di danza di Spoleto racconta delle nostre eccellenza italiane che si sono affermate nel mondo grazie al proprio talento e alla propria eccellenza per un nuovo appassionante e inedito viaggio che si basa sul fil rouge dell’italianità del mondo.

Ospite deccezione della serata Stelle italiane nel mondo è Eleonora Abbagnato: intorno a lei sarà possibile ammirare tante stelle italiane tra cui Davide Dato, di Biella, dal 2016 Erste Solotänzer del Wiener Staatsballett, già noto al pubblico dei galà di Cipriani che proporrà una Tarantella di George Balanchine; Gabriele Frola, nato ad Aosta, e nominato lo scorso anno Principal del National Ballet of Canada e all’English National Ballet che interpreta il celeberrimo Grand pas de deux dal Don Chisciotte di Petipa.

In scena anche Rachele Buriassi, apprezzata solista allo statunitense Boston Ballet che con Tommaso Beneventi del Reale Balletto Svedese e Giacomo Castellana del Teatro dellOpera Roma saranno gli interpreti della prima mondiale di un trittico sulla Danse Macabre di Saint-Saëns creato da Francesco Ventriglia, già direttore artistico del New Zealand Ballet e coreografo e direttore artistico aggiunto del Ballet Nacional Sodre, Uruguay.

Damiano Ottavio Bigi, artista del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch in Germania, sarà presenta nella duplice veste di danzatore e coreografo interpretando una sua creazione dedicata a Pina Bausch, fondatrice della compagnia tedesca, di cui ricorre quest’anno proprio il decennale della scomparsa, il 30 giugno di dieci anni fa, mentre la sua compagnia si trovava a Spoleto.

Davide Riccardo, 18enne di Messina, e dallagosto del 2018, primo italiano al New York City Ballet, omaggia Jerome Robbins, simbolo della compagnia americana, con Andantino, mentre Claudio Cangialosi, dellOpera Ballet Vlaanderen, compagnia fiamminga con sede in Anversa, danzerà un brano del direttore della compagnia, il belga Sidi Larbi Cherkaoui.

Sasha Riva e Simone Repele, già allo Hamburg Ballett di John Neumeier e attualmente al Ballet du Grand Théâtre de Genève in Svizzera, interpreteranno una creazione del coreografo Marco Goecke.

Fabio Adorisio, Daniele Silingardi, Alessandro Giaquinto, Matteo Miccini, Vittoria Girelli ed Elisa Ghisalberti sono i giovanissimi sei ballerini italiani del tedesco Stuttgart Ballet che interpreteranno in prima mondiale per Spoleto due creazioni, Sonno Elefante di Giaquinto sul trio di Brahms per clarinetto, pianoforte e violino e l’omonima canzone di Paolo Conte e UmarmungAbbracciodi Adorisio su musica di Beethoven.

Se il fil rouge della serata evento è tutta italiana, non mancherà qualche stella internazionale ad arricchire la serata, con la presenza di Friedmann Vogel dello Stuttgart Ballett, Megan Lecrone del New York City Ballet, Katja Khaniukova dellEnglish National Ballet e Nancy Osbaldeston dellOpera Ballet Vlaanderen, di Nikisha Fogo e Liudmila Konovalova del Wiener Staatsballett che interpreterà Le Corsaire accanto a Mattia Semperboni, ballerino emergente della Scala di Milano. Biglietti settore gold 65,00, primo settore piazza 60,00, secondo settore piazza 53,00, terzo settore piazza 45,00, info www.festivaldispoleto.com.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular