Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Il racconto d’inverno

      Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Ti racconto Don Giovanni
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Ti racconto Don Giovanni

Andato in scena al Teatro Romano di Fiesole nell'ambito dell'Estate Fiesolana 2019

By
Costanza Bruscella
-
28 Luglio 2019
1142
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Ti racconto Don Giovanni
Foto di Luca Brunetti
Ti racconto Don Giovanni
Foto di Luca Brunetti

Ideato, scritto, diretto e interpretato da: Alessandro Riccio

Musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart

Adattamento per dieci strumenti di: Francesco Oliveto

Con la partecipazione dell’ensemble di Archi e Fiati dell’Orchestra della Toscana

Atto unico

———–

Ti racconto Don Giovanni
Foto di Luca Brunetti

Ripetere l’irripetibile.

In questo concetto kierkegaardiano si ha l’anello di congiunzione tra Alessandro Riccio e il “Don Giovanni” di Mozart, nonché la spinta che muove entrambi nel loro “mestiere”. Sono due esteti, colgono l’attimo, considerando ogni istante eccezionale, vivendo la vita come fosse un’opera d’arte, ammirando la bellezza come un qualcosa di superiore e fuggendo la ripetizione.

Seduzione è la parola chiave: così come Don Giovanni considera le donne (senza alcuna eccezione) la cosa più importante della sua vita e conquistarle con arguzia e stratagemmi è da sempre il suo maggior piacere, allo stesso modo Alessandro Riccio considera qualunque tipo di palcoscenico come lo spazio fondamentale per far respirare tutte le parti di sé, per essere qualcos’altro di incredibile rispetto a se stesso, godendo nello stupirsi e soprattutto nello stupire il pubblico.

Ti racconto Don Giovanni
Foto di Luca Brunetti

Accompagnato dall’ensemble di Archi e Fiati dell’Orchestra della Toscana, in una torrida serata dell’Estate Fiesolana, Riccio illustra, insegna, contestualizza, parafrasa, descrive la voglia insaziabile di vita di Don Giovanni, interpretando a suo modo il “recitar cantando” che caratterizza l’opera lirica.

Questa, in particolar modo, composta nel 1787 su commissione dell’Imperatore Giuseppe II, è un dramma giocoso (come si legge nel titolo originale: “Il dissoluto punito, ovvero Don Giovanni, dramma giocoso in  2 atti”) percorso comunque da una tensione tragica, dal momento che si apre con un’omicidio e si conclude con la morte del protagonista. Un’opera che, nascendo nell’Austria invasa dallo Sturm und Drang e dai movimenti artistici preromantici, non poteva non tendere agli ideali di libertà come fondamentale esperienza dell’individuo, alla visione dell’uomo solo, in lotta contro l’ordine precostituito, contro le leggi della morale a cui tutti gli altri sottostanno mentre lui mantiene celato il suo vero “io”, la sua interiorità, preferendo morire piuttosto che rinnegare la libertà assoluta su cui ha fondato la proprio vita.

Ti racconto Don Giovanni
Foto di Luca Brunetti

La storia è piena di ambiguità, nulla è ciò che sembra, ed i personaggi, così diversi e così pieni di spunti di riflessione, ci vengono snocciolati uno ad uno da un Alessandro Riccio che (s)vestendosi e truccandosi in scena, cantando, mutando voce, corpo, costume, trucco, personalità, ne svela i segreti, i desideri, i timori, i sentimenti; insegna al pubblico ciò che si cela dietro la prima occhiata, apre lo scrigno della loro psiche, trasformandosi in psicologo, in letterato, in maestro di vita. Coloro che ruotano intorno al protagonista conducono la loro vita soccombendo alla morale, ma in realtà provano molta invidia per la vitalità e la creatività di Don Giovanni, per il suo non rispetto di nessuna regola: Leporello, ad esempio, è bloccato dai suoi scrupoli di coscienza e dalla sua stupidità, ma vorrebbe essere come il suo padrone; per Donna Anna, Don Giovanni incarna una libertà che lei vorrebbe disperatamente, ma che rimane celata nel suo animo; Donna Elvira, fiera e piena di ardore, è la rappresentazione dell’amore fedele, riesce a vedere dietro la cortina di scelleratezza e indifferenza ostentata che don Giovanni usa come armatura e lo ama profondamente, nonostante il di lui continuo rifiuto.

Ti racconto Don Giovanni
Foto di Luca Brunetti

Tutta la rappresentazione perciò non è solo uno spettacolo divertente ed irriverente “alla Riccio”, ma una vera e propria lezione didattico-educativa, intellettualmente stimolante, che dimostra una maestria ed una padronanza dell’ambiente scenico di cui pochi possono permettersi di vantarsi.

Il funambolismo multisfaccettato di Alessandro Riccio vince ancora, alla grande.

Per informazioni: www.estatefiesolana.it

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleTeatro del Fuoco, International Firedancing Festival (12° edizione)
Next articleTerme di Caracalla, torna “Romeo e Giulietta” di Giuliano Peparini
Costanza Bruscella

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la stagione estiva

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine