domenica, Dicembre 3, 2023

Area Riservata

HomeMusicaGianicolo in Musica 2019: ecco gli appuntamenti dal 13 al 31 agosto

Gianicolo in Musica 2019: ecco gli appuntamenti dal 13 al 31 agosto

In Piazzale Garibaldi, Roma

Gianicolo in Musica 2019Prosegue la terza edizione del Festival “GIANICOLO IN MUSICA 2019” nell’ambito dell’Estate Romana in una location straordinaria, la terrazza più esclusiva di Roma con una vista ineguagliabile sulla Città Eterna, nella splendida cornice di Piazza Garibaldi al Gianicolo. 

Uno dei luoghi più belli, suggestivi e rappresentativi della capitale ospiterà una manifestazione ricca di appuntamenti musicali ed eventi culturali.

L’Ass.ne Culturale “Roma Musica e Cultura” e il Direttore Artistico e Organizzatore Giuseppe CORETTI ancora una volta si avvarranno della collaborazione per la rassegna Jazz, del grande batterista di chiara fama internazionale Roberto GATTO, che ha invitato sul palco alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali, da Rick Margitza a Bebo Ferra, a Rita Marcotulli a Dave Binney, da Nate Wood a Michael Rosen, da Flavio Boltro a Tollak, dai Quintorigo a Johnny O’Neal, da Rosario Giuliani a Giovanni Tommaso, Peter Bernstein, Antonello Salis, Gegè Munari, Maurizio Giammarco e altri ancora.

L’accesso agli spettacoli sarà a INGRESSO LIBERO, ad esclusione di alcuni che avranno un biglietto e saranno indicati tempestivamente sul sito e su tutti i canali mediatici.

L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.

———-
PROGRAMMA AGOSTO 2019

Martedi 13 agosto ore 21,30

QUINTORIGO Feat. ROBERTO GATTO “Around Zappa”

Valentino Bianchi, sax – Andrea Costa, violino – Gionata Costa, violoncello – Alessio Velliscig, voce – Stefano Ricci, contrabbasso – feat. Roberto Gatto, batteria

Non basterebbero cento pagine per indagare e scoprire con gioioso stupore le infinite influenze che sottendono la musica di Frank Zappa, così come infiniti sono i musicisti che hanno mutuato qualcosa di prezioso da lui. Fra questi ci sono anche i Quintorigo, di cui tanti critici hanno letto la cifra incontrovertibilmente zappiana quasi come una aprioristica ed ossessiva forma mentis.

Un lavoro su Frank Zappa è sempre stato nel cassetto dei progetti da realizzare, almeno come idea embrionale. Ma colui che ha fatto prendere la penna e gli strumenti in mano ai Quintorigo è stato niente meno che Roberto Gatto, assoluto fuoriclasse del jazz italiano ed internazionale, sulla cui carriera non occorre dire nulla che già tutti non sappiano, se non il fatto che da sempre nutre una passione smodata per Zappa.

Questo è QUINTORIGO & ROBERTO GATTO AROUND ZAPPA: un lavoro prima di tutto e soprattutto live, che non costituisce un concerto tributo nè un concept-live, tanto meno un insieme di cover, ma un modesto, sentito, onesto, filologico e sperimentale ringraziamento personalissimo a Frank Zappa. Un’opera monografica, accurata nella sua veste teatrale e scenografica, ma commossa e viscerale nella performance, che si pone come finalità quella di fare conoscere (o riconoscere) un appetitoso assaggio selezionato dall’universo zappiano, e che possa spingerci, perché no, a fare una salutare abbuffata della sua discografia, piatti indigesti compresi. Il CD omonimo è uscito nel 2015 (etichetta EGEA Music) abbinato a un DVD registrato dal vivo al Blue Note di Milano nel dicembre 2014.

———-

Mercoledi 14 agosto ore 21,30 TONY MONACO trio feat. Fabio Zeppetella e Roberto Gatto

Tony Monaco potrebbe essere il miglior organista di cui non si è ancora sentito parlare, mentre si gioca discutibilmente con alcuni dei B-3 più famosi in circolazione.

“Le ustioni di Tony Monaco sono le più adatte!” CriticalJazz Review2012. Tony Monaco ha iniziato la sua vita da tastiera all’età di otto anni. Quando aveva dodici anni, il suo destino come organista jazz è stato sigillato quando ha sentito per la prima volta Jimmy Smith. Studente entusiasta, Tony ha iniziato a lavorare nei club di jazz da adolescente nella sua città natale, Columbus, nell’Ohio, sotto la guida dei guru degli organi locali Hank Marr e Don Patterson. Quattro anni dopo, Jimmy Smith invitò Tony a venire a suonare nel suo club in California, un’esperienza culminante per Tony.

Nell’aprile del 2000, Tony incontrò l’altro organista jazz Joey DeFrancesco, che si offrì di produrre un CD di debutto per lui. Questa collaborazione ha dato vita all’acclamato “Burnin Grooves”: il successo internazionale della registrazione è servito da catalizzatore per tour regionali e nazionali, e Tony ha pubblicato 8 pubblicazioni internazionali e ha fatto tournée in tutto il mondo molte volte. Da studente ardente dell’organo, non sorprende che Tony sia un insegnante esperto oltre a studenti privati, classi e cliniche, Tony ha prodotto una serie di DVD didattici intitolati “Playing Jazz Hammond” che sono diventati indispensabili per molti studenti seri dell’organo.

Tony continua ad espandere il suo catalogo usando la maggior parte delle tecnologie di aggiornamento. Ha sviluppato un sistema di dare lezioni online e dà lezioni agli studenti di tutto il mondo! La sua passione per l’insegnamento gli ha permesso di assicurarsi il suo status di “Artist in Residence” presso lo Hope College in Holland Michigan, dove insegna sia agli studenti sia ai seminari regolari roups e one-on-one al College.

Tony è molto orgoglioso ed entusiasta di pubblicare il suo undicesimo CD internazionale “The Definition of Insanity” su Chicken Coup Records nel gennaio 2019! Con Jam, Funk, Vocals, Italian Traditional e Latin con il suo attuale Trio! Attualmente, Tony mantiene un programma molto impegnativo che include apparizioni di festival, cliniche e workshop!

———-

15/16/17 agosto ore 21,30 ALESSANDRO DI CARLO

Ammazza che Robba, il tribuno

Divertente e corrosivo, rocambolesco e travolgente, Alessandro Di Carlo abbraccia, provoca, emoziona, e perché no, spiazza i propri spettatori.

Trascinante come solo lui sa essere, si tuffa a capofitto in quel gran mistero umano che è il divertimento, pronto a sorprendere ed entusiasmare il pubblico in televisione così come in teatro.

Il cantastorie dei nostri giorni capace di trasmettere la gioia di una risata liberatoria.

Romano classe 1966, è indubbiamente un grande artista di teatro, in questi anni lo abbiamo visto ed apprezzato sul piccolo e grande schermo, in teatro e in radio.

Da 30 anni colleziona riconoscimenti ma soprattutto tanto calore da parte del pubblico che lo segue fedelmente in tutt’Italia e sul web in “Pillole di Follia”.

———-

Domenica 18 agosto ore 21,30 Simone Alessandrini “Storyteller”

Simone Alessandrini, sax alto e soprano – Antonello Sorrentino, tromba – Federico Pascucci, sax tenore e clarinetto – Riccardo Gola, basso ed effetti – Riccardo Gambatesa, batteria


“Storytellers” è l’album d’esordio del giovane sassofonista e compositore Simone Alessandrini, in uscita per l’etichetta Parco della Musica Records.

Un’opera prima in cui Alessandrini, al sax alto e soprano, è accompagnato da Antonello Sorrentino alla tromba, Riccardo Gola al basso elettrico, contrabbasso ed effetti, Riccardo Gambatesa alla batteria e Dan Kinzelman, al sax tenore in tre brani del disco. “Storytellers” si compone di sette brani originali e fortemente evocativi che creano un’architettura complessa; un album decisamente ispirato, in cui i singoli brani sono tessere di un più ampio mosaico narrativo.

Classe 1983, cresciuto ascoltando Zappa e il jazz di Coleman, al suo esordio discografico Simone Alessandrini si rivela narratore eccezionale in un album netto e visionario, rievocando, tra mito e leggenda, personaggi popolari sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale.

Sono cresciuto musicalmente con la passione per i concept album – dichiara l’autoree vorrei che questo fosse il primo di una lunga serie, affrontando di volta in volta tematiche diverse.

Sette brani per tessere un’unica trama che si snoda tra comico e tragico, le cui sonorità di ampio respiro sono alla base di una narrazione che vuole recuperare un pezzo della nostra memoria e salvarla dall’oblio. Le composizioni di “Storytellers” hanno una forte impronta melodica e il gruppo presenta un sound molto compatto e ben definito, vista l’assenza di uno strumento armonico. Questa carenza diventa il punto di forza, grazie anche alla presenza dei tre strumenti a fiato che dialogano, scambiandosi la melodia, attraverso linee contrappuntistiche. Inoltre, l’elettronica e l’utilizzo del basso elettrico richiamano il mondo del rock progressive, allineandosi a quell’idea in cui convivono sonorità moderne, e a tratti acide, con il lirismo di estrazione popolare. In “Storytellers”, la musica è il pretesto per far rivivere dei personaggi con i quali il musicista è entrato in contatto in modo del tutto casuale: attraverso racconti quasi leggendari tramandati a San Felice Circeo, dove Alessandrini è cresciuto e Roma, dove è nato.

Non ho pensato – prosegue Simone Alessandrini di fare una colonna sonora delle storie che andavo a raccontare, ma piuttosto il contrario, cercando di “vestire” il vissuto con un mio modo di intendere la musica.”

———-

Lunedi 19 agosto ore 21,30 SOUL JAZZ UNIT

Pierluigi Masciarelli, chitarra – Emiliano Pari, organo hammond e voce – Matteo Bultrini, batteria – Francesco Fratini, tromba – Simone Alessandrini, sax alto

Soul Jazz Unit presentano THE FUNK SIDE OF STEVIE WONDER featuring Fulvio Tomaino. 

Una rilettura di alcuni dei brani più funk del genio della musica afro americana, in chiave organ trio + sezione fiati. 

Soul Jazz Unit è un progetto nato nel 2013 dalla collaborazione di Piero Masciarelli (chitarrista e produttore del progetto) e Emiliano Pari (organista e pianista\produttore nonché ottimo cantante soul) ai quali si aggiungono due giovani talenti della scena jazz funk romana, Matteo Bultrini alla batteria e Francesco Fratini alla tromba affiancato in questa occasione dal sax alto di Simone Alessandrini, un altro giovane e talentuoso musicista romano.

Per l’occasione al quintetto si aggiungerà la voce straordinaria del il grande Fulvio Tomaino, uno dei più importanti interpreti della musica soul funk italiana e non solo. 

———-

Martedi 20 agosto ore 21,30 JOHNNY O’NEAL TRIO

Johnny O’Neal, pianoforte, voce – Mark Lewandowski, contrabbasso – Itay Morchi, batteria

Nato a Detroit nel 1956, Johnny O’Neal arrivò a New York all’inizio degli anni Ottanta. Ancora giovanissimo bazzicava già le formazioni di Milt Jackson, Sonny Stitt, Eddie ‘Lockjaw’ Davis, Buddy DeFranco, Clark Terry. Un ingaggio regolare al Blue Note gli permise di accompagnare gente come Dizzy Gillespie, Ray Brown, Nancy Wilson, Joe Pass e Kenny Burrell. In quel fortunato periodo ottenne anche un contratto discografico con la Concord e, soprattutto, entrò a far parte dei Jazz Messengers di Art Blakey. Vi rimase tra il 1982 e il 1983: il momento culminante della prima fase della sua carriera.

Nel 1986 lasciò New York e scomparve dai riflettori: per oltre due decenni ha continuato a esibirsi pressoché nell’oscurità, dovendo affrontare anche gravi problemi di salute. Pochi anni fa, all’improvviso, ricomparve a New York e da quel momento la sua storia ha ripreso l’originario slancio. Lasciati da parte gli aspetti più coriacei dell’hard bop (quello che masticava coi Jazz Messengers), O’Neal è oggi legato piuttosto al lato più swingante della grande tradizione dalla quale è emerso. È inoltre un entertainer di razza, come dimostra col suo stile vocale che mira a creare un coinvolgimento diretto con il pubblico.

———-

Mercoledi 21 agosto ore 21,30 ROMA BLUES BAND di Piero Fortezza

PIERO FORTEZZA, batteria – ROBERTO FORTEZZA armonica, voce – DOMENICO TUDINI, chitarra – SERGIO PEZZELLA, chitarra – ALBERTO BIASIN, basso – ROMANO CONSOLI, sax

Dal Blues rurale a quello elettrico, dai canti di liberazione alle chitarre distorte, la RBB propone un repertorio che dire classico è poco: B.B.King, Muddy Waters, Willie Dixon, Howlin Wolf, Robert Johnson, Little Walter, Big Bill Broonzy sono solo alcuni degli autori interpretati durante lo show.
Tra le tante canzoni proposte, ci sono: What do you want me to do, Messing with the kid, Rock me baby, I loved another woman, I’m ready, What’d I say, Goin’ down, Mean old Frisco, One way out, Walkin by myself, La grange, Good golly Miss Molly, Flip flop fly, Stormy Monday, Crossroads, Mojo walkin’……

22/23/24 Notti in terrazza, aperitivo dalle 20

Domenica 25 agosto Serata Tango dalle ore 19

Ballare il Tango sotto le stelle della Terrazza del Gianicolo è un’esperienza indimenticabile. Gianicolo in musica presenta la Milonga a mezz’aria che guarda Roma dal Belvedere più famoso al mondo!

Direzione Artistica di Peppe Coretti, organizzazione della serata tango a cura di Aria di Milonga.

———-

Lunedi 26 agosto ore 20 CLUB IMPRO’ a cura di Massimo Ceccovecchi

Martedi 27 agosto ore 21,30 TOMMASO, MARCOTULLI, PATERNESI Trio “AROUND GERSHWIN”

Giovanni Tommaso, contrabbasso – Rita Marcotulli, pianoforte – Alessandro Paternesi, batteria

Il repertorio si basa sulle composizioni originali di Giovanni Tommaso e quattro celebri standards di George Gershwin (But not for me,How long has this been going on,’S wonderful e Oh Lady be good) molto “rivisitati”.

Questi arrangiamenti sono volutamente nello stile contemporaneo degli altri brani originali per dare omogeneità a tutto il lavoro. I titoli di alcuni brani originali lasciano intendere il chiaro riferimento al patrimonio Gershwiniano, come “Un italiano a Parigi”,”Wintertime”e “Rotating rhythm”.

La musica si basa su strutture complesse sia armonicamente che ritmicamente, ma il grande interplay dei tre musicisti e le parti improvvisate rappresentano bene una loro ideale sintesi del percorso artistico che non vuole prescindere da quello che si definisce “il linguaggio del jazz”.

———-

Mercoledi 28 agosto ore 21,30 MARK HANNA Band

Mark Hanna, Voce, Chitarra, Armonica – Moreno Viglione, Chitarra, Voce – Fabrizio Sciannameo, Basso, Voce – Augusto Zanonzini, Batteria, Percussioni, Voce – Carlo Micheli, Sax, Tromba, Ewi Akai – Dido Tabelli, Armonica

Giovedi 29 agosto Notti in terrazza, aperitivo dalle 20

Venerdi 30 agosto VIA VENETO

Daniela Papale, voce –
Daniela Brandi, piano e cori – Marco Ciancaglini, chitarra – Alberto Bronner, basso e contrabbasso – Antonio Vernuccio – batteria

La band è composta da 5 musicisti professionisti che collaborano insieme, ormai da molti anni, in vari altri progetti musicali di rilievo.
VIA VENETO propone un repertorio di canzoni, italiane ed internazionali, classiche degli anni ’60 e ‘70, periodo d’oro delle grandi orchestre di musica leggera della RAI, dei grandi spettacoli televisivi del sabato sera – che tenevano inchiodati gli italiani ai teleschermi, rigorosamente in bianco e nero -, degli arrangiamenti orchestrali di Gorni Kramer, Bruno Canfora e Lelio Luttazzi, dei grandi interpreti quali Mina, Tony Renis e Paolo Conte e dei sapienti arrangiamenti di Ennio Morricone.

La loro musica è quella raffinata, dal sapore jazzistico, latin e swing che si ascoltava e ballava nei tipici night club romani siti nella famosissima ed internazionale via Veneto della Dolce Vita quali: “la Rupe Tarpea”, “le Grotte del Piccione”, “il Jackie O’“ ed altre ai tempi in auge.

L’atmosfera è quella giusta e la rivisitazione dei classici dell’epoca in chiave jazz e swing creano una divertente, piacevole e raffinata atmosfera per passare una splendida serata.
In eventi particolari quali: feste, ricorrenze, matrimoni e convention la band può,

all’occasione, abbinare anche un variegato repertorio dance anni’70 e ’80,
I VIA VENETO, a richiesta, sono provvisti di un proprio impianto di amplificazione e luci professionale.

Sabato 31 agosto Notti in terrazza, aperitivo dalle 20

———-

Festival “GIANICOLO IN MUSICA 2019

III edizione

08 Giugno – 22 Settembre  2019

Piazzale Garibaldi 1, Gianicolo – Roma

orario 19:00 – 02:00         

Infoline cell. 331.7098854 – email gianicoloinmusica@gmail.com         

www.ilgianicolo.it 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular