sabato, Dicembre 9, 2023

Area Riservata

HomeMusica & ParoleIf/Invasioni (dal) futuro 2019: "Solaris"

If/Invasioni (dal) futuro 2019: “Solaris”

Il 28 agosto, ore 21, al Teatro India, Roma

solaris
Foto di Sveva Bellucci

IF/INVASIONI (dal) FUTURO torna al Teatro India con una ‘rassegna’ multimediale e pluridisciplinare disseminata per tutti gli spazi del teatro.

Fino a domenica, l’appuntamento sarà già dalle ore tarde del pomeriggio per scoprire vecchi e nuovi libri di fantascienza, imbattersi in singolari letture dei I Ching e ascoltare in cuffia tutti i racconti delle edizioni passate di IF* ‘trasmessi’ dalla sonda sonora Rosetta. Al calare del sole, ogni giorno una video istallazione multimediale animerà la facciata del teatro per segnalare al pubblico l’inizio delle cinque letture concertate.

Mercoledì 28 agosto alle 21 al Teatro India andrà in scena SOLARIS, di S. Lem, per  la regia di Lisa Ferlazzo Natoli, con Vinicio Marchioni e con Fortunato Leccese, Tania Garribba, Emiliano Masala, Diego Sepe, con musiche e live electronics di Gianluca Ruggeri e flauti e midi devices di Gianni Trovalusci.

Il Pianeta Solaris, noto agli umani come il grande pianeta ‘vivente’, è formato da un unico immenso oceano e sembra possedere strani poteri. Può penetrare nelle menti degli uomini che lo stanno studiando, evocare immagini del loro passato, dare vita autonoma a quelle stesse immagini e costruire architetture liquide immense come nazioni. Chris Kelvin, ultimo astronauta arrivato sul pianeta e invaso dalla stessa angoscia che domina tutto l’ambiente, s’interroga: Solaris ha una propria vita? Se sì, che forma di vita? Le ‘apparizioni’ che il pianeta produce hanno una qualche spiegazione plausibile? Se tutta questa attività ha un fine, in che modo è legata ai destini esistenziali degli umani? Solaris è una gemma abbagliante, carica di attesa e mistero, ma si potrebbe anche definire un’avventura epistemologica, sul tema dell’identità, dei fantasmi d’amore e sui limiti della conoscenza umana.

——–

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO 2019

18h30: apertura spazio, librerie, i-ching (spazi interni del teatro)

20h45: istallazione visiva e sonora

21h00: Solaris di S. Lem (spazi interni del teatro)

——–

GIOVEDÌ 29 AGOSTO 2019

18h30: apertura spazio, librerie, i-ching  (spazi interni del teatro)

20h45: istallazione visiva e sonora

21h00: Radio Recall Reloaded, racconti di R. Sheckley, R. Bradbury, Ph. K. Dick (Arena Grande)

———

VENERDÌ 30 AGOSTO 2019

18h30: apertura spazio, librerie, i-ching  (spazi interni del teatro)

20h45: istallazione visiva e sonora

21h00: Ballardiana, racconti di J. G. Ballard (Arena Grande)

———-

SABATO 31 AGOSTO 2019

18h30 apertura spazio, librerie, i-ching  (spazi interni del teatro)

20h45: istallazione visiva e sonora

21h00: Blade Runner, Ph. K. Dick (spazi interni del teatro)

————

DOMENICA 01 SETTEMBRE 2019

18h30: apertura spazio, librerie, i-ching  (spazi interni del teatro)

20h45: istallazione visiva e sonora

21h00: Guida Galattica per gli autostoppisti di D. Adams (Arena Grande)

23h00: DJ set Arena Grande a cura di Industria Indipendente e dj:ego

———

SOLARIS

di Stanisław Lem

con Vinicio Marchioni
e con Fortunato Leccese, Tania GarribbaEmiliano Masala, Diego Sepe

musiche e live electronics Gianluca Ruggeri
flauti e midi devices Gianni Trovalusci

un progetto di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi, Maddalena Parise

in collaborazione con Gianluca Ruggeri / ARS Ludi e Tania Garribba, Fortunato Leccese, Roberta Zanardo, Silvio Impegnoso

con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale

letture concertate a cura di Lisa Ferlazzo Natoli

testi a cura di Silvana Natoli e Margherita Mauro

con Simone Barraco, Simone Castano, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo 

e con la partecipazione straordinaria di Marco Foschi e Vinicio Marchioni 

musiche e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri

flauti e midi devices Gianni Trovalusci

violoncello Elisa Astrid Pennica

pianoforte Ivano Guagnelli

basso elettrico Massimo Ceccarelli

percussiologi Matteo Fracassi, Gianluca Ruggeri

clarinetti  Gabriele Coen special guest

regia del suono Pasquale Citera, Alessandro Ferroni

luci Francesca Zerilli

costumi Camilla Carè, Lisa Ferlazzo Natoli

interventi video e video istallazione sonora Maddalena Parise, Alessandro Ferroni 

aiuto regia Flavio Murialdi

assistente alla regia Caterina Dazzi

assistenti al progetto Massimo Risi, Sebastian Marzak 

conferenza Progetto Coscienza* Mappe, Mutazioni e Costruzioni immaginarie del cervello umano

con Diego Centonze (neuro scienziato) e Dario Gentili (filosofo)

Walkabout, esplorazione partecipata radio-nomade condotta da Carlo Infante/Urban Experience

Un particolare ringraziamento a Luca Brinchi e Daniele Spanò per la concessione di parte dei contenuti video delle serate live di IF*2014-2015, a Graziano Graziani per la consulenza alla Guida Galattica e a Roberto Scarpetti per la consulenza al progetto 

immagine e grafica Gotham Farm

Si ringraziano gli auditori liberi Angelica Azzellini, Cesare Del Beato, Michele Dirodi, Andrea Palermo, Nathalie Podbielski, Vittoria Nicita

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular