Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

      Festival/Rassegna

      La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva…

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

      Musica/Concerto

      Wunderkammer Youth Ensamble

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Davide Enia in “L’abisso”
  • Monologo

Davide Enia in “L’abisso”

Il 28 novembre, ore 21, al Teatro Cantiere Florida, Firenze

By
Redazione
-
26 Novembre 2019
699
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Davide Enia
Foto di Futura Tittaferrante
Davide Enia
Foto di Futura Tittaferrante

Arriva a Firenze giovedì 28 novembre alle 21:00, “L’Abisso”, di Davide Enia, Vincitore del Premio Hystrio Twister 2019 come “miglior spettacolo della Stagione”, del Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2019 come “miglior interprete di monologo”, uno dei più apprezzati spettacoli italiani degli ultimi anni, capace di trattare con poesia, delicatezza e profondità il tema delle migrazioni e dell’incontro tra culture.

Arriva al Teatro Cantiere Florida di Firenze giovedì 28 novembre alle 21:00, e al Funaro di Pistoia Venerdì 29 novembre, L’Abisso, di Davide Enia, riduzione teatrale del suo Appunti per un naufragio (Sellerio editore), Premio Mondello 2018. E’ il racconto urgente, delicato, profondo e poetico dei pensieri e i sentimenti che si generano a partire dal fenomeno dell’immigrazione, di chi arriva e di chi accoglie o non accoglie, un racconto che intreccia vissuto personale e vicenda collettiva e che di questo intreccio fa la sua forza. Davide Enia, sulla scena con il chitarrista Giulio Barocchieri (che dal 2004 compone tutte le musiche degli spettacoli di Enia) ha trascorso molto tempo a Lampedusa, per raccogliere la testimonianza diretta di chi vive lì, pescatori e personale della Guardia Costiera, residenti e  medici, volontari e  sommozzatori e restituirla attraverso i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto). Affronta il tempo presente partendo da un aspetto che è diventato determinante per la costruzione dello spettacolo: i dialoghi con queste persone avvenivano in dialetto. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua dell’infanzia, usandone suoni, simboli e silenzi, quando le parole, neanche quelle del quotidiano, erano più in grado di chiarire uno stato d’animo. Enia, palermitano di origine, ha confidenza con questa assenza di parole: al Sud sguardi e gesti sono narrazioni e in Sicilia, «‘a megghiu parola è chìdda ca ‘un si dice», la miglior parola è quella che non si pronuncia.

Dice l’autore: “Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. Era la Storia quella che ci era accaduta davanti. La Storia che si studia nei libri e che riempie le pellicole dei film e dei documentari”. Lo spettacolo racconta il momento della crisi ovvero l’incontro tra geografie e culture differenti e tra il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani ma lo fa stando alla larga da spettacolarizzazioni della tragedia, ricercando un’asciuttezza estetica  in cui parole, gesti, note, ritmi, cunto devono risultare essenziali, irrinunciabili, necessari alla costruzione del movimento interno.

Davide Enia, drammaturgo, attore, regista e romanziere. Nel 2002 scrive, dirige e interpreta Italia-Brasile 3 a 2 per cui vince il premio Ubu speciale 2003, cui si aggiunge nello stesso anno il Premio Tondelli del Premio Riccione per Scanna, che viene presentato alla Biennale di Venezia nel 2004. Nel 2004 scrive, dirige e interpreta maggio ’43, spettacolo prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e vincitore del premio come miglior spettacolo al Moldavian International Teatrul Unui Actor. Nel 2005 vince come novità drammaturgica il Premio Hystrio e il Premio E.T.I e scrive e interpreta Rembò RaiRadio2. Nel 2006 vince il premio Vittorio Mezzogiorno e il Premio Gassman come miglior talento emergente italiano. Nel 2007 scrive, dirige e interpreta I capitoli dell’infanzia. Nel 2009 vince con Il cuoco, il Premio Speciale della Giuria al Premio Riccione. È del 2012 il suo primo romanzo: Così in Terra (Baldini e Castoldi Dalai), tradotto in diciotto lingue e pubblicato in tutto il mondo (vincitore nella sua versione francese edita Albin Michel del Prix du Premier Roman Etranger e il Prix Brignoles come miglior romanzo straniero dell’anno), cui seguono nel 2014 Uomini e pecore (EDT). Nel 2017 dirige L’oca del Cairo, opera incompleta di Mozart, al Teatro Massimo di Palermo e pubblica il suo secondo romanzo, Appunti per un naufragio (Sellerio).

——

«Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Ho trascorso molto tempo sull’isola per provare a costruire un dialogo con i testimoni diretti: i pescatori e il personale della Guardia Costiera, i residenti e i medici, i volontari e i sommozzatori. Rispetto al materiale che avevo precedentemente studiato, in quello che stavo reperendo di persona c’era una netta differenza: durante i nostri incontri si parlava in dialetto. Si nominavano i sentimenti e le angosce, le speranze e i traumi secondo la lingua della culla, usandone suoni e simboli. In più, ero in grado di comprendere i silenzi tra le sillabe, il vuoto improvviso che frantumava la frase consegnando il senso a una oltranza indicibile. Nel Sud, lo sguardo e il gesto sono narrativi e, in Sicilia, ‘a megghiu parola è chìdda ca ‘un si dice, la miglior parola è quella che non si pronuncia. Ne L’abisso si usano i linguaggi propri del teatro (il gesto, il canto, il cunto) per affrontare il mosaico di questo tempo presente.

Quanto sta accadendo a Lampedusa non è soltanto il punto di incontro tra geografie e culture differenti. È davvero un ponte tra periodi storici diversi, il mondo come l’abbiamo conosciuto fino a oggi e quello che potrà essere domani. Sta già cambiando tutto. E sta cambiando da più di un quarto di secolo.»

(Davide Enia)

—–

L’Abisso

di e con Davide Enia

musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri

tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio editore)

produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo

in collaborazione con Festival Internazionale di Narrazione di Arzo
premio Le Maschere del Teatro 2019 Miglior interprete di monologo

trailer video https://www.youtube.com/watch?v=SswH_GJTeZU

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleI 30 anni di Compagnia Zappalà Danza
Next articleUna Finestra sul Nord. Rassegna di Cinema nordico (9° edizione)
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude...

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine