mercoledì, Novembre 29, 2023

Area Riservata

HomeAltro"Turandot" - I costumi della prima assoluta

“Turandot” – I costumi della prima assoluta

Campagna di crowdfunding per il restauro dei costumi della prima assoluta della "Turandot"

Il Costume Ritrovato: campagna di crowdfunding per il restauro dei costumi della prima assoluta della Turandot. Ritenuti perduti per sempre, i costumi della prima messinscena di Turandot di Puccini sono stati appena ritrovati. Ora appartengono a tutti noi, aiutaci a restaurarli!

Turandot abito della prima assoluta
Turandot abito della prima assoluta

Era il 25 aprile del 1926 quando al Teatro alla Scala di Milano andava in scena per la prima volta l’ultimo capolavoro incompiuto del grande compositore toscano Giacomo Puccini: Turandot.

I costumi per la prima rappresentazione teatrale della Turandot furono realizzati dal celebre costumista del Teatro alla Scala, Luigi Sapelli, in arte Caramba. Il costumista trasformò il sogno del Maestro Puccini in realtà e realizzò degli abiti ricchi e sontuosi fortemente ispirati dai colori e dalle suggestioni di un lontano oriente.

Nel corso del tempo, dei costumi di Turandot si perse ogni traccia.

Fino a quando, inaspettatamente, al Museo del Tessuto è stato proposto il contenuto di un vecchio baule appartenuto al soprano pratese Iva Pacetti. Al suo interno, vi erano parrucche, gioielli e abiti di scena, tra cui proprio i due costumi della prima assoluta della Turandot, realizzati da Caramba, ormai ritenuti perduti per sempre.

Entrambi i costumi necessitano di importanti interventi di restauro: il tempo, i materiali fragili, l’utilizzo frequente da parte delle attrici nel corso delle stagioni teatrali e la conservazione non adeguata hanno danneggiato gravemente questi preziosi reperti.

Per sostenere i costi del restauro, il Museo del Tessuto ha lanciato il crowdfunding “Il Costume Ritrovato”: questo il nome della raccolta fondi reperibile sul portale Eppela all’indirizzo www.eppela.com/ilcostumeritrovato

La raccolta fondi è della tipologia “tutto o niente”, ciò significa che il progetto verrà finanziato solo se verranno raccolti tutti i 12.000 Euro entro l’8 dicembre 2019 e per questo abbiamo bisogno della collaborazione di tutti.

Turandot è l’ultimo capolavoro che il Maestro Giacomo Puccini ha lasciato a tutti gli appassionati dell’opera lirica e questi abiti rappresentano una parte della storia del teatro lirico italiano.

Con il Tuo aiuto potremmo restituire al pubblico i costumi della prima assoluta di Turandot con il loro fascino originario.

Previous article
Next article
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular