Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

      Opera

      Rigoletto dell’Orchestra Senzaspine

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di…

      Danza/Balletto

      BrancaccioDanza

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Musica/Concerto

      “Switch off” feat. Maurizio Vercon, il nuovo singolo di Cristiano Turato

      Musica/Concerto

      Il chitarrista Luca Arduini presenta il suo primo lavoro discografico

      Musica/Concerto

      I mille colori di Francia nell’8° concerto sinfonico di Fondazione Arena…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Cinzia Pietribiasi in “Padre d’amore, padre di fango”
  • Monologo

Cinzia Pietribiasi in “Padre d’amore, padre di fango”

Il 19 settembre, ore 19 e ore 22, al Teatro Manzoni, Calenzano (FI)

By
Redazione
-
18 Settembre 2020
532
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Una storia vera. Il rapporto tra una figlia non ancora adolescente e un padre “tossico”, sullo sfondo della corpulenta provincia italiana degli ’80. Gli altri anni ’80.

Regista, performer, artista digitale, Cinzia Pietribiasi presenta “Padre d’amore, padre di fango”, sabato 19 settembre al Teatro Manzoni di Calenzano nell’ambito di Avamposti Teatro Festival.

Per accogliere il maggior numero di spettatori sono previste due recite, alle ore 19 e alle ore 22. Basta prenotarsi via telefono allo 055.8877213 – o via mail a teatro.donne@libero.it – o acquistare il biglietto il prevendita nei punti Box Office Toscana e online su Ticketone. Ingressi da 5 a 15 euro, riduzioni per over 60, under 25, Coop, Arci, Uisp, ATC, residenti a Calenzano. La serata si svolge nel rispetto del norme anti-Covid.

Studio produttivo di residenza, lo spettacolo ci porta a Schio, piccola e industriosa città dove nascono e crescono grandi aziende tessili come la Lanerossi. E che negli anni ‘80 viene sommersa dall’eroina, assistendo con indifferenza e paura all’annichilimento della generazione venti-trentenne dell’epoca.

Il padre, a cui fa riferimento il titolo dello spettacolo, è uno di quei tanti giovani che dall’impegno politico e la lotta operaia passano all’abuso di una sostanza che fa piazza pulita di tutti gli affetti e di tutte le passioni. Una sostanza che vince sempre, che si impone prepotentemente e mina tutti i rapporti familiari.

La figlia è la giovanissima testimone di un cambio epocale, quello del 1989. In quello stesso anno, il padre decide di cambiare vita, entrando in una comunità terapeutica e il mondo attorno cambia drasticamente. Si delinea un mondo pre e un mondo post.

La scrittura, dallo stile quasi cinematografico, procede per frammenti, immagini della memoria, odori degli ambienti abitati, eventi storici e copre un arco di tempo che va dal 1979 al 1992. La narrazione è scevra da giudizi e commenti e rispecchia il punto di vista della bambina, che lentamente, ma inesorabilmente, diventa consapevole di ciò che sta accadendo a suo padre.

Attraverso l’occhio della webcam, gestita in tempo reale, il corpo, con i suoi segni e le sue cicatrici, diventa mappa di un percorso a ritroso nella memoria. Lo schermo restituisce una visione altra sia sul corpo che sulla cartina geografica, presente in scena, sulla quale si muovono dinosauri e paperelle ingigantiti e fuori scala.

A completare la mappatura della memoria, un albero genealogico e un’installazione olfattiva che restituisce gli odori delle case abitate dai protagonisti. L’autrice è in scena con la giovane sorella, Giorgia Pietribiasi, cantautrice e musicista. Immagini di Ayanta Noviello e Cinzia Pietribiasi, scene di Giulia Drogo, voce narrante Michele Zaccaria.

———-

AVAMPOSTI TEATRO FESTIVAL – “Lezioni di respiro” – dal romanzo di Anne Tyler – è il titolo scelto per la nuova edizione di Avamposti Teatro Festival – fino al 20 settembre a Firenze, Calenzano e Sesto Fiorentino – organizzata dal Teatro delle Donne di Calenzano (Firenze), con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze, Città Metropolitana e Comune di Calenzano, Intercity Festival, in collaborazione con Comune di Firenze_Estate Fiorentina, Quartiere 4, Rat, Unicoop Firenze.

Programma completo e dettagli sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com.

———–

www.teatrodelledonne.com
facebook/ilteatrodelledonne
twitter/teatro_donne
instagram/teatrodelledonne

———–

Biglietti spettacoli
Interi 15 euro ridotti 12 euro (over 60, under 25, Coop, Arci, Uisp, ATC)
Ridotti 7 euro per i residenti nel Comune di Calenzano
Ridotti 5 euro per gli iscritti ai corsi di formazione

Saggi Ctf
Biglietto 7 euro

Prevendite
Circuito Box Office Toscana e online su www.ticketone.it
Orario biglietteria teatro: dalle ore 18.00

INFO E PRENOTAZIONI

IL TEATRO DELLE DONNE – Centro Nazionale di Drammaturgia
Sede operativa: TEATRO MANZONI
via Mascagni, 18 – 50041 Calenzano (FI)
Tel. 055.8877213 – teatro.donne@libero.it – www.teatrodelledonne.com

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleChiamatemi Mimì
Next articleTeatRock. Verso la Musica di Ricerca
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Monologo

“Perfetta” con Geppi Cucciari

Monologo

Auditorium Conciliazione, Paola Minaccioni in Dal vivo sono molto meglio

Articoli/Recensioni

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone

Recensioni/Articoli

“La spiaggia incantata” dove il pianoforte incontra la fotografia

Recensioni/Articoli

Amori e disamori in “Questi fantasmi!” al Teatro Immacolata di Napoli.

Recensioni/Articoli

“What is a fancy world for ending” di Anna Basti e...

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Il sonno della ragione” di Federica Catalano

Redazione1 - 18 Maggio 2022
Arriva in libreria “Il sonno della ragione” di Federica Catalano, il libro che svela il mistero delle streghe di Benevento. Edito da Stamperia del...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

Matilda de Angelis a Bologna: arte e leggenda

Redazione1 - 12 Maggio 2022
Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 16, presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna MAMBO, Matilda De Angelis presenta, in una maratona esclusiva, le...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine