Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Prosa

      I due Foscari

      Prosa

      KryptonQuarantesimaEstate – Estate Fiorentina 2022

      Prosa

      Lillo e Greg con GAGMEN UPGRADE al Teatro delle Celebrazioni …

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, la nuova stagione 2022

      Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

  • Opera
    • Sala del Teatro dell'Opera di Roma ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Opera e Atac portano i cittadini al…

      Opera

      LE NOZZE DI FIGARO

      Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      EgriBiancoDanza on tour

      Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Maurizio Solieri : “Rock’n’roll Heaven” il nuovo singolo

      Musica/Concerto

      Dopo vent’anni, sempre GAZOSA : tornano gli idoli dei Millenials

      Musica/Concerto

      David Linx incontra gli studenti di Siena Jazz

      Musica/Concerto

      Da oggi torna in radio “People from Ibiza”

      Musica/Concerto

      Ditonellapiaga. Al via da domani “Camouflage il Tour”

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
  • A.C.I.D.I.
Home Monologo Davide Enia in “Maggio ‘43”
  • Monologo

Davide Enia in “Maggio ‘43”

Il 17 settembre, ore 21, al Teatro Argentina, Roma

By
Redazione
-
15 Settembre 2020
1058
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Maggio ‘43

Maggio ‘43Dopo la sospensione dello spettacolo lo scorso luglio, torna finalmente in scena uno dei protagonisti delle passate stagioni, Davide Enia, sul palco del Teatro Argentina, giovedì 17 settembre (ore 21, posto unico 5), con Maggio ‘43, spettacolo per voce e musica che raccoglie le testimonianze di alcuni sopravvissuti al bombardamento di Palermo del 9 maggio 1943, scomponendole e rielaborandole in un unico racconto.

Tra i grandi narratori e affabulatori della nostra memoria e storia collettiva, Davide Enia, accompagnato dalla musica di Giulio Barocchieri, ripropone il racconto dell’anno cruciale per Palermo e la sua gente, quando la città subì un numero crescente di bombardamenti da parte degli Alleati, che stavano preparando lo sbarco sulle coste siciliane. Il 9 maggio 1943 Palermo viene colpita violentemente e, in meno di venti minuti, fu distrutto gran parte del centro storico con oltre 1.500 vittime.

In Maggio ‘43, spettacolo per voce e musica, Davide Enia raccoglie le testimonianze di alcune persone che subirono quei giorni, uscendone miracolosamente illese, per incastonarle in una sola grande storia. In questa stagione estiva straordinaria, attraverso l’interpretazione di Enia e la musica di Barocchieri, le voci dei palermitani tornano a vivere in scena e ci riportano a un tempo malato e bugiardo, cinico e baro, fatto di atrocità e la lotta per la sopravvivenza, che, in qualche modo, ci parla ancora di noi e del nostro presente. Erano tempi cupi, in cui necessario era ingegnarsi per riuscire a rimanere vivi. Tempi atroci, in cui la morte cadeva inattesa dall’alto o dal basso dei mercati neri, che stritolavano con prezzi schizzati alle stelle. Tempi bui, che somigliano tragicamente ai nostri.

“Cos’è la notte quando tanto arriva sempre l’urlo della sirena d’allarme per i bombardamenti notturni? Cos’è che non ce la faccio più a mangiare sempre pane nero e allora cerco di pescare le anguille? – riflette Davide Enia – Cos’è strisciare contro i muri per non farsi vedere dalla milizia fascista? Cos’è cercare l’amuchina al mercato nero? Cos’è che mi servono 1800 lire per le medicine e non so come recuperarle? Cos’è vedere il massacro di Palermo il 9 maggio ’43 e camminarci dentro e non ci sono più le case e nemmeno le strade e non si vede niente che c’è polvere e fumo dappertutto ma comunque quello che vedi nemmanco si riconosce?”.

Davide Enia (Palermo 1974) è attore, regista e autore teatrale pluripremiato. Tradotto in 7 lingue, ha pubblicato i testi dei suoi spettacoli Italia-Brasile 3 a 2, Maggio 43 e SCANNA nel volume Teatro edito da UBULIBRI. Per Radio Rai2 nel gennaio 2006 scrive e interpreta Rembò, diventato un libro pubblicato da FANDANGO, e nel febbraio 2007 Diciassette anni. Una sentimentale biografia metropolitana. Si dedica anche alla regia lirica, con l’opera incompiuta di Mozart L’oca del Cairo nell’aprile 2017. Tra le sue ultime opere, il libro Appunti per un naufragio (Sellerio 2017, Premio Mondello 2018) e l’opera teatrale L’abisso, con la quale vince il Premio Ubu 2019 per il “migliore nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica”.

Giulio Barucchieri è un musicista palermitano, diplomato in chitarra Pop Fusion nel 2003 presso il Centro Professione Musica di Milano con il massimo dei voti e la lode. Dal 2003 al 2006 è stato il chitarrista dei Beati Paoli che hanno avuto collaborazioni con Lucio Dalla e Claudio Baglioni. Dal 2004 ad oggi e in tournée con Davide Enia per il quale ha composto le musiche di tutti gli spettacoli. Si è laureato in chitarra jazz presso il Conservatorio di Palermo nel 2014 conseguendo la valutazione di 110/110. 

———

Maggio ‘43
di e con Davide Enia
musiche in scena Giulio Barocchieri
tecnico di compagnia Paolo Casati

Coproduzione Fondazione Sipario Toscana e Accademia Perduta/Romagna Teatri

Il programma fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale Romarama

Biglietti: posto unico 5€

———

TEATRO DI ROMA _ Largo di Torre Argentina, Roma _ www.teatrodiroma.net

Vendita e acquisto online dei biglietti sul portale vivaticket.com _ i possessori del biglietto dello spettacolo “maggio 43” sospeso in data 26 luglio 2020, che non hanno richiesto il rimborso, potranno utilizzare lo stesso in questa replica, previa comunicazione a biglietteria@teatrodiroma.net, presentandosi in teatro occupando lo stesso posto riportato sul biglietto.

Facebook: @teatroargentinaroma @teatroindia @teatrovillatorlonia

Instagram: teatrodiroma _ YouTube: Teatro

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleRomaEuropa Festival 2020, Sasha Waltz inaugura con “Dialoge Roma 2020 – Terra sacra”
Next articleEnnio Morricone Night
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Il grande teatro italiano chiama e Marianella Bargilli risponde

Recensioni/Articoli

Tieste – Recensione

Recensioni/Articoli

“Ecloga XI” al Teatro Sociale di Bergamo

Recensioni/Articoli

Costellazioni: un’emozionante storia d’amore con infinite possibilità

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

Torna in libreria “Dante celato – Alchimia e bagliori d’Islam nel...

Redazione1 - 27 Maggio 2022
Torna in libreria "Dante celato - Alchimia e bagliori d'Islam nel suo viaggio iniziatico" di Mustafa Tolay. Edizioni Stamperia del Valentino "Dante celato - Alchimia...

Film/Cinema

Film/Cinema

Arriva in sala “Quando tu sei vicino a me” di Laura...

Altro

Ciack! è tutto un film… dialoghi cinematografici a teatro

Cinema

I vincitori della XIV Edizione del Festival Corti a Ponte

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine