Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Il rock acustico dei FinFerFolk live

      Musica/Concerto

      “Ultraviolet” il nuovo singolo dei Palmaria

      Musica/Concerto

      “Sergio” il nuovo singolo dei Dimore

      Musica/Concerto

      Concerto degli Allievi della filarmonica “Giuseppe Verdi”

      Musica/Concerto

      Classica, fuoriclasse e giovani talenti in concerto in luoghi d’arte a Firenze,…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Aspettando il telegramma
  • Monologo

Aspettando il telegramma

Dal 22 ottobre all'8 novembre al Teatro Elfo Puccini, Milano

By
Redazione
-
19 Ottobre 2020
614
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Aspettando il telegramma
Foto di Laila Pozzo
Aspettando il telegramma
Foto di Laila Pozzo

di Alan Bennett
traduzione di Maria Grazia Gini
uno spettacolo di e con Luca Toracca
costumi Ortensia Mazzei, collaborazione musicale Giuseppe Marzoli
luci e suono di Michele Ceglia
produzione Teatro dell’Elfo

———

Torna in scena Aspettando il telegramma, seconda tappa del viaggio che Luca Toracca ha compiuto nel teatro di Alan Bennett, scegliendo nella produzione di questo sublime autore inglese i monologhi più adatti alle sue corde d’interprete.

L’attore si cala qui nei panni di Violet, una vecchietta di 95 anni degente in una casa di riposo, sperimentando con lei tutti i sentimenti che ha attraversato nella sua lunga vita. Tra squarci d’ironia e ilarità e tuffi nel passato, ripercorre il suo vissuto fatto d’amori, di gioie, e di dolori. Toracca ha compiuto un’approfondita osservazione del mondo della terza età, arrivando alla amara conclusione che, spessissimo, si tende a ‘rottamare’ questa larga fascia di umanità, commettendo indiscutibilmente una barbarie. Chi ha lungamente vissuto è permeato d’esperienza, di storia, di umanità e quindi è una ricchezza per la società ed è meritevole di considerazione e non di sopportazione o di compatimento. Battagliamo e ci schieriamo per abolire tutte le diversità, dimenticando spesso che ciò che ci aspetta è molto più vicino di quanto si possa credere: la vecchiaia.

Grazie alla ricchezza del suo linguaggio, sempre caratterizzato da ironia, Alan Bennett fa toccare all’attore tutte le corde del suo essere, gli permette di sentire i sentimenti, per poi empaticamente trasmetterli al pubblico.

Questo spettacolo è dunque dedicato, ora più che mai, alle persone anziane isolate nelle case di cura.

Il percorso di Toracca nel teatro di Bennett si concluderà in dicembre (dal 2 al 13) con il debutto di un terzo monologo, Un letto fra le lenticchie, spettacolo che attende di andare in scena dal marzo scorso, quando a causa del lockdown era stato annullato.

Anche al centro di questo testo c’è una splendida figura femminile, Susan, rivendica il proprio ruolo nel mondo: «Voglio vivere la vita come voglio senza condizionamento alcuno». Susan intende vivere al di là di quello che le convenzioni sociali le imporrebbero in quanto moglie di un vicario della chiesa anglicana. Afferma le sue convinzioni sociali e religiose combattendo contro i bacchettoni che la circondano, portando avanti le sue istanze e il suo modo di concepire la vita.

Il testo, come i precedenti monologhi, godono della magistrale scrittura di Alan Bennett – acuminata, ironica e al tempo stesso commovente – che con leggerezza tratteggia personaggi ed ambiente creando un imprevedibile divertissement, mai superficiale o volgare.

——–

TEATRO ELFO PUCCINI, sala Fassbinder, corso Buenos Aires 33, Milano – mar/sab ore 19.30, dom ore 15.30 – Prezzi: intero € 33 / rid. giovani e anziani €17,50 / online da € 16,50- Info e prenotazione: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleLuce nuda
Next articleUniverso Bach: Massimiliano Damerini e Mattia Fusi in concerto
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Articoli/Recensioni

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

Francesca De Sanctis incontra Liv Ferrachiati

Redazione1 - 20 Maggio 2022
Rassegna #TBQLETTERATURADUEMILA e Lo capisce anche unə bambinə Il romanzo di esordio di Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo racconta l’inadeguatezza a noi stessi...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine