Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Il rock acustico dei FinFerFolk live

      Musica/Concerto

      “Ultraviolet” il nuovo singolo dei Palmaria

      Musica/Concerto

      “Sergio” il nuovo singolo dei Dimore

      Musica/Concerto

      Concerto degli Allievi della filarmonica “Giuseppe Verdi”

      Musica/Concerto

      Classica, fuoriclasse e giovani talenti in concerto in luoghi d’arte a Firenze,…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Il sogno di un uomo ridicolo
  • Monologo

Il sogno di un uomo ridicolo

Il 13 ottobre, ore 21, al TeatroBasilica, Roma

By
Redazione
-
11 Ottobre 2020
1126
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Il sogno di un uomo ridicolo

Il sogno di un uomo ridicolodi Fëdor Dostoevskij Dostoevskij

diretto ed interpretato da Gabriele Lavia

———

Serata evento al TeatroBasilica il 13 ottobre alle ore 21 con GABRIELE LAVIA in Il Sogno Di Un Uomo Ridicolo di Fëdor Dostoevskij. Un appuntamento imperdibile con uno dei più grandi attori italiani che affronta un testo in cui la felicità è un cammino interiore di sublimazione del dolore personale verso una più alta finalità: risolvere il senso drammatico della libertà e trovare il coraggio di essere liberi, liberi di essere felici.

“Sono un uomo ridicolo. E ora mi danno anche del pazzo. Potrebbe essere una promozione se per loro non rimanessi comunque un uomo ridicolo. Ma ora non mi arrabbio più, ora li trovo tutti gentili, perfino quando ridono di me, anzi proprio allora li trovo particolarmente gentili. Se non mi sentissi così triste guardandoli, io stesso mi metterei a ridere con loro, non di me, ma per piacere loro. Mi sento triste perché essi non conoscono la verità, mentre io sì. Oh che terribile peso è essere il solo a conoscere la verità! Ma essi non lo capirebbero. No, non lo capirebbero”.

Il sogno di un uomo ridicolo è un racconto fantastico, scritto intorno al 1876 e inizialmente inserito nel Diario di uno scrittore. Storia di un uomo che ripercorre la sua vita e le ragioni per cui si è sempre sentito estraneo alla società. Deciso a uccidersi, invece si addormenta davanti alla pistola carica e inizia un sogno straordinario che lo porta alla scoperta della ‘verità’. Approda in un altro pianeta, dove gli abitanti sono puri e innocenti, e in quella purezza lui per la prima volta non viene additato come ridicolo. Il suo arrivo però contamina la popolazione che in poco tempo acquista tutti i difetti “umani”. Il testo si rivolge, dietro la finzione letteraria, alla società intera e ne denuncia i vizi che la allontanano dalla felicità fondata semplicemente sull’amore e sulla solidarietà, al posto dell’avidità e dell’egoismo. Sulla condivisione incondizionata anziché sulla presunzione della scienza che solo teorizza le leggi della felicità. E questa idea di felicità ci riporta al messaggio evangelico – di puro amore -, di Cristo, al di là di ogni religione e prima di ogni potere. Gabriele Lavia racconta che in più momenti della sua carriera si è trovato a confrontarsi con questo testo: “La prima volta lo lessi a degli amici a 18 anni e ancora non ero un attore”, “Il sogno di un uomo ridicolo è forse la più sconcertante opera di Dostoevskij”, spiega ancora Lavia: “Narra la situazione paradossale di un uomo che, decidendo di suicidarsi, si addormenta davanti la rivoltella e sogna il suicidio e la vita dopo la morte”.

——–

La Stagione del TeatroBasilica

La sezione FRAMMENTI del Teatro Basilica proseguirà dal 22 al 25 ottobre Roberto Herlitzka sarà lo straordinario protagonista del De Rerum Natura di Lucrezio; spettacolo a cura di Antonio Calenda. Dino Lopardo proporrà dal 28 ottobre al primo novembre Ion. Il 17 novembre Teatro Tabasco presenta Der Boxer – ballata per Johann Trollmann,

Dal 20 al 22 novembre, Riccardo Caporossi presenterà Sguardi. Dall’ 1 al 6 dicembre sarà la volta di Tradimenti di Harold Pinter traduzione di Alessandra Serra, regia Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi.

Dal 10 al 13 dicembre debutterà Tom, testo di Rosalinda Conti, regia di Matteo Ziglio. Dal 17 al 20 dicembre, Fucina Zero presenterà Cronache Dalla Discarica di Hamelin, con Andrea Carriero, Sara Giannelli, Paolo Madonna, regia Lorenzo Guerrieri. Il 23 dicembre sarà la volta di L’Uccellino Azzurro da Maeterlinck e Atwood – viaggio iniziatico di bimbe in lockdown; traduzione di Claudia Della Seta e Sofia Diaz, creato e interpretato da: Claudia Della Seta, Sofia Diaz, Daniela Giovanetti, Glenda Sevald.

———–

STAGIONE 2.1.

Da gennaio 2021, invece, il TeatroBasilica riavvierà la propria programmazione con la “Stagione 2.1.”, in cui saranno ospiti gli spettacoli che la scorsa stagione sono stati annullati a causa del Covid-19, assieme ad altre nuove importanti proposte.

Nel corso dei prossimi mesi sarà annunciato il cartellone completo.

TeatroBasilica Piazza Porta S. Giovanni, 10 Roma (RM)

Contatti / Prenotazione obbligatoria +39 392 97.68.519 – info@teatrobasilica.com

Marketing: comunicazione@teatrobasilica.com

Direzione: direzione@teatrobasilica.com

Biglietti 15 euro (riduzione per gruppi superiori a 4 persone).

Orario spettacoli dal mercoledì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.45

Tutte le attività del Teatro Basilica si terranno nel rispetto della normativa sul distanziamento sociale in materia di prevenzione dal Covid19

————

Link utili

Sito https://teatrobasilica.com/

Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica

Instagram https://www.instagram.com/teatrobasilica/

Telefono +39 331 7294703

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleDoctor Frankenstein
Next articleInside|Me. Dialoghi fallimentari con la Natura
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Articoli/Recensioni

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

Francesca De Sanctis incontra Liv Ferrachiati

Redazione1 - 20 Maggio 2022
Rassegna #TBQLETTERATURADUEMILA e Lo capisce anche unə bambinə Il romanzo di esordio di Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo racconta l’inadeguatezza a noi stessi...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine