Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Il rock acustico dei FinFerFolk live

      Musica/Concerto

      “Ultraviolet” il nuovo singolo dei Palmaria

      Musica/Concerto

      “Sergio” il nuovo singolo dei Dimore

      Musica/Concerto

      Concerto degli Allievi della filarmonica “Giuseppe Verdi”

      Musica/Concerto

      Classica, fuoriclasse e giovani talenti in concerto in luoghi d’arte a Firenze,…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Io, Ludwig van Beethoven
  • Monologo

Io, Ludwig van Beethoven

Dal 13 al 25 ottobre al Teatro Litta, Milano

By
Redazione
-
6 Ottobre 2020
909
Share on Facebook
Tweet on Twitter
iIo, Ludwig van Beethoven

iIo, Ludwig van Beethoven progetto e regia di Corrado d’Elia

con ​Corrado d’Elia

tecnico luci Christian Laface, tecnico audio Gabriele Copes grafica Chiara Salvucci, foto di scena Angelo Redaelli immagine di locandina Laila Pozzo

organizzazione: Carlotta Spitaleri e Brigitte Elise Schiavon produzione Compagnia Corrado d’Elia

———

In occasione della ricorrenza dei 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi geni musicali, torna a grande richiesta lo spettacolo di Corrado d’Elia, a narrarne lo sconfinato talento e insieme, la sua umanità.

Ludwig van Beethoven​fu uno dei più grandi geni musicali mai esistiti.

Non si può comprendere il genio con occhi normali, non rientra in nessuna categoria e la sua complessità non si può afferrare. Indagarne la vita vuol dire accostarsi ad altezze umanamente insolite, rubarne per un istante la grandezza e la follia per raggiungere ebrezze ed emozioni insperate.

Così, partendo da una passione antica, ci accostiamo a Beethoven con emozione per indagarne i tanti misteri, la sordità, i rapporti col padre e con il suo tempo, il suo talento, gli amori profondi e contrastati, le sue durezze e soprattutto la sua musica, la sua musica immortale.

E quella Nona Sinfonia, quei quattro movimenti così conosciuti e amati che hanno cambiato la storia della musica per sempre.

Perché Beethoven aspettò dieci anni per comporre la Nona avendone la musica già in testa?

Cosa successe in quei dieci anni?

Cosa cambiò nel mondo che lo circondava e cosa successe dentro di lui, e, soprattutto, come si preparò alla serata della prima rappresentazione, a Vienna, il 7 maggio del 1824?

Ci vuole tempo per raccontare la bellezza.

Chiudiamo gli occhi e ascoltiamo come mai abbiamo fatto prima.

———

GLI ALBUM DI CORRADO D’ELIA ​sono eventi scenici quasi intimi, privati, come potrebbe esserlo un album di vecchie fotografie da mostrare con pudore. Sono racconti di passioni, percorsi poetici che ogni volta coinvolgono ed emozionano, sospendendo il

tempo, in uno stato di totale condivisione con il pubblico. Assoli suggestivi ed intensi che l’attore-autore racconta sul palco in profonda solitudine.

———

Corrado d’Elia

E’ uomo di teatro a tutto tondo, attore, regista, drammaturgo, ma anche ideatore ed organizzatore di eventi e rassegne culturali, nasce a Milano e studia teatro presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili: Compagnia, Scuola, Circuito ed Ente di produzione ed organizzazione teatrale. Dal 1998 al 2015 è stato direttore del Teatro Libero di Milano.

E’ stato direttore artistico negli anni passati presso: Teatro Olmetto (Milano), Teatro Belli (Roma), Teatro Della Dodicesima (Roma), Teatro Everest (Firenze), Teatro Zeta (L’Aquila) e delle rassegne di Teatri Possibili presso i teatri: Villoresi (Monza), Alcione (Verona), Studio Foce (Lugano), Cuminetti (Trento), Sant’Agostino (L’Aquila). Per il progetto Teatri del Ponente Ligure (di cui è stato co-direttore) ha organizzato stagioni e manifestazioni nei teatri di Loano, Finale Ligure, Imperia, Bordighera, Cervo, Pieve di Teco, Ventimiglia e San Remo. Tra gli spettacoli prodotti dalla Compagnia Corrado d’Elia (già Compagnia Teatri Possibili/Teatro Libero), è attore e regista de: ​Le nozze dei piccoli borghesi ​di Bertolt Brecht, ​Cirano di Bergerac di Edmond Rostand, ​Otello di William Shakespeare, ​Caligola di Albert Camus, ​Macbeth di William Shakespeare, ​Amleto di William Shakespeare, ​Novecento ​di Alessandro Baricco, ​Don Giovanni (di cui è anche autore), ​Riccardo III di William Shakespeare, ​La locandiera di Carlo Goldoni, ​La leggenda di Redenta Tiria di Salvatore Niffoi, Notti Bianche da ​Le notti bianche di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, ​Io, Ludwig van Beethoven (di cui è anche autore), ​Don Chisciotte da Cervantes (di cui è anche autore), ​Iliade da Omero (di cui è anche autore), ​Non chiamatemi Maestro (di cui è anche autore), ​Ulisse, il ritorno (di cui è anche autore), ​Io, Moby Dick (di cui è anche autore), ​Poesia, la vita ​(di cui è anche autore), ​Dante, Inferno (di cui è anche autore). È regista di ​La donna del mare di Henrik Ibsen, ​Hard Candy di Brian Nelson, ​Mercurio di Amélie Nothomb, ​Il calapranzi di Harold Pinter, ​Il giardino dei ciliegi ​di Anton Cechov, ​Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Nel giugno 2002 vince il Premio Hystrio – Provincia di Milano. Nel settembre 2007 gli viene assegnato il premio Franco Enriquez per il Teatro. Nel 2009 vince il prestigioso premio internazionale Luigi Pirandello. Nel 2010 riceve il Premio della Critica Italiana come una delle figure più complete dell’attuale panorama teatrale italiano.

——–

Compagnia Corrado d’Elia

Tra le più attive ed apprezzate compagnie di prosa italiane, la Compagnia Corrado d’Elia nasce come sintesi e nuovo percorso della storica Compagnia Teatri Possibili fondata dal regista e attore Corrado d’Elia nel 1996.

La produzione della Compagnia si distingue da sempre per la sua originalità e per la capacità di attrarre l’attenzione del pubblico e della critica, che le ha attribuito nel corso degli anni numerosi premi e riconoscimenti. Il gruppo che costituisce la Compagnia, pur rinnovatosi nel tempo, è caratterizzato da un nucleo stabile formato da artisti, operatori culturali e rappresentanti della società civile che lavorano in modo continuativo intorno alla figura del regista e attore Corrado d’Elia che ne è riferimento artistico ed organizzativo fondamentale. Obiettivo comune è la promozione, la diffusione del teatro e della cultura in genere attraverso la produzione di spettacoli e lo sviluppo di linguaggi e progetti capaci di dialogare col presente e con le diverse forme dell’arte, della comunicazione e dell’immagine. ​La Compagnia, oltre all’attività di tournée su tutto il territorio nazionale, è presente stabilmente a Milano con un’intensa stagione in ospitalità presso diverse sale cittadine. Ha fondato ed è stata per 18 anni, fino al dicembre 2015, la compagnia di riferimento del Teatro Libero di Milano.

———

INFORMAZIONI

MTM Teatro Litta

Corso Magenta, 24

da martedì a sabato ore 20:30 – domenica ore 16:30

durata: 60 minuti

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545

Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic

Biglietti​: ​Intero 25, Convenzioni 20€, Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 20€, Under30/Over65 15€, Scuole di teatro e Università 15€, Ridotto DVA 12.50€, Scuole di MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro 10€

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articlePremio Pordenone Musica (6° edizione)
Next articlePop-opera – In barba alla lirica
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Articoli/Recensioni

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

Francesca De Sanctis incontra Liv Ferrachiati

Redazione1 - 20 Maggio 2022
Rassegna #TBQLETTERATURADUEMILA e Lo capisce anche unə bambinə Il romanzo di esordio di Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo racconta l’inadeguatezza a noi stessi...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine