Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      Edipo Re di Sofocle – Siracusa

      Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Workshop Danza e Paesaggio in Sardegna

      Danza/Balletto

      Al via la III edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale…

      Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Il rock acustico dei FinFerFolk live

      Musica/Concerto

      “Ultraviolet” il nuovo singolo dei Palmaria

      Musica/Concerto

      “Sergio” il nuovo singolo dei Dimore

      Musica/Concerto

      Concerto degli Allievi della filarmonica “Giuseppe Verdi”

      Musica/Concerto

      Classica, fuoriclasse e giovani talenti in concerto in luoghi d’arte a Firenze,…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo La casa degli spiriti
  • Monologo

La casa degli spiriti

Dal 23 al 25 ottobre al Teatro Binario 7, Monza

By
Redazione
-
15 Ottobre 2020
746
Share on Facebook
Tweet on Twitter
La casa degli spiriti
Foto di Laila Pozzo
La casa degli spiriti
Foto di Laila Pozzo

“A mia madre, a mia nonna e alle altre straordinarie donne di questa storia” è la dedica che apre il romanzo di Isabel Allende. La casa degli spiriti è un’opera matriarcale. Clara, Blanca e Alba: sono complesse e diversissime tra loro le tre donne che rappresentano le varie generazioni della famiglia. C’è Clara, la chiaroveggente e la figlia Blanca, l’artista, e poi Alba, che vive la rivoluzione. Accanto a loro molte altre donne: nessuna si presenta come un’eroina, tutte cercano di fare quello che trovano giusto.

Ed è da un punto di vista femminile che in questo monologo prende il via la narrazione: è interpretato da una donna che, attraverso gli occhi e le voci di altre donne, racconta la storia di una famiglia. Le vicende si svolgono sullo sfondo politico-sociale del Cile durante gli ultimi decenni del Novecento, quelli del golpe, il colpo di stato del generale Pinochet del 1973, la violenza e il terrore della dittatura militare e la lenta ripresa di una vita normale, del ritorno della democrazia.

A dar voce al monologo Alba, che poi si calerà nelle vesti di tutte le donne che, una generazione dopo l’altra, le hanno consentito di essere quello che è ora. La loro storia, circolare ed ereditaria, non manca di spiritismo: è un intreccio di realtà e finzione, di amori e crudeltà, di carità e follia. Nel loro mondo le bambine nascono con i capelli verdi e le apparizioni siedono a tavola conversando con chi è in vita. Accanto a quello dei vivi si dispiega il mondo dei morti, vivi come chi è in vita.

Il realismo magico che mescola elementi fantastici a fatti concreti, permette di riuscire a vedere lo stra-ordinario nella vita di tutti i giorni: la magia non soltanto è possibile, ma è anche accettata come un altro qualsiasi aspetto dell’esistenza e porta con sé cambiamento, rivoluzione. Ci si chiede se il pensiero narrativo, magico e metaforico possa influenzare le percezioni e le decisioni delle persone alla stessa maniera dei fatti, oggettivi, e, quindi, plasmare in modo decisivo la realtà psicologica e sociale. E allora il linguaggio teatrale, in grado di evocare fantasmi grazie alla potenza dell’immaginazione, in grado di fare vedere e percepire anche quello che non c’è, attraverso la parola e il corpo dell’attrice farà precipitare il pubblico nel racconto magico: nel turbine della vita e della morte attraverso i sogni, le visioni, le violenze, l’odio, le vendette, i desideri, le passioni e l’amore che legano tra di loro i protagonisti del romanzo.

Sul palco una sedia, la scatola con la stella che contiene i diari di Clara. E poi i suoi ricordi, un telo per proiezioni di stoffa a trama larga: bianco, come le mura de Las Tres Marias, come il nome di tutte le donne di questa famiglia – Clara, Blanca e Alba.

——-

TEATRO BINARIO 7
LA CASA DEGLI SPIRITI

di Isabel Allende
con Silvia Giulia Mendola
musica dal vivo e voce Mimosa Campironi
scene e costumi Elisa Bianchini
regia Corrado Accordino
produzione Compagnia Teatro Binario 7 in collaborazione con PianoinBilico

Date spettacoli
venerdì 23 ottobre 2020 alle 21
sabato 24 ottobre 2020 alle 21
domenica 25 ottobre 2020 alle 16
sala Chaplin

Biglietti
intero € 18 | Carta Più Feltrinelli € 15 | ridotto € 12 | allievi Scuola di teatro Binario 7 € 10 | under 18 € 6


Per info e prenotazioni:

Teatro Binario 7

via Filippo Turati 8, Monza

039 2027002 | biglietteria@binario7.org

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleFlautissimo (22° edizione)
Next articleTutto quello che volevo
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Articoli/Recensioni

concerto

IUC, concerto straordinario per Ennio Morricone

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone secondo De Rosa

Libri

“La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore”

Festival/Rassegna

Festival Puccini 2022 “La meglio gioventù”

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

Francesca De Sanctis incontra Liv Ferrachiati

Redazione1 - 20 Maggio 2022
Rassegna #TBQLETTERATURADUEMILA e Lo capisce anche unə bambinə Il romanzo di esordio di Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo racconta l’inadeguatezza a noi stessi...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

“THE BAND”: ultimo appuntamento

Redazione1 - 20 Maggio 2022
L’attesa è finita. È tutto pronto per la quinta e ultima puntata con ‘The Band’, il talent condotto da Carlo Conti prodotto in collaborazione...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine