Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

  • Opera
    • Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la…

      Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      JAZZAP, al via il Festival diffuso del Piceno

      Festival/Rassegna

      Sponz Fest 2022, al via Sponz Coultura

      Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo La Mite
  • Monologo

La Mite

Il 25 novembre sui canali social di Teatri d'Imbarco

By
Redazione
-
19 Novembre 2020
892
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Un progetto di Teatri d’Imbarco inserito nel cartellone del- Festival dei Diritti promosso da Ass.to Pari Opportunità Comune di Firenze e realizzato con la collaborazione di Regione Toscana Ass.to pari Opportunità, UNIFI-FORLIPSI, Artemisia Centro Antiviolenza onlus, Centro di ascolto uomini maltrattanti onlus, Comitato Pari Opportunità Ordine degli avvocati di Firenze, Coordinamento Donne CGIL Toscana, e con il patrocinio di Cesvot    Il programma - articolato in quasi 12 ore di attività online - si sviluppa attorno allo spettacolo LA MITE, tratto dal racconto di F. Dostoevskij e interpretato da Beatrice Visibelli per l’adattamento e la regia di Nicola Zavagli. Dando voce al carnefice, l’attrice si immerge nei labirinti oscuri della sua mente, con un inedito e sconcertante rovesciamento di prospettive e di ruoli. In attesa della tournée dal vivo - prevista per il 2021 in occasione del bicentenario della nascita dell'autore - l'anteprima in streaming dal palcoscenico del Teatro delle Spiagge è il cuore del progetto che Teatri d'Imbarco propone  tra le 10 e le 22 del 25 novembre 2020, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: 

Un progetto di Teatri d’Imbarco inserito nel cartellone del- Festival dei Diritti promosso da Ass.to Pari Opportunità Comune di Firenze e realizzato con la collaborazione di Regione Toscana Ass.to pari Opportunità, UNIFI-FORLIPSI, Artemisia Centro Antiviolenza onlus, Centro di ascolto uomini maltrattanti onlus, Comitato Pari Opportunità Ordine degli avvocati di Firenze, Coordinamento Donne CGIL Toscana, e con il patrocinio di Cesvot    Il programma - articolato in quasi 12 ore di attività online - si sviluppa attorno allo spettacolo LA MITE, tratto dal racconto di F. Dostoevskij e interpretato da Beatrice Visibelli per l’adattamento e la regia di Nicola Zavagli. Dando voce al carnefice, l’attrice si immerge nei labirinti oscuri della sua mente, con un inedito e sconcertante rovesciamento di prospettive e di ruoli. In attesa della tournée dal vivo - prevista per il 2021 in occasione del bicentenario della nascita dell'autore - l'anteprima in streaming dal palcoscenico del Teatro delle Spiagge è il cuore del progetto che Teatri d'Imbarco propone  tra le 10 e le 22 del 25 novembre 2020, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: "Il Femminicidio secondo Dostoevskij - Inchiesta di un’attrice sulle tracce di una storia di ordinaria violenza".    Dalle ore 10.00 sui canali social di Teatri d'Imbarco, e su quelli delle associazioni e degli enti coinvolti nel progetto, saranno online le VIDEOINTERVISTE di approfondimento realizzate con Paola Alberti Noli, madre di Michela Noli, vittima di femminicidio; Alessandra Nardini, Assessorato Pari Opportunità REGIONE TOSCANA; Benedetta Albanese, Ass.to Pari Opportunità COMUNE DI FIRENZE;  Selvaggia Prevete, Associazione ARTEMISIA; Alessandra Pauncz CENTRO ASCOLTO UOMINI MALTRATTANTI; Barbara Orlandi, COORDINAMENTO DONNE CGIL; Sibilla Santoni,  Comitato Pari Opportunità dell'ORDINE AVVOCATI DI FIRENZE. Alle ore 20.30 sarà in streaming sulla piattaforma Zoom (durata 60’) lo spettacolo LA MITE di F. Dostoevskij, con Beatrice Visibelli, adattamento e regia Nicola Zavagli;  Alle ore 21.30 parte il TALKBACK aperto agli spettatori che vorranno intervenire con i loro contributi.   La compagnia Teatri d’Imbarco di Firenze, diretta da Beatrice Visibelli e Nicola Zavagli, con la direzione organizzativa di Cristian Palmi è riconosciuta e sostenuta da Regione Toscana e  MiBACT- Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo,  e ha costruito da sempre la propria identità artistica attorno a un’idea di teatro popolare d’arte civile, curando campagne di sensibilizzazione intorno a problematiche sociali della contemporaneità legate ai fenomeni di omofobia, razzismo, violenza di genere, in partnership con le più importanti associazioni della società civile.      INFO  Tel 055 310230, 3294187925  La visione dello spettacolo sarà gratuita. Per ricevere il link di connessione alla piattaforma alla piattaforma virtuale zoom contattare info@teatridimbarco.it, 3294187925 whatsapp    https://www.facebook.com/TdSpiagge  https://twitter.com/teatroleSpiagge  https://www.instagram.com/explore/locations/1018133484/compagnia-teatri-dimbarco-teatro-delle-spiagge/    www.teatridimbarco.it Un progetto di Teatri d’Imbarco inserito nel cartellone del- Festival dei Diritti promosso da Ass.to Pari Opportunità Comune di Firenze

e realizzato con la collaborazione di Regione Toscana Ass.to pari Opportunità, UNIFI-FORLIPSI, Artemisia Centro Antiviolenza onlus, Centro di ascolto uomini maltrattanti onlus, Comitato Pari Opportunità Ordine degli avvocati di Firenze, Coordinamento Donne CGIL Toscana, e con il patrocinio di Cesvot  

Il programma – articolato in quasi 12 ore di attività online – si sviluppa attorno allo spettacolo LA MITE, tratto dal racconto di F. Dostoevskij e interpretato da Beatrice Visibelli per l’adattamento e la regia di Nicola Zavagli. Dando voce al carnefice, l’attrice si immerge nei labirinti oscuri della sua mente, con un inedito e sconcertante rovesciamento di prospettive e di ruoli. In attesa della tournée dal vivo – prevista per il 2021 in occasione del bicentenario della nascita dell’autore – l’anteprima in streaming dal palcoscenico del Teatro delle Spiagge è il cuore del progetto che Teatri d’Imbarco propone  tra le 10 e le 22 del 25 novembre 2020, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: “Il Femminicidio secondo Dostoevskij – Inchiesta di un’attrice sulle tracce di una storia di ordinaria violenza”. 

  •  Dalle ore 10.00 sui canali social di Teatri d’Imbarco, e su quelli delle associazioni e degli enti coinvolti nel progetto, saranno online le VIDEOINTERVISTE di approfondimento realizzate con Paola Alberti Noli, madre di Michela Noli, vittima di femminicidio; Alessandra Nardini, Assessorato Pari Opportunità REGIONE TOSCANA; Benedetta Albanese, Ass.to Pari Opportunità COMUNE DI FIRENZE;  Selvaggia Prevete, Associazione ARTEMISIA; Alessandra Pauncz CENTRO ASCOLTO UOMINI MALTRATTANTI; Barbara Orlandi, COORDINAMENTO DONNE CGIL; Sibilla Santoni,  Comitato Pari Opportunità dell’ORDINE AVVOCATI DI FIRENZE.

  • Alle ore 20.30 sarà in streaming sulla piattaforma Zoom (durata 60’) lo spettacolo LA MITE di F. Dostoevskij, con Beatrice Visibelli, adattamento e regia Nicola Zavagli; 

  • Alle ore 21.30 parte il TALKBACK aperto agli spettatori che vorranno intervenire con i loro contributi. 

La compagnia Teatri d’Imbarco di Firenze, diretta da Beatrice Visibelli e Nicola Zavagli, con la direzione organizzativa di Cristian Palmi è riconosciuta e sostenuta da Regione Toscana e  MiBACT- Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo,  e ha costruito da sempre la propria identità artistica attorno a un’idea di teatro popolare d’arte civile, curando campagne di sensibilizzazione intorno a problematiche sociali della contemporaneità legate ai fenomeni di omofobia, razzismo, violenza di genere, in partnership con le più importanti associazioni della società civile. 

——–

INFO 

Tel 055 310230, 3294187925 

La visione dello spettacolo sarà gratuita. Per ricevere il link di connessione alla piattaforma alla piattaforma virtuale zoom contattare info@teatridimbarco.it, 3294187925 whatsapp 

———–

https://www.facebook.com/TdSpiagge 

https://twitter.com/teatroleSpiagge 

https://www.instagram.com/explore/locations/1018133484/compagnia-teatri-dimbarco-teatro-delle-spiagge/  

www.teatridimbarco.it 

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleATIP (Teatri Privati Italiani) su interventi a sostegno e Tavolo permanente istituito dal Ministro Franceschini
Next articleLovely Christmas Day
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia hollywoodiano chiude la...

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Festival/Rassegna

We Reading Festival, al via la sesta edizione

Redazione Roma - 12 Agosto 2022
  La Riviera Romagnola torna a riempirsi di parole e musica con la sesta edizione di We Reading Festival. Il Festival rappresenta il momento centrale...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine