lunedì, Dicembre 11, 2023

Area Riservata

HomeAltroTeatro Argentina: testimonianze scritte e architettura

Teatro Argentina: testimonianze scritte e architettura

Il 15 novembre, ore 11, in diretta streaming dal palco del Teatro Argentina di Roma

Teatro Argentina, testimonianze scritte e architetturaContinua il viaggio della rassegna di arte e storia LUCE SULLARCHEOLOGIA: domenica 15 novembre secondo appuntamento in diretta streaming dal palco del Teatro Argentina sul tema TESTIMONIANZE SCRITTE E ARCHITETTURA con gli interventi dei professori Silvia Orlandi, Massimiliano Valenti e le letture dellattore Lorenzo Parrotto. 

Durante l’incontro sarà possibile inviare domande in tempo reale ai relatori attraverso WhatsApp oppure sms scrivendo al numero di telefono 333/6163857

——–

ALLE ORIGINI DI ROMA. MITI, POPOLI, CULTURE

presenta Massimiliano Ghilardi

(Direttore Associato dellIstituto Nazionale di Studi Romani e Segretario Generale dellUnione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dellArte in Roma)

con i contributi dello storico dellarte Claudio Strinati

e del Direttore dei mensili Archeo e Medioevo Andreas M. Steiner 

——

Domenica 15 novembre (ore 11) appuntamento con TESTIMONIANZE SCRITTE E ARCHITETTURA, secondo dei tre incontri conclusivi della sesta edizione dedicata alle origini di Roma, LUCE SULLARCHEOLOGIA, la rassegna di lezioni tra arte e storia che, interrotta in primavera a causa del lockdown, sposta nello spazio virtuale dei canali social del Teatro di Roma (sito web, Facebook e YouTube) con appuntamenti in streaming dallArgentina attraverso la presenza sul palco dei relatori e lascolto a distanza del pubblico.

Ad aprire la giornata il contributo dello storico Claudio Strinati con Lo scherzo degli Dei. Gli affreschi di Raffaello Sanzio alla Farnesina e la visione rinascimentale dellantichità classica. Seguono gli interventi della Professoressa di Epigrafia Latina all’Università di Roma La Sapienza Silvia Orlandi con Il latino di Numa Pompilio, che guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la lingua latina nei primi secoli della sua storia; mentre il Professore di Topografia antica all’Università della Tuscia-Viterbo Massimiliano Valenti, con Ozio divino: gli imperatori fuori dallUrbs, racconterà alcuni casi studio di ville e complessi residenziali extra-urbani di proprietà degli imperatori e di come questi spesso ne rispecchiassero il potere, le passioni e talora lindole.

È previsto anche un intervento artistico dellattore Lorenzo Parrotto, che leggerà alcuni brani di letteratura antica tratti dalle Vite dei Cesari di Svetonio. Inoltre, durante lincontro sarà possibile inviare messaggi in tempo reale ai relatori per domande attraverso WhatsApp oppure sms scrivendo al numero di telefono 333/6163857. 

La rassegna si concluderà domenica 6 dicembre con il terzo e ultimo appuntamento ROMA CITTÀ APERTA TRA RAPPRESENTAZIONE E REALTÀ, con il consueto contributo iniziale di Claudio Strinati e con gli interventi di Carmine Ampolo, Professore Emerito di Storia Greca alla Normale Superiore di Pisa; Francesca Cenerini, Professoressa di Storia Romana allAlma Mater Studiorum di Bologna, e Stefano Tortorella, Professore di Archeologia e Storia dellArte Greca e Romana, nonché Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici all’Università di Roma La Sapienza. A questo link è invece possibile rivedere lappuntamento di Luce sullArcheologia di domenica 8 novembre: https://www.youtube.com/watch?v=XEAw7q4HbGI&feature=emb_title).

——-

Canali social del Teatro di Roma:

Facebook: @teatroargentinaroma @teatroindia @teatrovillatorlonia

Instagram: teatrodiroma

YouTube: Teatro di Roma

Sito web: www.teatrodiroma.net

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular