sabato, Dicembre 9, 2023

Area Riservata

HomeMusicaAccademia Nazionale di Santa Cecilia: Pinnock dirige l’Oratorio di Natale di Bach

Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Pinnock dirige l’Oratorio di Natale di Bach

Il 18 dicembre, ore 20.30, in diretta su IDAGIO.com

Uno dei più noti e apprezzati interpreti del repertorio barocco, il direttore e clavicembalista inglese Trevor Pinnock sarà per la prima volta sul podio di Santa Cecilia alla guida del Coro e dellOrchestra dellAccademia. Il concerto di venerdì 18 dicembre dalla Sala Santa Cecilia dellAuditorium Parco della Musica (disponibile in diretta streaming su app.idagio.com/live e disponibile fino al 31 dicembre) sarà un’occasione unica per ascoltare  – sotto la direzione di uno specialista di questo repertorio – una delle più belle pagine bachiane e uno dei capolavori della musica liturgica: il suggestivo Oratorio di Natale, composto da Bach negli anni in cui Kantor della chiesa di San Tommaso a Lipsia componeva ogni settimana per il servizio liturgico. Articolata in 64 brani, suddivisi in sei Cantate, questa opera monumentale fu composta a commento di passi del Vangelo e della Bibbia. Ogni Cantata si riferisce a una festività tra quelle comprese tra il Natale e lEpifania e le prime tre quelle che Pinnock dirigerà a Santa Cecilia sono dedicate al Natale (I la Natività di Cristo; II lannuncio ai Pastori; III larrivo dei pastori a Betlemme) e basate sul testo del Vangelo di San Luca.

Un’opera vasta e grandiosa, che sin dallapertura con il Coro introdotto dal ritmo squillante dellorchestra  –  trasporta lascoltatore in unatmosfera di festosa serenità. Cast internazionale costituito dal soprano Katharina Konradi, il mezzosoprano scozzese Catriona Morison, il tenore inglese Stuart Jackson e litaliano Luca Pisaroni basso.

Trevor Pinnock è rinomato in tutto il mondo come clavicembalista e direttore dorchestra specialista nel repertorio barocco e pioniere della rinascita dellinterpretazione della musica antica. Nel 1972 ha fondato lensemble English Concert la cui reputazione per interpretazioni rivoluzionarie su strumenti depoca valse un contratto con Deutsche Grammophon e un tour mondiale con opere di Bach, Mozart, Haendel, Haydn e J. S. Bach. Pinnock ha inciso da solista Le Variazioni Goldberg e le partite di J. S. Bach restando Direttore artistico di English Concert fino al 2003 e fino ad allora dividendo il suo impegno tra la direzione dorchestra, concerti solistici e progetti di musica da camera e progetti didattici al Royal Academy of Music dove è Direttore Ospite principale dellOrchestra da Camera.  Lavora regolarmente con Koninklijk Concertgebouworchest Amsterdam, Deutsche Kammerphilharmonie Bremen e Mozarteum Orchester Salzburg. Nei concerti cameristici collabora sovente con il flautista Emmanuel Pahud, il violista da gama Jonathan Manson e  i violinisti Sophie Gent e Matthew Truscott. Nella stagione 2020-21 tornerà a dirigere al Mozarteum e Concertgebouworchest e lOrchestre Nationale de France, San Diego Symphony con un programma su Gabrieli , Mozart e Stravinskij. Tra le sue recenti incisioni il primo volume del Clavicembalo ben temperato e un arrangiamento delle variazioni Goldberg di Józef Koffler con Royal Academy of Music Soloists Ensemble. Trevor Pinnock ha vinto un CBE nel 1992 un Officier of the Ordre des Arts et des Lettres nel 1998. È stato insignito della Laurea ad honorem dalle Università di Londra, Ottawa, Sheffield e Canterbury.

————-

Venerdì 18 dicembre, Sala Santa Cecilia ore 20.30

Orchestra e Coro dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia

Trevor Pinnock direttore

Katharina Konradi soprano

Catriona Morison mezzosoprano

Stuart Jackson tenore

Luca Pisaroni basso

J.S. Bach              Oratorio di Natale (Cantate I, II, III) 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular