lunedì, Dicembre 11, 2023

Area Riservata

HomeSpettacoloBasta la Gorgiera ospita Laura De Biasi

Basta la Gorgiera ospita Laura De Biasi

La puntata sarà online sui canali Spotify e YouTube del Teatro a partire da martedì 20 aprile.

E’ dedicato all’arte del doppiaggio il quarto episodio di Basta La Gorgiera, il podcast del Teatro del LiNUTILE scritto e diretto da Marianna Filipuzzi e Matteo Lo Schiavo che avrà come ospite l’attrice e doppiatrice Laura De Biasi, fondatrice e docente della scuola speciale di teatro e tecniche di comunicazione “Censupcom – Centro Superiore delle Comunicazioni di Verona”.

La puntata sarà online sui canali Spotify e YouTube del Teatro a partire da martedì 20 aprile.

Il doppiaggio. Una delle eccellenze italiane

Tra le eccellenze che l’Italia può vantare in ambito internazionale c’è anche quella di avere tra i migliori doppiatori che lavorano nel mondo della televisione e nel cinema. È una tradizione che risale agli anni Trenta del secolo scorso e che ancora oggi rappresenta un possibile sbocco professionale per chi ha deciso di intraprendere una carriera di tipo attoriale.

L’intervista a Laura De Biasi

L’intervista, condotta da Marta Cazzin e Marta Tridello, sarà l’occasione per conoscere in modo approfondito il lavoro del doppiatore, che Laura De Biasi definisce come «un arte vera e propria, una reinterpretazione artistica, una sorta di opera d’arte in parallelo». Un mondo che è vicino all’arte performativa ma che richiede, oltre a ottime capacità attoriali, anche un diverso approccio al proprio lavoro da parte del professionista, che si trova ad essere al servizio di un altro attore, con cui, alle volte può anche sentirsi in competizione.

Entriamo in sala di registrazione

Nel corso del podcast, dunque, gli ascoltatori entreranno virtualmente in un vera e propria sala di registrazione per conoscere le figure professionali che concorrono alla buona riuscita del lavoro, dal traduttore al direttore del doppiaggio.

Quanti tipi di doppiaggi esistono?

Si scopriranno poi le differenze che esistono tra i diversi tipi di doppiaggio, dallo spot pubblicitario al documentario, per arrivare al film vero e proprio. Sono attività connesse ma richiedono competenze e utilizzano tecniche proprie, partendo sempre tuttavia da un continuo allenamento della vocalità.

Uno sguardo sul futuro della professione

Uno sguardo infine verrà rivolto anche al futuro di questa professione, in un momento in cui, anche in Italia, la maggiore conoscenza delle lingue straniere, specialmente quella inglese, porta gli spettatori sempre di più verso la visione delle opere in originale.

Per informazioni
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

Giuseppe Bettiol
Giuseppe Bettiolhttp://www.giuseppebettiol.it
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular