sabato, Aprile 20, 2024

Area Riservata

HomeEventoLa Biennale di Venezia: Danza Musica Teatro 2021

La Biennale di Venezia: Danza Musica Teatro 2021

I nuovi direttori Wayne McGregor, Lucia Ronchetti, Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte) debuttano con oltre 600 artisti per 100 appuntamenti tra luglio e settembre

Tra luglio e settembre la Biennale di Venezia diventa palcoscenico internazionale delle arti dal vivo con i programmi di Wayne McGregor, Lucia Ronchetti, Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte), Direttori per la Danza, la Musica, il Teatro per il quadriennio 2021 > 2023.

I Festival di Danza Musica Teatro porteranno a Venezia oltre 600 artisti tra compagnie di danza e teatro, cori, ensemble vocali, orchestre e con la comunità del College, tutti impegnati in oltre 100 appuntamenti.

Primo anno del nuovo quadriennio dei Direttori dei Settori Danza, Musica e Teatro. Il primo ringraziamento va ai Direttori che hanno concluso il loro mandato nel 2020 e con cui ho avuto il piacere di lavorare – le parole di Roberto Cicutto Presidente della Biennale di Venezia – Benvenuti allora a Lucia Ronchetti (Direttore del Settore Musica), Wayne McGregor (Direttore del Settore Danza) Stefano Ricci e Gianni Forte (Direttori del Settore Teatro) che oggi presentano i loro programmi di Festival e College, e che da subito hanno colto con entusiasmo la sfida di misurarsi con una impostazione interdisciplinare”.

Parteciperanno, fra gli altri, Mikhail Baryshnikov nell’inatteso tandem con Jan Fabre in prima mondiale, Kornél Mundruczó, regista di teatro e di cinema dalle immagini dirompenti (il suo ultimo film Pieces of a Woman è candidato agli Oscar), Kae Tempest performer di spoken word che infiammano le giovani generazioni, David Lang, pluripremiato compositore (che ha scritto le musiche per Youth di Sorrentino), la star letteraria Édouard Louis per la prima volta in scena con un suo testo diretto da Thomas Ostermaier, i Leoni d’oro Germaine Acogny, Kaija Saariaho, Krzysztof Warlikowski. E ancora, Elina Duni, tra le voci più intense della scena musicale europea, Arvo Pärt, che ha raggiunto un pubblico vario con la sua musica incantatoria, l’artista Olivier de Sagazan che con una sola performance ha avuto oltre 6 milioni di visualizzazioni su Youtube, il collettivo (La)Horde con Rone, campione della scena elettronica.

Venezia non sarà solo palcoscenico dello spettacolo dal vivo, ma anche officina del fare per quei giovani che si affacciano al mondo dell’arte e dello spettacolo grazie ai programmi di Biennale College, parte integrante dei Festival. Sono oltre 1000 le domande di partecipazione pervenute quest’anno ai bandi di Biennale College Danza Musica e Teatro, da oltre 70 Paesi del mondo.

———

Biennale Teatro

Il progetto per l’edizione 2021/2024 di Biennale Teatro sarà centrato sull’esplorazione dell’Uomo oggi e delle sue molteplici complesse sfaccettature. Il timbro della nostra poetica si delineerà e prenderà forma di una tetralogia, composta da quattro parti con una matrice tematica differente per ciascun anno, legata ad uno specifico colore che agirà da principio attivo che ci “contagerà” emotivamente. Pensiamo a colori e vedremo il mondo diverso” scrivono Stefano Ricci e Gianni Forte (ricci/forte) presentando la prima parte della loro tetralogia, il 49. Festival Internazionale del Teatro che sarà in scena dal 2 all’11 luglio e intitolato Blue. “Partiremo proprio dal blue e dalle sue infinite variazioni per tracciare il filo dei nostri giorni, illuminare le scosse di un’umanità che sente il bisogno di inventare – senza cedere alla congiura della nostalgia e farsi travolgere dalla spirale del rimpianto – nuove forme di vita, una Rinascenza universale sotto ogni profilo”.

Krzysztof Warlikowski, Kornél Mundruczó con il Proton Theatre, Roberto Latini, Kae Tempest, Thomas Ostermeier e Edouard Louis, Danio Manfredini, Francesco Pititto e Maria Federica Maestri di Lenz Fondazione, Agrupación Señor Serrano, Filippo Andreatta e il suo Office for Human Theatre, Adrienn Hód, Paolo Costantini (vincitore del bando Biennale College Registi 2020-21) saranno in scena a Venezia per il 49. Festival. “Un crossing views dove gli spettacoli italiani e stranieri del Festival sconfineranno oltre le linee di demarcazione, presentandoci opere d’interferenza con una eterogeneità di linguaggi, tecniche, codici e mezzi espressivi in dialogo con le urgenze del presente. Non un solo teatro ma molti teatri possibili. Plurali come l’universo perché il pensiero libero non conosce né dogane né frontiere”. Accanto ad alcuni dei registi invitati, si faranno maestri per il programma di masterclass di Biennale College – che intende cogliere la complessità della scena oggi – altri artisti e altri specialisti: Martin Crimp, Chiara Guidi e Galatea Ranzi, Leo Muscato con Nicole Kehrberger e il maestro Riccardo Frizza, Monica Capuani, Andrea Porcheddu, Davide Carnevali.

Prosegue, inoltre, l’impegno produttivo di Biennale College che ai progetti biennali per registi italiani under 35 e autori italiani under 40, aggiunge da quest’anno il progetto per performer italiani e stranieri under 40. Due i lavori performativi inediti che debutteranno all’interno del 49. Festival, scelti dai Direttori fra le proposte del bando internazionale. Considerando il grande interesse che oggi suscita l’autorialità performativa nel resto del mondo, così profondamente connessa con le Arti Visive, quelle della Musica e della Danza, Stefano Ricci e Gianni Forte hanno ritenuto importante e necessario invitare artisti internazionali a confrontarsi con una scrittura scenica, come quella performativa site specific, in grado di raccontare le istanze del contemporaneo.

Il bando di Biennale College – Masterclass è on line all’indirizzo: www.labiennale.org/it/biennale-college fino al 12 maggio.

———-

Biennale Danza

Intitolato First Sense, il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea si svolgerà a Venezia dal 23 luglio all’1 agosto “Approdati al 2021 dopo un anno di pandemia, distanziamento sociale e restrizioni fisiche forzate, riprendiamo prepotentemente coscienza della centralità del tatto nella nostra vita. Il tatto ha infatti acquisito nuove risonanze nella nostra società, in senso ampio e a livello più personale – è questo infatti il senso, generalmente dato per scontato, che più di ogni altro è stato chiamato in causa e compromesso… Oggi desideriamo disperatamente riconnetterci con il mondo attraverso il corpo e siamo impazienti di fare ritorno alla nostra piena esistenza in carne e ossa. La danza, la principale forma d’arte di First Touch, è pronta ad accompagnare questa spettacolare ripresa e il programma della Biennale Danza 2021 vuole celebrare la diversità e il dinamismo di tanti artisti straordinari che esprimono le loro verità attraverso il meraviglioso strumento della forma umana” (W. McGregor).

Saranno 10 giorni con coreografi e compagnie da tutto il mondo, installazioni sperimentali, i giovani artisti di Biennale College, opere filmate sulla e con la danza, collaborazioni con la Biennale Architettura, conversazioni con gli artisti, commissioni di nuova danza.

Artisti di una scena dal vivo senza confini, sotto il segno del multiculturalismo saranno: Xie Xin e Yin Fang dalla Cina, il franco-algerino Hervé Koubi con la vocalist ebreo-egiziana Natacha Atlas; Soon-ho Park dalla Corea del Sud, Marco D’Agostin dall’Italia; la statunitense Pam Tanowitz con la pianista Simone Dinnerstein, Olivier de Sagazan da Brazaville, la basca Iratxe Ansa con l’italiano Igor Bacovich, il collettivo artistico (La)Horde insieme al producer Rone, Oona Doherty dall’Irlanda del Nord e Germaine Acogny dal Senegal. A loro si aggiungono: Mikhail Baryshnikov e Jan Fabre, Wilkie Branson, Random International e la compagnia Wayne McGregor, artisti che firmano tre opere installative sperimentali visibili lungo tutto l’arco del Festival in collaborazione con la 17. Mostra Internazionale di Architettura.

Linfa vitale del Festival”, Biennale College presenterà un duplice programma con opere dal repertorio di Wayne McGregor e Crystal Pite e cinque brevi coreografie originali, protagonisti i danzatori e i danzatori-coreografi in residenza a Venezia. Questi ultimi saranno anche creatori e interpreti – sotto la guida di McGregor – di Solos in Architecture Biennale, brevi frammenti coreografici sollecitati dalla 17. Mostra Internazionale di Architettura.

Due programmi pluriennali di commissioni di nuova danza vengono avviati quest’anno per il prossimo triennio: il primo contribuisce alla realizzazione di una produzione futura dei Leoni d’argento. Il secondo commissiona ogni anno una creazione autonoma destinata agli artisti italiani. A questo scopo verrà lanciato un bando specifico a maggio.

———–

Biennale Musica

Il Festival della Biennale Musica si svolge in diversi luoghi storici di Venezia e tende a mettere in risalto la tradizione musicale veneziana collegandola alla attualità compositiva contemporanea. Si intitola Choruses – Drammaturgie vocali il 65. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, che si svolgerà dal 17 al 26 settembre sotto la direzione della compositrice Lucia Ronchetti. Al centro dell’attenzione “il trattamento compositivo della voce, a partire dai lavori corali monumentali delle ultime decadi fino alle esplorazioni drammaturgiche della produzione vocale più recente” (L. Ronchetti).

Compositori di differenti generazioni presenteranno fra i più rappresentativi lavori vocali e corali a cappella degli ultimi 50 anni e nuove opere comissionate: Kaija Sariaho (con una prima assoluta, una europea e due italiane), Hans Abrahmsen, George Lewis (prima assoluta commissionata dalla Biennale), David Lang, Luca Francesconi; Sivan Eldar (prima assoluta), Sergej Newski (prima assoluta), Samir Odeh-Tamimi (prima italiana), Francesco Filidei (prima assoluta); George Aperghis, Arvo Pärt, Sylvano Bussotti, Morton Feldman. Accanto a loro vocalists e performers di differenti tradizioni musicali per quattro concerti per voce sola “contribuiranno a fornire una visione più vasta della vocalità contemporanea”: Jennifer Walshe, Elina Duni, Joy Frempong, Zuli.

Una composizione site specific commissionata dalla Biennale a Christina Kubisch, pioniera della sound art tedesca, troverà spazio nell’acustica perfetta della Cappella Marciana della Basilica di San Marco: è Il viaggio della voce per voci registrate. Sempre commissionata dalla Biennale, l’opera processionale intitolata Moving still – processional crossings è ideata dalla compositrice di formazione internazionale Marta Gentilucci in collaborazione con quattro poetesse contemporanee autrici dei testi inediti – Elisa Biagini, Irène Gayraud, Shara McCallum e Evie Shockley.

Il 65. Festival presenta importanti ensemble corali veneziani – il Coro della Cappella Marciana e del Teatro La Fenice di Venezia – accanto ad alcuni tra i più rappresentativi ensemble corali e vocali europei: Theatre of Voices di Copenhagen, SWR Vokalensemble e Neue Vocalsolisten di Stoccarda, gli ensemble vocali Sequenza 9.3 e Accentus di Parigi, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro La Fenice e del Parco della Musica Contemporanea Ensemble. Al Centro di Informatica Musicale e Multimediale della Biennale di Venezia (CIMM) è affidata la cura della diffusione e spazializzazione delle parti elettroniche presenti in alcuni dei lavori.

Per Biennale College, i giovani compositori e performers selezionati comporranno dei nuovi lavori nelle diverse forme compositive presenti nel festival: due nuovi lavori per ensemble vocale, due nuove installazioni sonore, tre performance sperimentali, un concerto con composizioni vocali a cappella.

Gli incontri, le conferenze e le Lezioni di Musica in collaborazione con Rai Radio3 hanno la funzione di evidenziare il rapporto tra la tradizione musicale vocale veneziana e la contemporaneità.

———-

Gli spazi

I Festival di Danza, Musica, Teatro coinvolgeranno tutta la città di Venezia. Dagli spazi storici dell’Arsenale (Teatro alle Tese, Tese dei Soppalchi, Sale d’Armi, Teatro Piccolo Arsenale) a Ca’ Giustinian, la Basilica di San Marco con la Cappella Marciana, il Teatro La Fenice e il Malibran; dall’Auditorium Lo Squero della Fondazione G. Cini al Conservatorio B. Marcello fino al Teatro del Parco Bissuola a Mestre.

______ooOoo_______

Si ringraziano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il suo importante contributo e la Regione del Veneto per il sostegno accordato ai programmi dei Settori Danza Musica e Teatro della Biennale di Venezia.

Quest’anno segna l’inizio di una nuova collaborazione con la casa di moda di lusso Bottega Veneta. Per volontà del Direttore Creativo Daniel Lee, Bottega Veneta per i prossimi due anni sosterrà in qualità di Main Sponsor le attività di Biennale Danza e Biennale College Danza.

Media partner dei Settori Danza, Musica e Teatro è Rai Cultura, con il suo portale web e il canale Rai5, seguirà gli appuntamenti della Biennale di Venezia per il 2021. Rai Radio3 sarà media partner del Settore Musica.

Da oggi tutte le informazioni sulle attività 2021 dei Settori Danza Musica e Teatro sono disponibili sul sito della Biennale di Venezia www.labiennale.org

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular