giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeMonologoLa codista

La codista

Il 31 maggio e 1° giugno, ore 19.30, alla Triennale Milano Teatro

di e con: Marleen Scholten / regista assistente: Dafne Niglio / luci: Emanuele Cavalcanti / produzione: Associazione TRAK / coproduzione: Acteursgroep WUNDERBAUM / residenza: OTSE Officine Theatrikes Salento Ellada / un ringraziamento a: Giovanni Cafaro, Paolo Aniello, Pietro Valenti, Paolo Mastromo, Bas Ernst, Umberto Angelini, Zona K-Milano, NTGent / in collaborazione con: L’Ambasciata e il Consolato del Regno dei Paesi Bassi / con il sostegno di: Centro di Residenza della Toscana, Kilowatt festival / La plafoniera proviene dalla scenografia di Bert Neumann, realizzata per lo spettacolo Die Zehn Gebote, Münchner Kammerspiele, regia Johan Simons

spettacolo in italiano con sovratitoli in italiano e inglese

durata 60 minuti

prima italiana

————

La codista è l’ultimo lavoro dell’attrice e regista Marleen Scholten, co-fondatrice del collettivo olandese Wunderbaum. Lo spettacolo, vincitore del Premio Nazionale Drammaturgico Antonio Conti, è parzialmente basato sulla storia vera del salernitano (residente a Milano) Giovanni Cafaro che, avendo perso improvvisamente il posto di lavoro, si è inventato il mestiere del “codista”: colui che si mette in coda, o disbriga pratiche e faccende disparate, per conto di altre persone, a pagamento (giovannicafarocodista.it). A partire da qui, la Scholten costruisce un testo interamente incentrato sul tema dell’attesa: in una società nella quale siamo costantemente spinti a correre, a spostarci rapidamente (in senso fisico o virtuale) da un luogo ad un altro, da un sito ad un altro, da un’emozione ad un’altra, sempre presenti ed attivi cercando di non farsi sfuggire nessuna occasione, Marleen Scholten riflette sull’idea “rivoluzionaria” di fermarsi, riappropriandosi finalmente del proprio tempo, e affrontando un concetto sempre più fuggevole come quello dell’identità.

Marleen Scholten è attrice, regista e co-fondatrice del collettivo olandese Wunderbaum. Dal 2016 vive e lavora a Milano. Si è laureata come attrice nel 2001 e dal quel momento in poi ha creato più di 50 spettacoli nazionali e internazionali. Wunderbaum ha creato diversi progetti in Europa e presentato più volte a Los Angeles, New York, Teheran, Rio de Janeiro, Toronto. Il collettivo Wunderbaum ha sede a Rotterdam e dal 2018 i componenti della compagnia sono collettivamente direttori artistici del Theaterhaus Jena in Germania. La compagnia è stata in Italia ospite del Festival Tramedautore al Piccolo Teatro nel 2018 con Looking for Paul, una performance sull’artista visivo americano Paul McCarthy e con il film Stop Acting Now. A Santarcangelo festival nel 2010 ha presentato Magna Plaza, progetto site-specific in un centro commerciale. Nel 2006 al CSS di Udine hanno portato lo spettacolo Welcome in my backyard in cui sono stati coinvolti undici migranti. Con Wunderbaum ha vinto il Premio Proscenium for most impressive theatre (Amsterdam), il Premio Mary Dresselhuys per il migliore spettacolo dell’anno (Rotterdam) e si è aggiudicato l’ambitissimo Total Theatre Award al Fringe Festival di Edinburgo, oltre alla nomina per il Premio Most Outstanding International Piece (Toronto).

wunderbaum.nl

————-

INFO

Prezzi

16 euro (intero) – 11 euro (under 30/over 65/gruppi) – 8 euro (studenti)

Biglietteria

T. 02 72434258

e-mail biglietteria@triennale.org

I biglietti si possono acquistare sui siti www.triennale.org e www.vivaticket.com oppure presso i punti vendita Vivaticket e la biglietteria di Triennale Milano.

Nei giorni di programmazione la biglietteria resta aperta fino all’inizio dello spettacolo.

———–

Abbonamenti

FOG 1+1=3

Comprende 3 spettacoli a scelta tra quelli a Tariffa 1, Tariffa 2 e Tariffa 3.

40 euro: intero

30 euro: ridotto under 30/over 65

21 euro: ridotto studenti

Gli abbonamenti sono nominativi e non cedibili.

————

web triennale.org

facebook triennalemilanoteatro

Instagram triennale teatro

Triennale Milano

viale Alemagna 6

20121 Milano

T. +39 02 724341

triennale.org

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular