giovedì, Marzo 28, 2024

Area Riservata

HomeFestival/RassegnaContinua la 40° edizione delle Orestiadi di Gibellina

Continua la 40° edizione delle Orestiadi di Gibellina

Appuntamenti del 17, 18 e 19 luglio 2021

Sabato 17 luglio andrà in scena alle Orestiadi il rapporto tra arte visiva e teatro, che proprio a Gibellina ha storicamente trovato la sua casa ideale: alle 20.30, “Pezzi da Museo” di Silvia Ajelli, progetto teatrale in prima nazionale, immaginato per le Orestiadi, dedicato proprio alle protagoniste femminili nell’arte, con la partecipazione straordinaria di Simona Marchini. 

A seguire (ore 21.30 circa), l’arte continuerà a prendere vita e a raccontarsi grazie alla proiezione della creazione video di Roberto Andò e Marco Betta, dal “Il Quadro nero” con le parole di Andrea Camilleri, ispirata alla Vucciria di Renato Guttuso.

In “Pezzi da Museo” con Silvia Ajelli, Federica D’amore, Eletta del Castillo, Aurora Falcone, Gaia Insenga e la partecipazione di Simona Marchini, l’arte si racconta e prende vita grazie a cinque donne, protagoniste di altrettante opere d’arte, che per una sera escono dalle opere in cui sono rappresentate per raccontarci la loro storia.  Si tratta di donne realmente esistite, che hanno avuto un nome, una vita, e un legame molto stretto con l’artista che le ha raffigurate: a queste donne viene restituita la parola, immaginando che possano finalmente dire la loro sugli artisti a cui sono legate dalle opere d’arte che le hanno rese immortali, ma che anche grazie a loro sono diventate tali. A parlare sono Marguerite Matisse (in Ritratto di Marguerite di Henry Matisse), Costanza Bonarelli (in Medusa di Gian Lorenzo Bernini), Madame Cézanne (in Ritratto di Madame Cézanne sulla poltrona rossa di Paul Cézanne), Simonetta Vespucci (in Nascita di Venere di Sandro Botticelli), Jo Hopper (in Summertime di Edward Hopper).

Le storie che vengono raccontate vanno alla ricerca di quel segreto che rende un’opera d’arte qualcosa di più che un pezzo da museo, perché forse le opere d’arte contengono qualcosa di invisibile oltre al visibile, quel qualcosa di cui guardando sentiamo la presenza, che ci colpisce, ci parla, ma a cui non si sa dare un nome. Sappiamo, però, che è qualcosa che vive in quell’opera nel presente, anche se viene dal passato, e che continuerà a vivere nel futuro”, dichiara l’autrice Silvia Ajelli. Ad introdurre il pubblico in queste storie sarà Simona Marchini, attrice e amante dell’arte, direttrice della storica galleria La Nuova Pesa di Roma. 

A seguire, la proiezione de “IL QUADRO NERO – ovvero la Vucciria, il grande silenzio palermitano”, la video opera musicale di Roberto Andò e Marco Betta, su testo di Andrea Camilleri, ideazione e regia di Roberto Andò, ispirata a “La Vucciria” di Renato Guttuso, quadro dedicato al celebre mercato di Palermo. Una produzione della Fondazione Teatro Massimo, realizzata in collaborazione con gli Archivi Guttuso e con il Comune di Bagheria. 

Il titolo della video opera a prima vista contrasta con la grande tavolozza di colori del dipinto, (donato dall’artista all’Università di Palermo nel 1974 e da allora esposto allo Steri) i rossi delle carni e del pomodoro, gli arancioni degli agrumi, i grigi dei pescispada, i bianchi e i verdi degli ortaggi, ma in realtà ne coglie la natura più intima e sottile, riprendendo il giudizio che ne diede il grande Cesare Brandi, che scrisse che “il quadro è tenuto insieme, come una musica dalla tonalità, da quel nero di fondo e visibile solo nei contorni”. Definizione che piacque molto a Guttuso, il quale ammise: “Brandi ha detto una cosa giustissima. A un certo punto, mentre dipingevo, mi sono accorto come tutta quella abbondanza di vita contenesse, nel fondo, un senso distruttivo. Senza che io ci pensassi o volessi, la tela esalava un sentimento di morte”.
Temi su cui si incardina quest’opera di Roberto Andò: “Se la Vucciria di Guttuso – dice Roberto Andò – si occupa del tempo e della morte, l’opera da noi concepita, affidata esclusivamente al video, alla musica di Marco Betta e alla drammaturgia del silenzio tracciata da Camilleri, insegue quel tempo, scegliendo di tessere il filo mentale delle figure che vi scorrono dentro, l’apparire e lo svanire di un’illusione, ciò che sarebbe potuto essere e non è avvenuto”.

I dodici personaggi del quadro, che sono quasi mescolati ai prodotti del mercato, diventeranno voci dentro il racconto sonoro: “La musica per Il quadro nero – dice Marco Betta – si sviluppa come una sorta di natura morta, di rampicante che avvolge le immagini e che intercetta i pensieri interni, il mondo interiore dei dodici personaggi del dipinto. Oltre alla musica c’è una partitura di suoni e di voci realizzata da Hubert Westkemper: suoni registrati al mercato, la voce di Andrea Camilleri, alcune frasi del testo”.

Alla regia ha collaborato Luca Scarzella, fotografia a cura di Roberto Barbierato e Gianni Carluccio scenografia Gianni Carluccio, costumi Gianni Carluccio e Daniela Cernigliaro montaggio Vertov Milano.

Si rinnova anche quest’anno l’impegno civile e sociale delle Orestiadi, che è sempre stato, e lo è ancora oggi, un’importante matrice del percorso artistico del Festival, e che oggi continua anche in scena, attraverso “Mafia: singolare femminile” (domenica 18 luglio ore 21.00) con la regia di Enrico Stassi e (lunedì 19 luglio ore 21.00) con “Sono Emanuela Loi”, regia di Alessio Piazza, per ricordare Paolo Borsellino e gli agenti di scorta che hanno perso la vita il 19 luglio 1992. Fuori rassegna, ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria. 

Liberamente tratta dal libro “Nostro Onore” di Marzia Sabella, “Mafia: Singolare Femminile” è un’opera teatrale scritta dalla drammaturga Cetta Brancato e dal magistrato Marzia Sabella (Produzione Fontarò – Circolo ARCI di Palermo). Il testo dello spettacolo, pubblicato a ottobre scorso da Navarra Editore, con la prefazione di Rosy Bindi, si compone di otto monologhi di donne, personaggi che escono dalle carte processuali e incarnano gli aspetti femminili di un mondo funesto in cui la donna compie la propria condizione, sempre in rapporto con il lutto e il dolore, dove non è escluso in taluni casi un forte accento comico che sottolinea maggiormente – e per contrasto – la tragicità delle esistenze. 

La messa in scena è affidata a tre attrici che si dividono l’interpretazione delle otto donne, e una quarta attrice veste i panni di una Prefica (Stefania Blandeburgo, Maria Teresa Coraci, Giuditta Perriera, Francesca Picciurro). Assumendo quasi le funzioni di un coro greco o di una Cassandra, la Prefica interviene in maniera visionaria e inquietante tra un monologo e un altro, commenta o predice, segna il passo dell’evolversi del repertorio tragico (talora tragicomico) che fa della scena un teatro-inferno, i cui interpreti sono condannati senza redenzione a recitare sempre lo stesso copione di ciò che è stata la propria vita. Un contemporaneo inferno di Sicilia, dunque, in cui le voci si sovrappongono in un rito violento e inesorabile. Senza salvezza, senza perdono, senza genesi, la figura femminile, nell’ergersi all’interno del fenomeno mafioso, perde inesorabilmente ogni qualità dell’anima, alimentando sterilità e dolore.

Lunedì 19 luglio un appuntamento, fuori rassegna, promosso dalla Fondazione Orestiadi, nella drammatica ricorrenza della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Agostino CatalanoEmanuela Loi , Vincenzo Li MuliWalter Eddie Cosina e Claudio Traina. “SONO EMANUELA LOI” di Eleonora Lo Curto, con Anna Clara Giampino e la regia di Alessio Piazza, 

Un emozionante reading teatrale che dà voce ad Emanuela Loi, agente di Polizia Italiana, scorta di Paolo Borsellino morta nella strage di via D’Amelio. Fu la prima agente donna a rimanere uccisa in servizio. Il lavoro nasce dal desiderio di raccontare l’esperienza dell’orrore della strage di via D’Amelio fuori dai riti formali e dalle narrazioni giornalistiche. A parlare è Emanuela Loi, l’unica agente donna della scorta, i cui sogni finiscono in pezzi quel pomeriggio di mezza estate. Le parole di Emanuela sono cariche di verità e di brutale realismo ma la forza della speranza di quelle stesse parole supera anche la morte.

INFO per biglietti e misure anti-covid

È obbligatorio usare la propria mascherina all’ingresso e all’uscita dal teatro e per tutti gli spostamenti all’interno dello stesso. Non sarà obbligatorio l’uso della mascherina quando si è seduti al posto, essendo gli spettatori distanziati e all’aperto.  Il pubblico sarà invitato a mantenere il distanziamento di un metro dagli altri spettatori durante l’ingresso e durante l’uscita dal Teatro. I posti a sedere rispetteranno il distanziamento di un metro l’uno dall’altro, i congiunti potranno sedersi accanto. Sarà vietato l’ingresso agli spettatori in presenza di febbre o di altri sintomi riconducibili al Virus. Gli spazi in ingresso ed uscita saranno dotati di dispenser disinfettanti. Per assistere agli spettacoli sarà obbligatorio comunicare i propri dati di riconoscimento personale.  In ragione della sensibile riduzione di posti, si potrà acquistare il biglietto soltanto online sul nostro sito www.fondazioneorestiadi.itL’ingresso in sala sarà previsto a partire dalle 20,30 e avverrà in maniera contingentata per evitare assembramenti.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular