Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Il Fu Mattia Pascal, Giorgio Marchesi per Pirandello

      Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Opera

      Turandot – Carmen – Carmina Burana

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, record assoluto di presenze alle Terme di…

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Festival OperaInCanto, al via dal 16 agosto

      Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo GiOtto
  • Monologo

GiOtto

Dal 23 al 25 luglio al Teatro della Cooperativa, Milano

By
Redazione
-
20 Luglio 2021
690
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Foto di Massimo Locci
Foto di Massimo Locci

di e con Giuseppe Provinzano
drammaturgia sonora Gabriele Gugliara

luci Fabio Bozzetta

soluzioni sceniche Fernanda Filippi
———

Chiude con GiOtto di e con Giuseppe Provinzano la trilogia Luglio 2001 – luglio 2021, che il Teatro della Cooperativa ha dedicato a 20 anni dai fatti del G8 di Genova.

Nel luglio del 2001 a Genova si sono consumati degli eventi di una tragicità epocale, tali da riuscire ad annoverare Genova alla stessa stregua di grandi città palcoscenico di tragedie. Penso a una Genova che come Tebe, come Troia, possa diventare il luogo di una storia che resti nella memoria, luogo del mito e della sua tragedia.

Ma questa tragedia oggi non si può rappresentare. Forse potremo farlo tra 100 o 1000 anni, quando questa memoria sarà divenuta tale: essa non è rappresentabile per il semplice motivo che i fatti in questione non hanno ancora assunto valore di Storia avendo ancora valenza di Cronaca, perché nuovi risvolti emergono quotidianamente delineando nuovi elementi per una drammaturgia, perché i Protagonisti non sono ancora dei Personaggi in quanto ancora Persone. Questa città e la storia / cronaca di quei giorni vivono così questo parossismo tra urgenza di racconto e irrappresentabilità del tutto. Ma questa storia va raccontata. Ne ha tutto il diritto. Ne abbiamo tutto il dovere. Gli elementi perché questa rappresentabilità prenda atto d’altronde ci sono tutti: abbiamo un ragazzo morto da assurgere ad eroe e / o vittima. Ne abbiamo un altro, assassino, candidato ad anti-eroe e / o vittima. Abbiamo “8 re” che malgrado tutto hanno passato un bel weekend. Abbiamo il loro esercito, che impavido, ha seminato il terrore tra le folle.
Abbiamo circa 500000 persone che già hanno gridato in “coro”.

“In attesa che i tempi per una tragedia siano maturi ho delineato la forma drammaturgica determinata dall’accadimento degli eventi. In tal senso la struttura della tragedia classica mi è venuta in soccorso quale primo tassello perché questa inizi ad andare in scena:

  • Un prologo per raccontare in forma spettacolare l’organizzazione dell’evento da ogni punto di vista

  • Una parodos: l’ingresso del “coro” dei manifestanti e delle loro idee

  • Gli stasimi, quali commento del coro, sono affidati a una drammaturgia sonora realizzata con sonorità-live from Genova ‘O1

  • Due episodi, due facce della stessa medaglia: un black block e un poliziotto.

  • Un messaggero: come in ogni tragedia che si rispetti, racconterà ciò che gli occhi non hanno potuto vedere: le atrocità di Bolzaneto.

  • Un esodo: il coro esce / lascia Genova, lasciando le proprie considerazioni.”

Giuseppe Provinzano

———–

STAGIONE 2020|21

DURI AI BANCHI

TEATRO DELLA COOPERATIVA

via privata Hermada 8, Milano – Tel. 02 6420761

info@teatrodellacooperativa.it

www.teatrodellacooperativa.it

BIGLIETTERIA

martedì | venerdì:

aperta al pubblico dalle 16:00 alle 19:00

sabato, domenica, lunedì chiuso

DURANTE LA PROGRAMMAZIONE:

martedì | domenica:

aperta al pubblico dalle 18:00 per prenotazioni

dalle 18:30 attività di botteghino per la serata

ritiro dei biglietti entro le 19:30

giovedì:

aperta al pubblico dalle 18:00

ritiro dei biglietti entro le 18:45.

———-

ORARI SPETTACOLI

Venerdì 23, sabato 24, domenica 25 luglio ore 19:45

BIGLIETTI

intero – 18€; convenzionati – 15€; under 27 – 10€; over 65 – 9€

giovedì biglietto unico – 10€ (+ 1€ prevendita in caso di prenotazione)

SHARE
Facebook
Twitter
Previous article3° Mondeggiamento: paesaggi inattesi
Next articleSindrome da web
Redazione
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Monologo

“Monologo di donna con salsiccia” al Summerland Fest 

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine