venerdì, Dicembre 8, 2023

Area Riservata

HomeConcertoIUC, Andrea Bacchetti - Bach Il clavicembalo ben temperato

IUC, Andrea Bacchetti – Bach Il clavicembalo ben temperato

Sabato 20 novembre ore 17.30, Il clavicembalo ben temperato, libro II (Preludi e Fughe 1-12), Martedì 23 novembre ore 20.30 Il clavicembalo ben temperato, libro II (Preludi e Fughe 13-24). Aula Magna della Sapienza, Roma

Sempre nel solco della particolare attenzione dedicata dall’Istituzione Universitaria dei Concerti alle star del pianoforte, il 20 e il 23 novembre, Andrea Bacchetti, tra i massimi interpreti bachiani, si cimenterà con una pietra miliare del repertorio per tastiera, il 2° libro del Clavicembalo ben temperato di Bach suddiviso in due concerti (20 e 23 novembre).

Ci racconta lo stesso Andrea Bacchetti come l’esecuzione del Clavicembalo ben temperato II di Bach rappresenti una grande sfida, data la difficoltà di natura trascendentale dell’opera.

 

È una sfida che non è inferiore all’ esecuzione dell’integrale dello studi di Chopin o Liszt o Rachmaninov. La resistenza mentale e fisica richiesta dal compositore mette certamente i brividi a colui che vuole provare il cimento. Nei quasi 2 anni di studio, partito da capo in quanto i ricordi del conservatorio erano completamente svaniti, ho sofferto molto mal di testa e ancora mi sveglio la notte perché, ripensando inconsciamente al materiale bachiano, mi sembra di dimenticare qualcosa. Ho quindi scaricato nel telefono la partitura e quasi ogni notte mi sveglio e vado a cercare i punti che non ricordo perfettamente. Il controllo totale del ritmo, che è fondamento di tutta la musica, in particolare di quella barocca, è un punto di arrivo, e tutti i giorni ho la sensazione di non averlo ancora raggiunto. Ormai da mesi suono tutti i giorni l’opera da capo a fondo e 2 volte di seguito.

Ancora giovanissimo raccoglie consigli da Karajan, Magaloff e Berio. Debutta ad 11 anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano. Da allora suona nei maggiori Festival Internazionali quali Lucerna, Salisburgo, Tolosa, Lugano, Sapporo, Brescia e Bergamo, La Roque d’Anteron, MI.TO, Festival Mozart La Coruña, Ravello, Pesaro, Bellinzona, Ravenna, Beethoven Festival a Varsavia, Serre d’Auteil (Parigi), Bad Worishofen, Spoleto, Santiago de Compostela.

Si è esibito in prestigiosi centri musicali come Konzerthaus Berlin, Salle Pleyel e Salle Gaveau, Parigi, Rudolfinum di Praga, Rachmaninov Saal per la Società Filarmonica di Mosca, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Lotte Concert hall e Arts Center a Seul, Auditorium Nacional de Musica, Teatro Real e Fundacion J. March a Madrid, Fundacion Gulbenkian a Lisbona, Bunka Kaikan, Asahi, Toppan e Musashino concert hall (Tokyo), De Warande (Anversa), Mozarteum Brasileiro e Cultura Artistica (San Paolo) Auditorium Parco della Musica (Roma), Zentrum Paul Klee (Berna).

E’ ospite delle maggiori orchestre e delle più importanti associazioni concertistiche in Italia, e all’estero di compagini quali Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg, RTVE Madrid, OSI Lugano, Prague Chamber Orchestra, MDR Lipsia, Filarmonica della Scala, RTV Lubiana, ORF Vienna, Philarmonie der Nationen Amburgo, Enescu Philharmonic Bucarest, Kyoto Symphony, Sinfonica dell’Asturia (Oviedo), Sinfonica di Tenerife, Sinfonica de Estado de Mexico, con direttori come Bellugi, Guidarini, Bisanti, Venzago, Luisi, Zedda, Manacorda, Angius, Max Valdes, Nanut, Toyama, Bender, Buribayev, Panni, Pehlivanian, Chung, Gullberg Jensen, Justus Frantz, Baumgartner, Urbansky, Ceccato, Lu Jia solo per citarne alcuni.

Fra la sua discografia da ricordare il SACD con le sonate di Cherubini (Rosette Penguin Guide UK), The Scarlatti Restored Manuscript (vincitore dell’ICMA nella categoria Baroque Instrumental); di Bach, Invenzioni e Sinfonie (CD del mese BBC Music Magazine), The Italian Bach (Cd del mese Record Geijutsu); i concerti per tastiera di Bach alla guida dell’Orchestra Nazionale della RAI, premiato con 5 stelle dalla rivista MUSICA, Goldberg Variations (CD del mese delle riviste Pizzicato e Fonoforum).

Sabato 20 novembre ore 17.30
Andrea Bacchetti pianoforte

Bach
Il clavicembalo ben temperato, libro II
(Preludi e Fughe 1-12)

Martedì 23 novembre ore 20.30
Andrea Bacchetti pianoforte

Bach
Il clavicembalo ben temperato, libro II
(Preludi e Fughe 13-24)

Sabato 27 novembre ore 17.30
Josquin 500
In occasione del quinto centenario della morte di Josquin Desprez

The Tallis Scholars
Peter Phillips direttore

Josquin Missa Hercules Dux Ferrarie
Veni Sancte Spiritus
Palestrina Surge amica mea
Ecce tu pulchra es
Josquin Stabat Mater
Byrd Laetentur caeli
Vigilate
Ave verum

Martedì 30 novembre ore 20.30
Nino! Omaggio a Nino Manfredi
Nel centenario della nascita del grande attore romano

Roberto Gatto Ensemble
Roberto Gatto batteria
Luca Bulgarelli contrabbasso
Silvia Manco piano e voce
Francesco Lento tromba
Luciano Biondini fisarmonica
Luca Velotti clarinetto e sassofoni

Ugo Calise – Fiorenzo Fiorentini
M’è nata all’improvviso ’na canzone
Piero Umiliani
Relaxin’ with Chet, da Audace colpo dei soliti ignoti
Armando Trovajoli
Angola Adeus, da Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?
C’eravamo tanto amati
Fiorenzo Carpi
Geppetto – Pinocchio Birichinata, da Le avventure di Pinocchio
Armando Trovajoli
Fuga all’aeroporto, da Operazione San Gennaro
È l’omo mio, da Rugantino
Pino Calvi
Crimen
Armando Trovajoli
Piazza del Popolo – Tema di Giuditta, da Nell’anno del Signore
Guido e Maurizio De Angelis
Viva Sant’Eusebio, da Per grazia ricevuta
Armando Trovajoli
Roma nun fa’ la stupida stasera, da Rugantino
Roberto Gatto
Su Lungotevere

Sabato 4 dicembre ore 17.30
Valentina Lisitsa pianoforte
Il mio debutto a Roma

Rachmaninov Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36 (Prima versione, 1913)
Chopin Scherzo n. 1 in si minore op. 20
Scherzo n. 2 in si bemolle minore
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
Polonaise-Fantasie in la bemolle maggiore op. 61

Martedì 14 dicembre ore 20.30
Saint-Saëns and Friends
In occasione del centenario della morte di Camille Saint-Saëns

Steven Isserlis violoncello
Connie Shih pianoforte

Liszt Romance oubliée
Fauré Romance in la maggiore op. 69
Saint-Saëns Romance op. 36
Sonata n. 1 in do minore op. 32
Hollman/Bizet Carmen Fantaisie
Willaume La noce bretonne per violoncello solo
Holmes/Isserlis Noel d’Irlande
Hahn Due Improvvisazioni su arie irlandesi
Saint-Saëns Sonata n. 2 in fa maggiore op. 123

Sabato 18 dicembre ore 17.30
Premio Tchaikovsky 2019
Zlatomir Fung violoncello*
Richard Fu pianoforte
*Il mio debutto a Roma

David Popper Fantasy on Little Russian Songs op. 43
Schubert Sonata in la minore “Arpeggione” D 821
Salonen Knock, breathe, shine per violoncello solo (2010)*
Šostakovič Sonata in re minore op. 40 (1934)

*prima esecuzione a Roma

BIGLIETTI:
I-II settore € 18 – III settore/Galleria € 13 – Under 30 € 7
I prezzi si riferiscono a tutti i concerti tranne quelli del 30 settembre, 1° e 2 ottobre che hanno i seguenti prezzi: I-II settore € 25 – III settore € 18 – Galleria € 15 – Under 30 € 7

I biglietti per i concerti potranno essere acquistati telefonicamente alla IUC al n. 06 3610051-2 (carta di credito o bonifico), online sui siti www.concertiiuc.it e www.vivaticket.com

Per accedere ai concerti è necessario esibire il Green pass.
In sala saranno osservate tutte le norme previste dai DPCM anti covid-19 vigenti al momento del concerto. I biglietti degli spettatori sprovvisti di Green pass non sono rimborsabili.

RELATED ARTICLES

Most Popular