Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

      Prosa

      Mnozil Brass in Gold – The Best Of – Teatro delle…

      Prosa

      Samusà di Virginia Raffaele – al Politeama di Prato

      Altro

      Eurovision Song Contest – Torino

      Prosa

      Quasi Una Leggenda Shapiro al Teatro Govi di Genova

  • Opera
    • Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

      Opera

      Rigoletto dell’Orchestra Senzaspine

      concerto

      Roma Sinfonietta, La bicicletta di Bartali di Marcello Panni

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di…

      Danza/Balletto

      BrancaccioDanza

      Danza/Balletto

      Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      “Mi Fai Morire” il singolo di Rico Femiano

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

      Musica/Concerto

      Fabrizio Bosso, Overjoyed è il nuovo singolo

      Musica/Concerto

      Bartolini: “108” è il nuovo singolo

      Musica/Concerto

      Musiche tradizionali egiziane per Roma Sinfonietta

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempo
  • Monologo

Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempo

Al Teatro Vittoria di Roma dall'8 al 13 febbraio.

By
Redazione1
-
24 Gennaio 2022
208
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Arriva al Teatro Vittoria di Roma dall’8 al 13 febbraio lo spettacolo Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempo, scritto e diretto da Paolo Vanacore, che vede come protagonista l’attrice Carmen Di Marzo.

Un monologo brillante con inserti musicali firmati da Alessandro Panatteri e il flauto di Fabio Angelo Colajanni.

Ad impreziosire lo spettacolo anche delle canzoni napoletane cantate rigorosamente dal vivo dalla potente ed evocativa voce della Di Marzo e accompagnate da flauto e pianoforte.

Numerosi i celebri brani musicali che vengono interpretati nel monologo e che hanno fatto la storia della canzone napoletana di brillanti autori come: Ferdinando Russo, Salvatore Gambardella, Salvatore Di Giacomo e tantissimi altri.

Rosy D’Altavilla è una favola che porta lo spettatore a sognare sospeso tra il presente e il passato, cullato da dolci melodie che lasciano un sapore malinconico del tempo che fu.

 

NOTE DI CARMEN DI MARZO

“La particolarità di Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempo, nata nel 2016, è la penna sensibile di Paolo Vanacore, che è stata ispirata dai testi delle canzoni. Il Maestro Panatteri ha composto le musiche originali dello spettacolo e grazie a dei preziosissimi Piedigrotta in suo possesso, ha riportato alla luce melodie straordinarie che non hanno superato il muro del tempo, seppur scritte da autori molto autorevoli come Salvatore Di Giacomo e Libero Bovio. Da questo importantissimo lavoro di ricerca nasce la storia.

Per me è stato un meraviglioso viaggio nelle atmosfere fumose del cafè chantant, ma è stato anche scoprire la vita di una donna popolare, semplice, una tenera bidella che attraverso il canto e la musica ricorda la sua esistenza precedente. E l’intreccio di queste due vite ha il suo punto focale nel canto, nel suo grande talento. Grazie alla musica si sente amata e si sente ancora viva. Credo che chiunque possa riconoscersi nello spettacolo, perché si viaggia nell’amore, nell’abbandono, nel tormento, nella poesia, nell’arte, nell’infanzia, nella gioia e nel dolore. Emozioni con cui ognuno di noi si confronta. È uno spettacolo che pone un accento importante sulla potenza del ricordo. I ricordi sono scrigni preziosi, linfa, identità, ma possono essere anche trappole quando ci impediscono di evolvere. Incontrare Paolo e Alessandro ha significato per me trovare una famiglia, è stato come essere in una tribù, ci siamo riconosciuti. Il tutto impreziosito anche dall’incontro con Fabio Angelo Colajanni, flautista eccellente e tra i migliori in circolazione. La potenza di Rosy D’Altavilla risiede proprio nel lavoro di squadra. Più di cento repliche in giro per l’Italia. Mi sembra un raggio di sole, una carezza, una risposta luminosa a tutto ciò in cui credi e per cui vale la pena di lottare. Con entusiasmo, sacrificio, amore, passione e ottusa determinazione.

Una struggente storia d’amore e di successo a cavallo della guerra. Storia di promesse involontariamente tradite, di incomprensioni, della scoperta della “malattia dell’applauso” e di un amore mai dimenticato”.

(Carmen Di Marzo)

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleAperto il nuovo bando di partecipazione alla residenza teatrale “Le forme del racconto”
Next articleRUT – L’amica dell’amabile
Redazione1

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Monologo

“Le unghie” regia Francesco Branchetti

Monologo

“Perfetta” con Geppi Cucciari

Monologo

Auditorium Conciliazione, Paola Minaccioni in Dal vivo sono molto meglio

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

“La spiaggia incantata” dove il pianoforte incontra la fotografia

Recensioni/Articoli

Amori e disamori in “Questi fantasmi!” al Teatro Immacolata di Napoli.

Recensioni/Articoli

“What is a fancy world for ending” di Anna Basti e...

Danza/Balletto

Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di...

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Butta via i fazzoletti” di Sabrina De Federicis

Redazione1 - 16 Maggio 2022
Giovedì 19 maggio , ore 18:30, Sabrina De Federicis, country manager dell'azienda farmaceutica HAL ALLERGY, presenterà presso il Circolo Canottieri Lazio in Lungotevere Flaminio,...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

Matilda de Angelis a Bologna: arte e leggenda

Redazione1 - 12 Maggio 2022
Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 16, presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna MAMBO, Matilda De Angelis presenta, in una maratona esclusiva, le...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine