Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Marianella Bargilli e i fantastici quattro

      Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

  • Opera
    • Opera

      Nabucco – Arena di Verona

      Opera

      Teatro Petruzzelli, la Turandot di Capucci e Curran

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Venditti & De Gregori: al via domani da Ferrara il tour…

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, Quinteto Piazzolla in concerto

      Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Beatrice Visibelli in “La mite” di Dostoevskij
  • Monologo

Beatrice Visibelli in “La mite” di Dostoevskij

Venerdì 4 marzo 2022 - ore 21 | Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa (Firenze)

By
Redazione2
-
28 Febbraio 2022
414
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Un intenso monologo sulla violenza domestica che Nicola Zavagli ha tratto da un capolavoro di Fëdor Dostoevskij per l’interpretazione appassionata di Beatrice Visibelli. “La mite” è lo spettacolo in scena venerdì 4 marzo al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze).

Beatrice Visibelli affronta il rapporto uomo/donna nel suo schema maledetto di vittima e carnefice. E lo fa in un originale ribaltamento di ruoli, non nella parte della donna/vittima, ma provando a immergersi nei labirinti della mente dell’uomo/carnefice. E per allontanarsi dalla cronaca (che inesorabile continua a denunciare lo stillicidio delle vittime) sceglie un testo scritto dal più profondo indagatore dell’animo umano: Dostoevskij. Pensieri e parole che tentano di capire il perché di un rapporto dominato dal silenzio, usato come arma di potere e di tortura psicologica. E dove infine in un crescendo incalzante emerge il carattere tutt’altro che “mite” della giovane donna.

“Immaginate un uomo la cui moglie, suicidatasi alcune ore prima gettandosi dalla finestra, sia stesa davanti a lui su un tavolo. L’uomo è sgomento e ancora non gli è riuscito di raccogliere i propri pensieri… Ecco, parla da solo, si racconta la vicenda, la chiarisce da se stesso”. Così scrive Dostoevskij nel presentare l’opera ai lettori. L’uomo ha sposato una sedicenne di umili condizioni e la sua avidità lo ha portato a considerare la moglie solo una sua proprietà. Il racconto restituisce con sconcertante realismo il suo soliloquio interiore che alla fine, tra contraddizioni, accuse rabbiose e false giustificazioni, lo avvicinerà, poco a poco, alla verità.

La stagione del Teatro delle Arti è organizzata da Comune di Lastra a Signa e Teatro Popolare d’Arte, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e con il contributo di BCC-Banco Fiorentino, Coop Unicoop Firenze e Fondazione CR Firenze in collaborazione con Rat-Residenze Artistiche della Toscana e Arci.

 

 

Informazioni e prenotazioni:

Teatro delle Arti – viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)

 tel. 055 8720058

www.tparte.it – biglietteria@tparte.it.

Facebook: https://www.facebook.com/teatrodellearti.lastra/

Instagram: https://www.instagram.com/teatrodellearti_lastra/?hl=it

 

Biglietti

Intero 15 euro

Ridotto 13 euro per over 65, soci Coop, soci BCC, soci Biblioteca Comunale e Amici del Museo Caruso, soci Arci

Ridotto 8 euro fino a 26 anni

Biglietti 8 euro adulti, 5 euro bambini per rassegna Teatro per tutti

Ridotto 5 euro per operatori del settore spettacolo

Ridotto 11 euro per tesserati Casateatro

Carnet di 8 spettacoli 80 euro

 

Prevendite

Prevendite online su www.ticketone.it e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana www.boxofficetoscana.it/punti-vendita  compresa la Coop Lastra a Signa.  Presso il teatro delle Arti tutte le sere di spettacolo dalle 19.00. Da un’ora prima in occasione di proiezione cinematografica.

 

 

Info e prenotazioni

Teatro delle Arti – viale Matteotti 5/8, Lastra a Signa (FI)

Tel. 055 8720058 – teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleFrancesco Tesei in ”Telepathy” al Teatro Lirico Giorgio Gaber
Next articleJimmy Sax, al via da Firenze il tour italiano del grande sassofonista
Redazione2
http://www.teatrionline.com

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine