mercoledì, Dicembre 6, 2023

Area Riservata

HomeMostraRichard Serra "40 BALLS"

Richard Serra “40 BALLS”

Dal marzo al 5 agosto 2022 presso la Cardi Gallery di Milano

Tra gli artisti più significativi della sua generazione, Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2001, Richard Serra (San Francisco, 1939)ha installato le gigantesche sculture in acciaio per cui è internazionalmente riconosciuto in contesti architettonici, urbani e paesaggistici di tutto il mondo: da Londra a Berlino, da Napoli a Bilbao, le sue opere da più di cinque decenni popolanogli spazi pubblici e i musei, instaurando una relazione diretta con lo spettatore.

Dal 30 marzo al 5 agosto 2022, con la mostra 40 BALLS la sede milanese di Cardi Gallery presenta per la prima volta 40 nuovi disegni, tutti pezzi unici, realizzati dall’artista americano appositamente per l’occasione, in un allestimento da lui stesso ideato.

Accanto alle sue imponenti sculture site-specific, nel corso della sua lunga carriera Richard Serra ha approfondito con costanza la pratica del disegno, realizzando opere che, per la loro capacità di indagine del reale e di costruzione del segno grafico, risultano immediate e assolute quanto le sue sculture.

Per i suoi disegni l’artista utilizza, sin dal 1971, uno stick di vernice nera (pittura a olio compressa, cera e pigmento) lavorando in modo intuitivo: anche se queste opere sono parte integrante di quello studio dei temi chiave di tempo, materialità e processo, caratteristici della sua pratica scultorea, non vanno considerati schizzi o studi per le sculture. I disegni di Richard Serra sono opere a sé stanti, ognuna con un carattere e un’energia singolari, resistenti a qualsiasi associazione metaforica o emotiva, tutti pezzi unici.

Biografia

Nato nel 1938 a San Francisco, Richard Serra vive e lavora a New York e nel North Fork di Long Island. Serra ha frequentato l’Università della California, Berkeley prima di trasferirsi all’Università di Santa Barbara, laureandosi in letteratura inglese; ha poi studiato pittura alla Yale University, New Haven, nel Connecticut, completando sia un BFA che un MFA. Inizia a esporre con Leo Castelli nel 1968 e l’anno successivo la sua prima mostra personale si tiene al Leo Castelli Warehousem, New York. La sua prima mostra personale in un museo si tiene nel 1970, al Pasadena Art Museum, in California.

Le sculture e i disegni di Serra sono stati celebrati con due retrospettive al Museum of Modern Art di New York, a vent’anni di distanza l’una dall’altra: Richard Serra/Sculpture (1986) e Richard Serra Sculpture: Forty Years (2007). Ha tenuto mostre personali allo Stedelijk Museum, Amsterdam (1977–78); Kunsthalle Tubinga, Germania (1978); Staatliche Kunsthalle Baden-Baden, Germania (1978); Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, Paesi Bassi (1980, 2014 e 2017); Centre Pompidou, Parigi (1983–84); Museum Haus Lange, Krefeld, Germania (1985); Louisiana Museum, Humlebæk, Danimarca (1986); Westfälisches Landesmuseum für Kunst und Kulturgeschichte, Münster, Germania (1987); Städtische Galerie im Lenbachhaus, Monaco di Baviera (1987); Stedelijk Van Abbemuseum, Eindhoven, Paesi Bassi (1988); Bonnefantenmuseum, Maastricht, Paesi Bassi (1990); Kunsthaus Zurigo (1990); CAPC Musée d’Art Contemporain, Bordeaux, Francia (1990); Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid (1992); Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf, Germania (1992); Dia Center for the Arts, New York (1997); Centro de Arte Hélio Oiticica, Rio de Janeiro (1997–98); Mercati di Traiano, Roma (1999–2000); Pulitzer Arts Foundation, St. Louis (2003); e Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli, Italia (2004).

Nel 2005 The Matter of Time (1994–2005), una serie di otto opere su larga scala, è stata installata permanentemente al Museo Guggenheim di Bilbao, in Spagna. Per Monumenta 2008, la grande installazione site-specific Promenade è stata presentata al Grand Palais di Parigi. Tre anni dopo, l’imponente scultura site-specific 7 è stata installata permanentemente di fronte al Museum of Islamic Art di Doha, in Qatar. Un’importante retrospettiva itinerante dedicata ai disegni di Serra è stata presentata al Metropolitan Museum of Art, New York, al San Francisco Museum of Modern Art, e alla Menil Collection, Houston (sede organizzativa), dal 2011 al 2012.

Nel 2014 la Qatar Museums Authority ha presentato un’indagine retrospettiva in due sedi del lavoro di Serra e East-West/West-East (2014) è stato installato permanentemente nella Riserva naturale di Brouq, Zekreet, Qatar. Nel 2017 il Museum Wiesbaden, in Germania, ha presentato Richard Serra: Props, Films, Early Works; una panoramica del lavoro di Serra in film e video è stata mostrata al Kunstmuseum Basel; e disegni recenti sono stati presentati al Museum Boijmans Van Beuningen.

Serra ha partecipato a numerose importanti mostre internazionali, tra cui Documenta (1972, 1977, 1982 e 1987), e la Biennale di Venezia (1980, 1984, 2001 e 2013), e il suo lavoro è stato incluso in molti Annuali di Whitney e Biennali (1968, 1970, 1973, 1977, 1979, 1981, 1995 e 2006). Ha vinto il Leone d’Oro alla carriera, Biennale di Venezia, Venezia (2001);

Cardi Gallery | Milano

Corso di Porta Nuova 38 20121 Milano Italy
t. (+39) 02.45478189 mail@cardigallery.com – www.cardigallery.com

SOCIAL NETWORKS: PRESS:

@cardigallery pressIT@cardigallery.com

INFO:

Dal 30 marzo al 5 agosto 2022
Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18.30 Sabato dalle 11 alle 18

RELATED ARTICLES

Most Popular