Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Marianella Bargilli e i fantastici quattro

      Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

  • Opera
    • Opera

      Nabucco – Arena di Verona

      Opera

      Teatro Petruzzelli, la Turandot di Capucci e Curran

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Venditti & De Gregori: al via domani da Ferrara il tour…

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, Quinteto Piazzolla in concerto

      Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Arianna Porcelli Safonov con “Il Rìding Tristocomico”
  • Monologo

Arianna Porcelli Safonov con “Il Rìding Tristocomico”

Giovedì 21 aprile 2022 al Teatro Nuovo di Napoli

By
Redazione1
-
19 Aprile 2022
360
Share on Facebook
Tweet on Twitter

La scrittrice e performer romana porta sul palcoscenico partenopeo 

il suo reading show, a metà strada fra reading e improvvisazione

E’ a metà strada fra reading e improvvisazione, è defibrillazione mentale che avviene attraverso il sorriso dell’intelligenza Il Rìding Tristocomico di Arianna Porcelli Safonov che, giovedì 21 aprile 2022 alle ore 21.00, farà tappa al Teatro Nuovo di Napoli con i suoi monologhi satirici. 

Una selezione di racconti inediti confezionati in un format dalla scaletta in continua evoluzione, poichè un Rìding non è mai uguale all’altro. 

I pezzi classici viaggiano accanto alle nuove produzioni per comporre una collezione d’invettive contro il male contemporaneo, spacciato come ultima tendenza.

Il Rìding Tristocomico è un progetto comico missionario, in cui la missione è accendere piccoli focolai di sommossa intellettuale, per svegliare le menti italiane dall’attuale mondezza mediatica, politica e culturale che le sovrasta. 

La risata non è la risata del cabaret o della stand-up. Arriva inaspettata come uno schiaffo, come sintomo di purificazione, nella mente di chi ha ripreso a ragionare.

Il Rìding Tristocomico vuol far tornare la speranza anche al pubblico più scettico, anche a chi pensa di avere solo due possibilità: la fuga del cervello o la fuga sul divano di casa, in un paese che ha declassato il pensiero libero e critico senza apparente possibilità di resurrezione.

Sul palco, sola col suo leggio, la Safonov miscela grammatica ricercata e atmosfere quotidiane, inquietanti e paradossali, denunciando i mali dell’epoca contemporanea, le nuove malattie. I monologhi rapiscono tematiche attuali, inserendole nel loro giusto contesto, sotto una luce impietosa.

Il mondo surreale del felice Occidente, dove cerchiamo di sopravvivere, è fatto di angolazioni putride e persone che propongono un tipo di società cui si è costretti ad aderire.

L’eleganza espositiva, l’esercizio del recupero grammaticale in un’epoca in cui scriviamo perkè, ma anche i concetti elevati, tradotti in contesti quotidiani, fanno di Arianna Porcelli Safonov una regina della comicità acuta, irriverente e rivoluzionaria. Da sempre la comicità è forma di denuncia e ribellione.

Arianna interpreta una selezione di racconti sempre diversa, portando sul palco il faldone completo di tutte le sue invettive e la sua voce potente, calma, spietata. Sono gli unici strumenti con cui costruire, per oltre un’ora e mezza, mondi surreali tanto quanto il contesto occidentale, benestante ma non felice, in cui ci hanno costretto a nascere senza chiedercelo prima.

Arianna Porcelli Safonov ne Il Rìding Tristocomico

Giovedì 21 aprile 2022, Teatro Nuovo Napoli

Inizio spettacolo ore 21.00, biglietti euro 20 (platea) ed euro 18 (galleria)

info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

Arianna Porcelli Safonov

Nata a Roma da papà russo e mamma ligure, è laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storia del costume. Ha vissuto a New York e a Madrid e ha lavorato per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali, viaggiando con le produzioni fino al 2010, quando ha deciso di lasciare la sua professione di project manager per dedicarsi full-time alla scrittura.

Da qui le collaborazioni con alcune compagnie di teatro contemporaneo e l’apertura del blog di racconti umoristici Madame Pipì. Nel 2014, rientrata in Italia, ha pubblicato il suo primo libro per Fazi Editore, Fottuta Campagna, frutto dell’esperienza vissuta in solitaria sugli Appennini tra Lombardia e Liguria. 

Dal 2015 è in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano: Piaghe, il Rìding Tristocomico, Diritto civile e altre parolacce, Cibo, vino e altri castighi sociali. Nel 2017 ha pubblicato il libro Storie di Matti (Fazi Editore). 

Nello stesso anno ha partecipato come autrice ad uno degli eventi più innovativi nel campo delle idee di valore per il futuro: TEDxBologna e nel 2019 al TEDxFoggia.

Collabora con l’Università di Pavia con una masterclass dedicata ai metodi di applicazione della tecnica d’improvvisazione manageriale. Dal prossimo autunno sarà protagonista su laeffe, la tv di Feltrinelli, del nuovo programma “Scappo dalla città”. 

Il Blog di Madame Pipì

Il Blog di Madame Pipì è il contenitore di piccole e gravi verità celate. La penna di Arianna Porcelli Safonov guarda il mondo che ci piace e dipinge scene di follia sociale quotidiana, sinfonie di disagio contemporaneo.

La dipendenza dai social, lo snobismo dell’arte indipendente, il mondo della comunicazione e del lavoro giovanile non retribuito, il business del biologico e l’illusione di poter vivere un ideale di purezza. I modelli di vita che tutti inseguono nelle metropoli.

https://madamepipi.blog/ 

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleTeatro dell’Opera di Roma, I Puritani di Bellini
Next articlePoliforma 2022 di BILOURA Intercultural Arts Collective
Redazione1

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine