giovedì, Marzo 28, 2024

Area Riservata

HomeMostraL'ultima mostra di ''Restituzioni'' alle Gallerie d'Italia di Napoli

L’ultima mostra di ”Restituzioni” alle Gallerie d’Italia di Napoli

Dal 21 maggio al 25 settembre 2022.

Apre il 21 maggio 2022 alle Gallerie d’Italia a Napoli l’esposizione conclusiva della XIX edizione di Restituzioni, il programma biennale di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale che Intesa Sanpaolo conduce da oltre trent’anni in collaborazione con il Ministero della Cultura.

La mostra è chiamata ad inaugurare la nuova sede espositiva di Napoli delle Gallerie d’Italia a conferma, nell’ambito dell’impegno culturale di Intesa Sanpaolo, della grande attenzione nei confronti del tema del restauro e della salvaguardia dell’immenso patrimonio artistico del Paese.

Visitabile fino al 25 settembre 2022, l’esposizione presenta il risultato dei restauri di 87 nuclei di opere per un totale di oltre 200 manufatti, selezionati dall’Istituto bancario insieme a 54 enti di tutela (Soprintendenze, Direzioni Regionali Musei e Musei autonomi) e appartenenti a 80 enti proprietari, tra musei pubblici e diocesani, chiese e luoghi di culto, siti archeologici. La curatela scientifica è di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti e, da questa edizione, Carla Di Francesco.

Nato in Veneto e inizialmente dedicato a quel territorio, il programma Restituzioni è cresciuto, di pari passo con la crescita di Intesa Sanpaolo, raggiungendo via via un raggio d’azione più ampio. Nell’edizione in corso, che ha largamente coinciso col periodo che ha sconvolto programmi e abitudini nell’intero pianeta, Intesa Sanpaolo ha voluto dare continuità al progetto rinnovando l’impegno per un comparto in sofferenza – quello del restauro – che ha sempre visto l’Italia ricoprire un ruolo di eccellenza nel mondo.

Una iniziativa volta alla salvaguardia del patrimonio nazionale, che non ha mai modificato la mission iniziale e che si è al contempo rinnovata e ampliata nei decenni, coinvolgendo in questa edizione 80 qualificati laboratori di restauro e decine di conservation scientist impegnati nella diagnostica, in tutta Italia, oltre all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” di Torino.

Le opere selezionate testimoniano la ricchezza dei grandi musei italiani e delle maggiori città d’arte, ma anche l’importanza identitaria per il territorio italiano che si esprime nei centri minori e nei borghi, disegnando una panoramica fedele all’idea di museo diffuso che connota la nostra penisola.

In quest’ottica di attenzione all’intero territorio, la Banca ha scelto di estendere ulteriormente l’area di riferimento di Restituzioni, che nella XIX edizione coinvolge per la prima volta tutte le regioni italiane, consacrando così pienamente la sua dimensione nazionale.

Come è prassi da ormai quattro edizioni, Restituzioni si estende anche a una realtà europea in cui il Gruppo è presente, nonché una extraeuropea.

A rappresentare l’Europa quest’anno sarà la Francia, con un capolavoro di Vittore Carpaccio dal Museo Jacquemart-André di Parigi.

Il Brasile darà un respiro mondiale al progetto, nell’importante tentativo di salvare un affresco pompeiano gravemente danneggiato dal terribile incendio che, nel 2018, ha devastato il Museu Nacional di Rio de Janeiro.

La XIX edizione di Restituzioni copre un arco cronologico di 26 secoli, spaziando dall’antichità al contemporaneo, fornendo così un ampio panorama del patrimonio artistico italiano. Tra le opere oggetto di restauro, un gruppo di specchi bronzei di VI-V secolo dal Museo Archeologico Nazionale di Locri; l’affascinante Kouros di Rhegion, 500-490 a.C., dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; il Larario di legno ormai carbonizzato da Ercolano; i tre mosaici pavimentali paleocristiani dalle grandi terme di Aquileia; lo spettacolare Polittico di Giusto de’ Menabuoi dal Battistero di Padova; le grandi ante-reliquiario in argento, degli anni settanta del XV secolo, dal Museo Diocesano di Andria; il San Girolamo penitente e La visita dei tre angeli ad Abramo di Antonello da Messina della Pinacoteca Civica di Reggio Calabria; il Trittico di San Lorenzo di Giovanni Bellini e bottega, 1461-62 circa, dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia; il capolavoro di Giovanni Bellini, La Trasfigurazione, del Museo di Capodimonte, da cui giunge anche la Madonna con Bambino e i santi Elisabetta e Giovannino di Agnolo Bronzino; il Polittico di Sant’Anna di Capodistriadi Cima da Conegliano, del 1513, dal Museo di Palazzo Ducale di Mantova; il cartone preparatorio di Giulio Romano, La battaglia di Costantino contro Massenzio al Ponte Milvio, 1521, dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano; gli Arazzi con episodi della guerra di Troia (o effetti dell’Ira, o della Collera) del Museo dell’Università di Bologna; la meravigliosa Pala detta di San Domenico di Romanino dalla Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia; il baldacchino con la Vergine e il Bambino da Predazzo; le Croci processionali dal Museo dell’arte Sacra della Marsica a Celano; i dipinti di Santa Cecilia e Santa Apollonia, letteralmente ritornati all’antico splendore dopo un’avventura rocambolesca, da Tolve; il Sole di Pellizza da Volpedo dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma; il dipinto ‘Dinamismo di un corpo umano’ di Umberto Boccioni del 1913, proveniente dal Museo del Novecento di Milano; la maestosa Campanadi Luigi Mainolfi del 1979-80 dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Nella grande varietà non mancano oggetti particolari come i codici cartaceo-membranacei del XV secolo della Divina Commedia dalla Biblioteca dell’Università di Bologna; il Messale del vescovo François de Prez, un manoscritto del 1464-1470 ca proveniente dalla Cattedrale di Aosta; il velo funebre del Cardinal Branda Castiglioni dal Museo della Collegiata di Castiglione Olona; la Camicia Talismanica in lino di fattura ottomana del XVII secolo dal Museo delle Civiltà di Roma; il mantello indossato da Napoleone per l’incoronazione a Re d’Italia, avvenuta nel Duomo di Milano nel 1805, insieme alla corona, al bastone del comando, allo scettro e alla mano di giustizia, tutti provenienti dalla Pinacoteca di Brera di Milano. Il Presepio storico della parrocchiale di Santa Caterina di Cardè dal Palazzo dei Vescovi di Saluzzo si affiancherà al Presepe di Francesco Londonio del Museo Diocesano di Milano.

Rientra in questa edizione di Restituzioni anche il restauro della Cena di san Gregorio Magno, promosso dal Comune di Vicenza e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, sostenuto da Intesa Sanpaolo in occasione dei trent’anni del programma Restituzioni. Il monumentale dipinto su tela di Paolo Veronese, voluto per il Santuario di Monte Berico a Vicenza e inamovibile dalla sede per cui fu creato per ragioni conservative, sarà raccontato in mostra attraverso i video che, come consuetudine, permettono al visitatore di seguire le fasi salienti del restauro di un’ampia selezione di opere.

Accompagnano la mostra una serie di prodotti editoriali volti a divulgare la conoscenza degli esiti raggiunti dai restauri ad un pubblico quanto più vasto possibile. Il catalogo generale con le schede storico-artistiche e le relazioni di restauro di ciascuna opera, pubblicato on-line in formato PDF e scaricabile gratuitamente dal sito www.restituzioni.com, è affiancato da un’agevole e divulgativa guida cartacea alla mostra. Il sito di Restituzioni, archivio prezioso delle oltre 2000 opere restaurate, offrirà al pubblico del web anche i video delle fasi salienti degli interventi di oltre 20 opere restaurate in questa edizione.

 

 

RESTITUZIONI: PICCOLA STORIA DI UN GRANDE PROGRAMMA

Da 33 anni la Banca, con cadenza biennale, collabora con gli Enti ministeriali preposti alla tutela (Soprintendenze, Direzioni Regionali Musei e Musei autonomi) per individuare opere appartenenti a musei pubblici, privati o ecclesiastici, siti archeologici e chiese di tutta Italia, bisognose di restauro e ne sostiene gli interventi. La scelta delle opere segue un unico criterio: ascoltare le esigenze dei territori per valorizzarne l’identità attraverso interventi che privilegino l’effettiva necessità e urgenza del restauro. L’obiettivo è sempre quello di recuperare beni rappresentativi della varietà del patrimonio storico-artistico italiano, sia in termini cronologici sia in termini di materiali e tecniche – pittura su tavola e tela, affreschi, mosaici, scultura in marmo o pietra, in bronzo, manufatti tessili, oreficeria, etc. – capolavori d’indubbia rilevanza, così come opere che sono vicine a noi e contribuiscono a costruire il vissuto del territorio. Al termine degli interventi di ciascuna edizione, le opere restaurate sono esposte in una mostra organizzata da Intesa Sanpaolo, dove il pubblico può apprezzare il risultato del lavoro dei restauratori.

Dal 1989 ad oggi, sono ormai oltre 2000 le opere “restituite” alla collettività: una sorta di ideale museo, con testimonianze che spaziano dalle epoche più lontane fino all’età contemporanea, dall’archeologia all’oreficeria, alle arti plastiche e pittoriche. Sono centinaia i musei, i siti archeologici, le chiese, garanti della destinazione pubblica dei propri tesori, che hanno beneficiato di questo programma, altrettanti i laboratori di restauro qualificati, distribuiti da Nord a Sud, incaricati dei restauri ed altrettanti gli studiosi coinvolti nella redazione delle schede storico-critiche per i cataloghi. Un curriculum a cui si aggiungono gli interventi di restauro realizzati su opere di scala monumentale come, ad esempio, i mosaici pavimentali paleocristiani della Basilica di Aquileia, gli affreschi di Altichiero e Avanzo nella Cappella di San Giacomo nella Basilica del Santo a Padova, gli affreschi di Lanfranco della Cappella di San Gennaro nel Duomo di Napoli, gli affreschi trecenteschi di Stefano Fiorentino nella chiesa dell’Abbazia di Chiaravalle milanese, fino al restauro della Casa del Manzoni, a Milano, vero e proprio monumento “nazionale”. In quest’ambito inoltre, nel 2019, col compiersi dei trent’anni di attività di Restituzioni, sono stati avviati i lavori di restauro della monumentale Cena di san Gregorio Magno di Paolo Veronese presso la Basilica di Monte Berico a Vicenza, promosso dal Comune di Vicenza e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, in fase di conclusione nella primavera di quest’anno.

Oltre al progetto Restituzioni per la salvaguardia del patrimonio pubblico, Intesa Sanpaolo esprime il suo impegno in ambito culturale attraverso la valorizzazione a livello nazionale e internazionale del suo cospicuo e prestigioso patrimonio storico, artistico, architettonico e archivistico – in particolare nei musei delle Gallerie d’Italia a Milano, Napoli, Vicenza e nella nuova sede di Torino -, nell’intento di condividerlo con la collettività. Le iniziative in ambito culturale si concretizzano in un piano triennale di interventi denominato Progetto Cultura, che prevede mostre, incontri, attività didattiche e formative oltre ad attività sinergiche con importanti istituzioni culturali nazionali e internazionali.

 

 

 

 

 

Maggiori informazioni sul sito

www.restituzioni.com

 

 

 

Intesa Sanpaolo 

Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.

 

 

News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news
Twitter: https://twitter.com/intesasanpaolo?ref_src=twsrc%5Egoogle%7Ctwcamp%5Eserp%7Ctwgr%5Eauthor
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

 

 

 

RELATED ARTICLES

Most Popular