Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

  • Musica/Concerto
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Musica/Concerto

      “No Panic”, il nuovo singolo di Pietro Falco

      Musica/Concerto

      A Postounico i Four On Six con un mix di sonorità…

      Musica/Concerto

      “Tutto Bene” il nuovo singolo di Rosmy

      Musica/Concerto

      AVA LIVE 2022 “Io che amo solo te”

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo “Perfetta” con Geppi Cucciari
  • Monologo

“Perfetta” con Geppi Cucciari

Giovedì 5 maggio al Teatro del Carmine e venerdì 6 , sabato 7 maggio e domenica 8 maggio al Teatro Massimo di Cagliari.

By
Redazione1
-
3 Maggio 2022
400
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Testi e regia Mattia Torre

musiche originali Paolo Fresu  |  costumi Antonio Marras

Geppi Cucciari è “Perfetta” per la Stagione di Prosa del CeDAC Sardegna: la poliedrica attrice e conduttrice radiofonica e televisiva è la protagonista dell’ultimo monologo scritto e diretto da Mattia Torre (uno degli autori di punta del panorama italiano, da “Boris” a “Parla con me”, prematuramente scomparso) in cartellone giovedì 5 maggio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania (evento organizzato in collaborazione con Cinedigital) e venerdì 6 e sabato 7 maggio alle 20.30 e domenica 8 maggio alle 19 al Teatro Massimo di Cagliari, dove chiude la rassegna trasversa “Pezzi Unici” 2022. 

Una storia “normale” per un’intensa prova d’attrice: Geppi Cucciari interpreta «una venditrice d’automobili… che conduce una vita regolare nella quale trovano posto il lavoro, la famiglia, gli impegni e moltissime responsabilità» in un monologo che alterna – si legge nelle note di presentazione  – «sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde, in un delicato tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo».

Il talento istrionico e la vis comica di Geppi Cucciari per un inedito ritratto al femminile in “Perfetta” con testi e regia di Mattia Torre, uno dei più interessanti e apprezzati autori del  panorama italiano contemporaneo (da testi teatrali come “Migliore” e “Qui e Ora” portati al successo da Valerio Mastandrea, a “Boris” (la serie e il film), a programmi come “Parla con me” di Serena Dandini, la serie “Dov’è Mario?” con Corrado Guzzanti e “La linea verticale”), prematuramente scomparso nel luglio 2019. La pièce impreziosita dalle musiche originali di Paolo Fresu, con disegno luci di Luca Barbati (assistente alla regia Giulia Dietrich), mentre l’abito di scena porta la firma dello stilista Antonio Marras (produzione ITC2000 – distribuzione Terry Chegia / gestione e organizzazione spettacoli) è in cartellone giovedì 5 maggio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania (evento fuori abbonamento, realizzato in collaborazione con Cinedigtal) e venerdì 6 e sabato 7 maggio alle 20.30 e domenica 8 maggio alle 19 al Teatro Massimo di Cagliari, dove chiude la rassegna trasversa “Pezzi Unici” 2022 – sotto le insegne della Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e dei Comuni aderenti al Circuito e con il contributo della Fondazione di Sardegna. 

“Perfetta” racconta la vita quotidiana di un’eroina moderna, una donna in carriera che cerca di conciliare le esigenze e gli impegni personali e familiari con i ritmi lavorativi, curando la propria immagine professionale di abile e brillante venditrice di automobili, senza rinunciare alla sfera degli affetti e cercando costantemente di tenere tutto sotto controllo, compresi i delicati meccanismi e i sottili cambiamenti fisici e psicologici legati al ciclo mestruale. Un intrigante e (auto)ironico monologo che indaga la complessità dell’universo femminile e affronta un tema delicato, considerato da molti uomini, ma spesso anche dalle dirette interessate, come un tabù tra pregiudizi e luoghi comuni come una (presunta) “inaffidabilità” legata ai frequenti sbalzi d’umore e a una ricorrente sensazione di stanchezza, controbilanciata da vere e proprie ondate di energia, in conseguenza delle “tempeste ormonali” i cui effetti variano per ogni singola donna e nei diversi momenti dell’esistenza di ciascuna. Un fenomeno naturale che riguarda tutte le donne in età fertile, ma con risvolti differenti in base alle rispettive culture e tradizioni (per non dire di certe stravaganti credenze popolari) e che interferisce in maniera più o meno diretta o evidente con le diverse attività: la pièce riflette una sempre maggiore consapevolezza del delicato equilibrio tra mente e corpo, di cui è opportuno tenere conto nel far fronte alle responsabilità e alle incombenze di ogni giorno, ma anche la tendenza squisitamente femminile verso una irraggiungibile “perfezione”. 

Una ferrea volontà e una forte determinazione permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati, a dispetto di ogni turbamento o fragilità, superando anche imprevisti e incidenti di percorso, eventuali errori o fallimenti propri o altrui, ma anche per una intemerata guerriera metropolitana esistono istanti di incertezza, dubbi e inquietudini, corrispondenti in parte alla mutata percezione di sé nelle diverse fasi del ciclo che non a caso coincide approssimativamente con un mese lunare. Focus sugli stati d’animo, i pensieri, le sensazioni e le emozioni della protagonista, nell’arco di quattro martedì, in una sorta di diario in cui con lucidità la donna registra i suoi atteggiamenti e comportamenti, le sue reazioni, il suo diverso modo di affrontare, almeno a livello interiore, ciò che le accade e perfino  il cambiamento di prospettiva, il suo mutato sguardo sul mondo che scaturisce da un’intima condizione di benessere o malessere come da una maggiore o minore insofferenza per le motivazioni o giustificazioni altrui. 

Una cronaca fedele e puntigliosa di quattro giornate esemplari in cui il desiderio di ottenere i risultati consueti, in una escalation di successi, e non deludere le aspettative (proprie e altrui) nell’era del consumismo, dove gli individui si misurano in base alla produttività, si intreccia alla gestione della casa e delle questioni domestiche, nel duplice ruolo di moglie e madre, oltre alle relazioni sociali. “Perfetta” è una folgorante sintesi della frenesia della vita moderna, in cui le aspirazioni personali si uniformano a “modelli” dell’immaginario collettivo e la protagonista si trasforma in una sorta di “eroina” capace di offrire ascolto e comprensione ai propri cari, di consigliare e consolare, accogliere e perdonare, risolvere problemi nonché conquistare e assecondare i clienti, intuendone i gusti e i bisogni, in continua competizione con i colleghi, minimizzando le proprie proprie emozioni per conservare la propria apparente imperturbabilità. Una creatura in qualche modo enigmatica e irreprensibile, dotata di uno straordinario autocontrollo (se non proprio di superpoteri), ma in realtà vulnerabile e umanissima, con le sue piccole e grandi tragedie del quotidiano, i suoi momenti di malinconia: in fondo, “semplicemente” una donna alla ricerca della propria identità, in una rinnovata armonia tra cultura e natura. 

“Perfetta” di Mattia Torre «cerca di trattare con umiltà» e immediatezza un argomento «di cui gli uomini sanno pochissimo» e che molte donne preferiscono ignorare, perché considerato imbarazzante o poco opportuno, con tutte le sue implicazioni: un’intensa e coinvolgente prova d’attrice per Geppi Cucciari, che si cimenta con «un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde – si legge nelle note di presentazione – in un delicato tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo».

Quattro date praticamente sold out fin da subito, un successo annunciato per la tournée nell’Isola dell’artista conosciuta e amata dal grande pubblico per l’ironia graffiante e l’umorismo spiazzante, volto noto del piccolo e del grande schermo, protagonista sul palco in una pièce intrigante, una storia al femminile di stringente attualità, avvincente e ricca di sfumature, dove una donna si mette a nudo, parla di sé, dei suoi timori e delle sue incertezze, delle sue idee e dei suoi desideri, delle sue ambizioni e preoccupazioni, ma anche dell’ambiente che la circonda, in un vivace affresco della società. 

INFO & PREZZI:

TEMPIO PAUSANIA / SPETTACOLO SOLD OUT

biglietti:

Platea e Galleria Centrale: intero 20 euro  – ridotto 18 euro

Galleria Laterale: intero 18 euro – ridotto 15 euro

Loggione: intero 12 euro – ridotto 11 euro

prevendite online: www.vivaticket.it 

per informazioni: tel. 079.630377 – cell. 388.3503817 – e-mail: teatrodelcarmine@hotmail.com

www.cedacsardegna.it

CAGLIARI /  SPETTACOLI SOLD OUT

biglietti:

Biglietti (posto unico)

Platea I settore: 30,00 euro

Platea II settore: 25,00 euro

Loggia: 20,00 euro

prevendite online:  www.vivaticket.it –  www.boxofficesardegna.it 

Biglietteria del Teatro Massimo – via Edmondo De Magistris n.12 – Cagliari 

per informazioni: cell. 345.4894565 – biglietteria@cedacsardegna.it – www.cedacsardegna.it  

SHARE
Facebook
Twitter
Previous article“What is a fancy word for ending”
Next article“Nessuno” il nuovo singolo inedito degli Agosta
Redazione1

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

Monologo

La più strana delle meraviglie. Monologo da e su Shakespeare

Monologo

Gennaro Cannavacciuolo in “Le tre verità di Cesira”

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Monologo

Teatro Sala Umberto, Barbara Foria in Volevo nascere scema ! 
(…per non andare in guerra!)

Monologo

Teatro Olimpico, Lillo&Greg in Gagman Upgrade

Articoli/Recensioni

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

Commedia

IL CONDOMIO di Cinzia Spanò all’Elfo Puccini di Milano

Prosa

STILL ALIVE di Caterina Marino

Festival/Rassegna

Festival Opera Prima di Rovigo

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

Redazione - 4 Luglio 2022
TRA SPERANZA E ANGOSCIA Recensione di Maria Elena Mignosi Picone Nella silloge di poesie Tra speranza e angoscia di Giovanni Tavčar, troviamo le seguenti parole che ci dovrebbero...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine