giovedì, Marzo 28, 2024

Area Riservata

HomeDanza/BallettoScuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

dal 5 al 7 maggio, al Teatro Strehler,

DAL 5 AL 7 MAGGIO 2023

TORNANO AL PICCOLO TEATRO DI MILANO

GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DI BALLO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

diretta da Frédéric Olivieri

In scena oltre 150 ragazzi fra gli 11 e i 18 anni

Dal 5 al 7 maggio 2023 torna al Teatro Strehler il consueto appuntamento con lo spettacolo
istituzionale della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, fra pezzi classici e contemporanei.
Il programma si apre con la Presentazione concepita da Frédéric Olivieri sui frizzanti Etudes di Carl Czerny per mettere in luce i diversi livelli raggiunti dagli allievi, dal 1° all’8° corso. Sul palcoscenico sfileranno tutti i 160 allievi della Scuola.
Segue Balthus Variations, una creazione che Emanuela Tagliavia, coreografa e docente di danza contemporanea della Scuola, ha ideato su musica appositamente composta da Giampaolo Testoni, avvalendosi dei costumi di Lou Antinori. I corpi, i gesti, i movimenti delle figure adolescenziali di celebri opere di Balthus come Jeune fille à la fenêtre, Portrait de jeune fille, frère et soeur, Thérèse, La Rue, La Patience, La partie de cartes, rivivono sulla scena nell’interpretazione di 29 allievi fra i 14 e i 18 anni (4°-8° corso) in una costruzione in crescendo, in cui da un assolo iniziale, preceduto da un momento in cui si
odono le voci originali di Balthus, della moglie fra le risate dei loro giovani amici, si passa alla moltiplicazione degli assoli quindi a scene che coinvolgono progressivamente un numero maggiore di interpreti. Attraverso duetti, terzetti, fino a un ottetto, la coralità alla fine ritorna all’atmosfera iniziale. Come sottolinea la stessa coreografa, “inizialmente mi sono soffermata su alcuni dettagli del corpo: mani, gomiti, ginocchia, intrecci fra
i corpi, gestualità. Dai corpi sono passata agli atteggiamenti nelle pose e alla luce degli ambienti, che pur essendo calda, presenta zone d'ombra, suggerendo così un’oscurità nascosta, un’inquietudine che può essere percepita da uno sguardo complice. Ho sempre detto ai danzatori di comunicare tra di loro senza pensare di essere guardati, è come se il pubblico spiasse il susseguirsi delle immagini evocative, a volte sospese, a volte ludiche, a volte intime e sensuali”.
Si chiude con un divertissement da La fille mal gardée, nella nuova coreografia firmata da Frédéric Olivieri, sulla partitura di Peter Ludwig Hertel con scene e costumi di Luisa Spinatelli, rielaborati da Angelo Sala e Maria Chiara Donato. La fille mal gardée si annovera fra i balletti più antichi ad essere rimasti nel repertorio, essendo nato all’epoca della Rivoluzione francese. È Jean Bercher Dauberval a curare la prima coreografia del balletto, dal titolo Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien, che va in scena al Grand Théâtre de Bordeaux nel 1789 su uno zibaldone di temi e canzoni popolari francesi. Il balletto conosce nel tempo numerose edizioni e molteplici modifiche nel titolo, nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura musicale. Il Direttore della Scuola scaligera ha scelto la partitura di Hertel, composta nel 1864 per la versione coreografica di Paolo Taglioni per l’Hofoper di Berlino, rappresentata al Teatro alla Scala nel 1880.
Fra le numerose edizioni del balletto nel corso del Novecento si cita la versione che Heinz Spoerli ideò per l’Opéra di Parigi nel 1981, ripresa dal Teatro alla Scala nel 1987 in cui brillavano Carla Fracci, Gheorghe Jancu, Bruno Vescovo e Biagio Tambone, con scene e costumi di Luisa Spinatelli, gli stessi oggi rielaborati da Angelo Sala e Maria Chiara Donato per questa nuova edizione di Olivieri.
Il balletto, che presenta diversi numeri pantomimici come vuole la tradizione del genere comique settecentesco, in cui prevale l’ambientazione contemporanea immersa in un contesto agreste e in una realtà contadina, mette alla prova gli allievi della Scuola di Ballo scaligera non solo sul piano tecnico, dal momento che la coreografia è pensata per esaltare le loro abilità classico-accademiche, ma anche sul piano interpretativo, poiché richiede notevoli doti ironiche e gestuali soprattutto per alcuni dei personaggi, come M.me Simone qui incarnata da un’allieva (Gisèle Ghidoli del 6° corso) e non da un tradizionale danzatore en travesti. In scena una sessantina di allievi fra il 2° e l’8° corso.
Il divertissement coglie alcuni dei momenti più significativi del balletto, come la Danza dei nastri, il Ballo dell’Albero di Maggio, con i ballerini che danzano fra una serie di nastri colorati legati a un palo decorato; la “danza degli zoccoli” di M.me Simone, così chiamata per le calzature che generano un ritmo simile a quello del tip-tap e il Pas de deux finale dei due giovani protagonisti, Lise e Colas, interpretati da Rebecca Luca/Camilla Raina e Filippo Pagani/Alessandro Francesconi, tutti dell’8° corso.
INFO: https://www.piccoloteatro.org/it/2022-2023/scuola-di-ballo-dell-accademia-teatro-alla-scala
Biglietti Platea Intero € 33 | Ridotto (under 26 e over 65) € 21
Balconata Intero € 26 | Ridotto (under 26 e over 65) € 18

SPETTACOLO ISTITUZIONALE
DELLA SCUOLA DI BALLO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALA SCALA
Con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Diretta da Frédéric Olivieri
Presentazione
Coreografia di Frédéric Olivieri
Musica di Carl Czerny
Etudes
Assistenti alla coreografia: Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia
Rossitto, Elisa Scala, Paola Vismara
Balthus Variations
Coreografia di Emanuela Tagliavia
Musica di Giampaolo Testoni
Costumi di Lou Antinori
Divertissement da La fille mal gardée
Coreografia di Frédéric Olivieri
Musica di Peter Ludwig Hertel
Scene e costumi Luisa Spinatelli, rielaborati da Angelo Sala e Maria Chiara Donato
Assistenti alla coreografia: Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Elisa
Scala, Paola Vismara
Luci Andrea Giretti
Con il contributo di allievi e diplomati
dei corsi di Sartoria teatrale, per Hair and Make-up Artist e di Foto, video e new media
Durata spettacolo: un’ora e trenta, con intervallo
Milano, Teatro Strehler
5–7 maggio 2023
Venerdì 5 maggio ore 20.30
Sabato 6 maggio ore 15 e 19.30
Domenica 7 maggio ore 16 e 20.30
Platea: Intero € 33,00 – Ridotto card Gio/Anz € 21,00
Balconata: Intero € 26,00 – Ridotto card Gio/Anz € 18,00

RELATED ARTICLES

Most Popular