Carlo Emilio Tortarolo
Venezia 62. Biennale Musica: Guardando ad Occidente
Estratti dalla settimana di Biennale Musica a Venezia
Venezia 62. Biennale Musica: L’assenza del leone dorato
Inaugurato “Crossing the Atlantic”, 62. Festival Internazionale di Musica Contemporanea
Dalla B alla B
Si conclude la stagione 2017-18 della Filarmonica della Scala
La ‘piratessa’
Il Pirata di Bellini in scena al Teatro alla Scala di Milano fino al 19 luglio 2018
La forza dell’amore e il valore della libertà
Il ritorno in scena del "Fidelio" nel programma del Teatro alla Scala di Milano
Venezia 12. Biennale Danza – Noi siamo danza
Il weekend conclusivo dell’edizione 2018 della Biennale Danza
“La sfida del Pirata”, intervista al M° Riccardo Frizza
Il direttore sarà impegnato con l’opera “Il Pirata” di Bellini in scena al Teatro alla Scala dal 29 giugno 2018
La musica fa novanta
Si conclude la stagione Sinfonica 2017/2018 del Teatro alla Scala
Venezia 12. Biennale Danza: La danza del leone dorato
La cerimonia di premiazione e lo spettacolo della coreografa Meg Stuart
Il debutto di Schubert
Fierrabras in scena al Teatro alla Scala di Milano fino al 30 giugno 2018
Educazione scaligera
"Aida" in scena al Teatro alla Scala di Milano fino al 3 giugno 2018
L’amore ai tempi dello steampunk
"Francesca da Rimini" in scena al Teatro alla Scala di Milano fino al 13 maggio 2018
“Una vita nella musica”, intervista al M° Marcello Panni
Intervista al direttore del concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto del 19 aprile 2018
Le vacanze romane di “Don Pasquale”
In scena al Teatro alla Scala di Milano fino al 4 maggio 2018
In bilico fra classica e contemporanea
Luisi ritorna sul podio della Filarmonica della Scala
Esegesi russa
Andrey Boreyko ha sostituito Yuri Temirkanov per il concerto con la Filarmonica della Scala
La Scala a luce accesa
Un nuovo appuntamento della Filarmonica, sotto la direzione di Gatti, segna un inizio per la sinfonica online
Di sinfonia in symphonia
Franz Welser-Möst ritorna a dirigere per la stagione sinfonica della Scala
Eschenbach sbarca in America
Riprende la stagione sinfonica del Teatro alla Scala
La tradizione sovietica
Chailly inaugura la stagione della Filarmonica della Scala
La risurrezione di Mahler
Daniele Gatti inaugura la stagione sinfonica del Teatro Alla Scala con la seconda sinfonia di Mahler
Venezia 61. Biennale Musica: A Ovest dell’Oriente
Si è concluso il Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia
Venezia 61. Biennale Musica – 30.09: Nel segno del leone dorato
La cerimonia di premiazione e il concerto del compositore Tan Dun
Venezia 61. Biennale Musica – 29.09: Angius e l’adorazione di Stockhausen
Inaugurato ”Est!”, 61. Festival Internazionale di Musica Contemporanea
Solennemente Beethoven
Si conclude la stagione sinfonica 2016/2017 del Teatro alla Scala
La dama del violino
Protagonisti, alla Scala, Johannes Brahms e Anne-Sophie Mutter
L’importanza di ascoltare Mahler
Il ritorno scaligero di Paavo Järvi alla guida della Filarmonica
La magia della musica
Il film-concerto sul primo film della saga di Harry Potter a Milano
La tradizione novecentesca ungherese
Appuntamento dal repertorio contemporaneo per la stagione della Filarmonica, con la direzione di Peter Eötvos
Le diverse vite d’artista
Il maestro Gatti si congeda da Milano dirigendo la Filarmonica della Scala
Il ritorno dei Maestri Cantori di Norimberga
In scena fino al 5 aprile 2017 al Teatro alla Scala, Milano
Il ritorno italiano di Leonard Slatkin
Per il 12° concerto della stagione, musiche di McTee e Berlioz
In memoria di Georges Prêtre
Myung-Whun Chung dirige la Filarmonica della Scala in memoria di Georges Prêtre
Fra contemporanea e classicismo
Si conclude la tournée italiana dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Il ritorno di Fabio Luisi
La Filarmonica della Scala continua la stagione, con solista e orchestra
Gergiev e la scuola russa
Continua la stagione, con solista e orchestra, della Filarmonica della Scala
Jazz e Russia con un pizzico di contemporanea
Primo appuntamento della Filarmonica della Scala con il suo direttore musicale
La ‘Migliore’ trasformazione dell’uomo moderno
Valerio Mastandrea incanta in una ‘storia dei nostri tempi’, dal sorriso amaro
Mehta e i tre paladini di Vienna
Zubin Mehta festeggia i 55 anni di direzione alla Scala con un programma di musica viennese
60. Biennale Musica: La musica contemporanea in prospettiva
Il decimo giorno di Biennale Musica a Venezia (16 ottobre 2016)
60. Biennale Musica: Jazz e Boulez
L’ottavo e nono giorno di Biennale Musica a Venezia (14 e 15 ottobre 2016)
60. Biennale Musica: Le percussioni da Strasburgo
Il settimo giorno di Biennale Musica a Venezia (13 ottobre 2016)
60. Biennale Musica: I fiati nel repertorio contemporaneo
60. Biennale Musica: Bang on a Can e OPV
60. Biennale Musica: La nuova generazione
60. Biennale Musica: Nel segno di Salvatore Sciarrino
60. Biennale Musica: Musica moderna e musica contemporanea
Saint-Saëns in salotto
Saint-Saëns fra canto e violoncello
VCBM: “Senesino a Venezia”