Emanuele Martinuzzi
Sulla Pace di Emanuele Martinuzzi
“Sulla pace” di Emanuele Martinuzzi
Francesco Nigri, il segreto dell’amore.
Intervista di Emanuele Martinuzzi al poeta Francesco Nigri.
Azul Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor di Daniele Finzi Pasca
Recensione Emanuele Martinuzzi
Paradiso XXXIII di Dante Alighieri
Recensione di Emanuele Martinuzzi
“L’anima buona di Sezuan” di Bertolt Brecht
Recensione di Emanuele Martinuzzi
“Macbeth, le cose nascoste” di William Shakespeare
Recensione di Emanuele Martinuzzi
Anna Maria Lombardi, cartoline di verità
Intervista all'autrice e poetessa italiana
Jacopo Chiostri, le corde del segreto
Intervista allo scrittore italiano, autore di "Non è un caso" (Giovane Holden editore, 2020)
Bartolomeo Bellanova, tra segnali e diramazioni
Intervista allo scrittore e poeta bolognese
Carolina Montuori, giovane poesia mare antico
Intervista a una giovane poetessa napoletana
Barbara Gabriella Renzi, una scrittrice stellare
Intervista alla scrittrice italiana in viaggio nel mondo complesso di essere donna
Anna Maria Dall’Olio, scrittrice sperimentale
Intervista alla scrittrice sperimentale esperantista
Eleonora Falchi, vita che scrive
Intervista alla scrittrice e poetessa fiorentina
Giuliana Storino, equilibrio e oscillazione
Intervista all'artista visiva attiva sul territorio nazionale e internazionale, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e Firenze
Gianfranco Bianchi, galassia di note e colori
Intervista al pittore e musicista toscano Gianfranco Bianchi
Andrea Bassani, poeta angelico e terreno
Intervista al poeta e pittore italiano
Verusca Costenaro ha gli occhi della poesia
Intervista alla poetessa italiana e autrice del blog "Biocaffeina"
Alba Donati, un paesaggio aulico e popolare
Intervista alla poetessa e critica letteraria italiana
Chiara Rantini, Icaro della scrittura
Intervista alla scrittrice fiorentina Chiara Rantini
Luca Bresciani, in equilibrio tra realtà e poesia
Intervista al poeta versiliese, presidente dell’associazione culturale "Vita alla Vita" e direttore del blog sui social "Poeti Oggi"
Bruno Santini, un ciclone di talento
Intervista all'attore e regista fiorentino, volto amatissimo del cinema, della televisione e del teatro italiano
Francesco Vannoni, un Dante senese per leggiadria
Intervista a Francesco Vannoni, il poeta senese con la passione per il Vernacolo
Johanna Finocchiaro, un clic ed è subito poesia
Intervista alla giovane poetessa torinese che ha esordito quest'anno con la raccolta di poesie intitolata “Clic”, edita da L’Erudita
Daniele Locchi, funambolo del gesto e della parola
Intervista allo scrittore e poeta fiorentino Daniele Locchi
Gastone Cappelloni: ottava nota della poesia
Intervista allo scrittore marchigiano Gastone Cappelloni
Cinzia Della Ciana, ostinata per la vita
Intervista alla scrittrice e poetessa toscana Cinzia Della Ciana
Davide Foschi, pittore esoterico poeta materico
Intervista all'artista contemporaneo Davide Foschi, fondatore del "Metateismo"
Carlo Menzinger, un sognatore divergente
Intervista allo scrittore italiano di romanzi ucronici, Carlo Menzinger
Un foglio
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi vuole essere una libera trasposizione letteraria del celebre dipinto di Charles Emmanuel Biset intitolato "Natura morta con libri, una lettera e un tulipano"
Aldo Nove, prospettiva Battiato
Intervista al poeta e scrittore italiano Aldo Nove
Paola Crisostomidis Gatti, poetessa sensibile e tagliente
Intervista alla poetessa italiana Paola Crisostomidis Gatti
Marzia Carocci, icona fiorentina del fare cultura
Intervista alla poetessa e scrittrice toscana Marzia Carocci
Veduta di una metropoli
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi vuole essere una trasposizione letteraria del celebre film muto "Metropolis" di Fritz Lang, considerato il suo capolavoro
Chiara Miryam Novelli, artista e intellettuale
Intervista all'artista e intellettuale italiana Chiara Miryam Novelli
Michela Zanarella, un sole con la filosofia del poetare
Intervista alla poetessa Michela Zanarella
Francesco Battaglini, menzogna della materia verità dell’arte
Intervista all'artista polivalente fiorentino, autore della mostra "Un burattino tra vizi e virtù"
Autoritratto
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi è la trasposizione in poesia di un genere artistico, prevalentemente pittorico, ma anche scultoreo e fotografico, dove l’artista fa un ritratto di sé stesso
Vincenzo Gualano, forza artistica primigenia e contemporanea
Intervista all'artista fondatore di vari movimenti artistici tra cui l’Urban Garbage Art e l’Equazionismo Astromistico
Alberto Lovisi, un musicista a colori
Intervista al pittore e musicista italiano amante della natura
Paesaggio assente
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi descrive la malinconia, la leggerezza e l’assenza di un paesaggio autunnale, momento di riflessione sul senso del tempo e della caducità, ma anche sulla bellezza eterna di ogni momento dell’esistenza, trasfigurata attraverso le parole della poesia
Pesci rossi
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi vuole essere una trasposizione letteraria del celebre dipinto di Henri Matisse intitolato “Pesci rossi”
Ignazio Fresu, il re Mida del transitorio
Intervista all'artista italiano Ignazio Fresu
Mario Minarini, rinascimento pittorico fiorentino
Intervista al pittore fiorentino Mario Minarini, vincitore del “Fiorino d’Argento” nell’ambito del Premio Firenze, con l’opera “Manichino Uomo”
Sergio Camellini, illustre cantore della semplicità
Intervista al poeta Sergio Camellini, studioso di arte povera della civiltà contadina e dei mestieri, nonché fondatore di una Casa-Museo sull'Appennino emiliano
Scorze, lische e gusci
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi vuole essere una trasposizione letteraria di un esempio di “natura morta” dell’antichità, denominato “Asarotos Oikos” ovvero “Stanza non spazzata” ed è tratta da un’intuizione di un artista greco
Pesche su foglie di vite
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi vuole essere una trasposizione letteraria del bellissimo dipinto del milanese Ambrogio Figino, intitolata "Fruttiera di persici" o "Piatto metallico con pesche e foglie di vite", datato 1591-1594
Aldo Claudio Medorini, navigatore di universi astratti
Intervista al pittore italiano fondatore del “Nautismo”, un movimento artistico-culturale presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2013
Mele e forme geometriche
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi vuole essere una trasposizione letteraria del celebre dipinto di Paul Cézanne intitolato "Il canestro di mele", datato 1893
Mazzo di chiavi
Questa poesia di Emanuele Martinuzzi vuole essere una trasposizione letteraria della natura morta intitolata “Le chiavi e il sasso” del celebre pittore Mario Tozzi, fondatore de il Groupe des Sept con Campigli, de Chirico, de Pisis, Paresce, Savinio e Severini