Maurizio Carra
“L’Avaro” da Molière
Quando c’è di mezzo Valeria Cavalli (che cura la drammaturgia e con Claudio Intropido la regia) si va sul sicuro. Non ti delude mai...
“Sinfonia d’autunno” di Ingmar Bergman
Gabriele Lavia rilegge e porta in scena al Piccolo Teatro Grassi il dramma “Sinfonia d’autunno” che Ingmar Bergman adattò per il teatro dall’omonimo film...
“Servo per due – One Man Two Guvnors” di Richard Bean
Il commediografo inglese Richard Bean con “One Man Two Guvnors” tratto da “Servitore di due padroni” di Carlo Goldoni ha sbancato i botteghini dei...
“E io dico No. Ogni notte ha un’alba”
“E io dico No” è lo spettacolo che conclude l’Osservatorio sul presente dedicato alla legalità prodotto dal Piccolo Teatro. Il testo è il frutto...
“Buona novella” di Emilio Russo
Dopo il successo di “All’ombra dell’ultimo sole” Emilio Russo continua il percorso conoscitivo nel mondo di Fabrizio De Andrè, nella sua poetica (musica e...
La leggenda del grande inquisitore
da “I Fratelli Karamazov” di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
drammaturgia Pietro Babina
Si possono utilizzare cento aggettivi per riassumere più che commentare questa riscrittura scenica de “La leggenda...
“Un bès – Antonio Ligabue” di e con Mario Perrotta
Quello che abbiamo visto ieri sera al teatro Elfo Puccini non è il racconto della vita di Antonio Ligabue, ma è Ligabue stesso che...
“Gli innamorati” di Carlo Goldoni
La vicenda si svolge in un asettico elegante ambiente che Goldoni chiama «la stanza commune di una casa piuttosto strana» e in questo spazio...
“Variazioni enigmatiche” di Eric-Emmanuel Schmitt
Come suggerisce il titolo stesso, l'opera subisce l'influsso delle Variazioni sinfoniche op. 36 (14 Variations on an Original Theme: «Enigma») del compositore britannico Edward Elgar che ricorre...
“Skianto” di e con Filippo Timi
Ormai Filippo Timi è sulla cresta dell’onda, qualunque cosa faccia, scriva o interpreti, scatena ovazioni da stadio particolarmente calorose da parte del pubblico femminile...
“Il coraggio di Adele” di Giampiero Rappa
Una giovane donna si rifugia in una baracca per proteggersi dalle bombe che cadono e deflagrano tutt’attorno. In quell’inferno la donna (Adele) vede un...
“Fuori misura” di Valeria Cavalli
O patria mia, vedo le mura e gli archi
E le colonne e i simulacri e l'erme
Torri degli avi nostri,
Ma la gloria non vedo,
Non vedo...
“Dopo il silenzio” di Francesco Niccolini e Margherita Rubino
Con la notevole offerta teatrale che Milano offre pensavo che andare al Piccolo Teatro a vedere “Dopo il silenzio” di Francesco Niccolini e Margherita...
“Spring Awakening”, tratto da “Risveglio di primavera” di Frank Wedekind
Non solo i giovani hanno applaudito con ovazioni da stadio il rock musicale visto ieri sera al Teatro Menotti, anche gli adulti sono stati...
“Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo
Se si vuol capire lo sviluppo della drammaturgia eduardiana sarà utile ricordare la trilogia che inizia con la disperazione di "Napoli Milionaria", passa attraverso...
“Il lavoro di vivere” di Hanoch Levin
Prima di parlare della commedia “Il lavoro di vivere” opera feroce del drammaturgo israeliano Hanoch Levin (Premio Bialik 1994) voglio togliermi il pensiero che...
“Malacrescita” di Mimmo Borrelli
Scrivere una recensione di uno spettacolo di cui si è persa buona parte della comprensione letterale dovuta al linguaggio vernacolare e all’acustica del teatro...
“Marat-Sade” di Peter Weiss
Nanni Garella da anni cura la salute mentale dei pazienti psichiatrici dell’Associazione Arte e Salute di Bologna con l’attività artistica. Ora, attraverso il percorso...
“Il vizio dell’Arte” di Alan Bennett
Alan Bennett colpisce ancora. Dopo lo strepitoso successo di “The History Boys” l’autore, con l’impudenza che gli è tipica, raddoppia mettendo in scena “Il...
“Faust Marlowe Burlesque” di Aldo Trionfo e Luigi Salveti
Degli undici spettacoli in cartellone al Teatro Elfo Puccini nella rassegna “Nuove storie” nel corso della quale si alterneranno compagnie di giovani emergenti, in...
“Passione”, progetto di Daniela Nicosia tratto dal romanzo di Giovanni Testori
Per capire il valore di questa pièce è necessario entrare nel mondo di Testori, nella sua angoscia esistenziale, nella sua religiosità vissuta in un...
“Mentre rubavo una vita” con testi di Alda Merini
Commentare uno spettacolo come “Mentre rubavo una vita” è impresa quasi impossibile perché il pensiero non mi dà parole, né l’emozione mi apre una...
Le Troiane. Frammenti di tragedia
Lo spettacolo è il sorprendente risultato di un progetto che le bravissime Mandracchia, Reale, Toffolatti e Torres hanno elaborato attingendo a Euripide, Omero, Seneca,...
“Enrico IV” di Luigi Pirandello
Quello che non si capisce è perché Franco Branciaroli, nella sua indagine sui grandi personaggi del teatro, abbia aspettato tanto ad affrontare le tematiche...
Una giovinezza enormemente giovane
Un corpo è steso sul palco del Teatro Grassi e nel silenzio spezzato da un abbaiar di cani un uomo si avvicina al corpo...
“Cyrano di Bergerac” di Edmond Rostand
Cominciamo con l’osservazione di un fenomeno che ha condizionato negativamente l’esito della serata. Ieri sera al Teatro Carcano lo spettatore pur impegnandosi è riuscito...
“Dolore sotto chiave” di Eduardo De Filippo
Con Eduardo non si sbaglia mai. Ha avuto mano facile e felice Francesco Saponaro nel ripescare dal vasto repertorio eduardiano due atti unici “Dolore...
“Beatles Submarine” con Neri Marcorè e la Banda Osiris
Per entrare direttamente nel merito dello spettacolo forse conviene cominciare dalla fine, dall’insistenza e intensità degli applausi, dall’entusiasmo contagioso di un pubblico molto composito...
“Intrigo e amore” di Friedrich Shiller
È la storia dell’amore contrastato tra Luise Miller figlia del borghese maestro di musica e Ferdinando, figlio del Presidente Von Valter che, per ragion...
“Navigli e Trincee”. Storie e canzoni della Grande Guerra
In occasione dell’anniversario dei 100 anni dall’inizio della Grande Guerra i media (giornali, televisione, teatri) stanno dedicando un apprezzabile sforzo di memoria per ricordare...
“Shakespeare Hamlet”, libero adattamento di Shahram Almadzadeh
È uno spettacolo che sconcerta lo spettatore la cui intelligenza viene messa a dura prova sia per le modalità del racconto, sia per la...
“Coppia aperta, quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame
Quando trent’anni fa Dario Fo e Franca Rame hanno scritto la commedia “Coppia aperta, quasi spalancata” hanno inteso mettere alla berlina il principio (nei...
“Sempre insieme” di Anca Visdei
Al termine della pièce un lunghissimo applauso mi consente, con effetto liberatorio, di uscire da quell’insopprimibile, imbarazzante coercitiva sfera emozionale che inumidisce gli occhi...
“Bennisuite” di Stefano Benni
Emilio Russo che ha curato la drammaturgia e la regia di “Bennisuite” è un artista che riesce nel difficile lavoro di sistemare i vari...
“Non si uccidono così anche i cavalli?” da Horace MacCoy
Dopo il grande successo del film diretto da Sydney Pollack, adattare per il teatro (Giorgio Mariuzzo) e mettere in scena questo progetto corale composto...
“La voce umana” e “ll bell’indifferente” di Jean Cocteau
Due atti unici di Jean Cocteau in forma di monologo sono messinscena al Piccolo Teatro Grassi dal famoso regista del cinema francese Benoit Jacquot...
“La Ballata del Carcere di Reading” da Oscar Wilde
Nel 1895 Oscar Wilde, accusato di sodomia e immoralità fu condannato ai lavori forzati nel carcere di Reading. Fu un’esperienza drammatica, un’esperienza da cui...
“A piedi nudi nel parco” di Neil Simon
Tra le opere più conosciute di Neil Simon, A piedi nudi nel parco, portata sul grande schermo nel 1967 da due interpreti magistrali come...
“Le sorelle Macaluso”. Testo e regia di Emma Dante
E’ difficile raccontare una storia che non c’è, di una trama fatta di lacerti di vita e di morte che si confondono e si...
Cloture de l’amour
“Cloture de l’amour” è la pièce di Pascal Rambert che debuttò al Festival di Avignone nel luglio del 2011 (ricevendo due prestigiosi riconoscimenti: Miglior...
“La trilogia della villeggiatura” da Carlo Goldoni
Merita una standing ovation la rappresentazione al teatro Leonardo della pièce “La trilogia della villeggiatura”. Un lungo applauso indirizzato a tutta la compagnia cominciando...
“La discesa di Orfeo” di Tennessee Williams
Nata come opera teatrale “Orpheus Descending” di Tennessee Williams, è stata resa famosa dal film Pelle di serpente (The Fugitive Kind) di Sidney Lumet del...
Slava’s Snow Show
È difficile recensire uno spettacolo come “Slava’s Snow Show” ideato e messo in scena da Slava Polumin al Teatro Strehler. Nei loro spettacoli famosissimi...
“L’invenzione della solitudine” di Paul Auster
Questo spettacolo in forma di monologo sembra costruito su misura per l’ormai consacrato attore friulano Giuseppe Battiston. Il merito è di Giorgio Gallione che...
“Lezioni americane” di Italo Calvino
Giorgio Albertazzi sempre alla ricerca di nuovi temi di alto livello culturale viene emotivamente e razionalmente coinvolto dalle “Lezioni americane” di Italo Calvino. Sei...
“Molto rumore per nulla” di William Shakespeare
Cercare di essere originali nel recensire uno spettacolo messo in scena da Quelli di Grock più che difficile è impossibile. La ragione? Sono monotonamente...
“Facciamo che io ero io” di Maurizio Lastrico
Per misurare il successo della performance del giovane Maurizio Lastrico nella sala grande del Teatro Elfo Puccini di Milano basta rilevare il cosiddetto (termine...
Oblivion in “OtHello, la H è muta…”
Qualche volta bisogna lasciarsi andare. Mettere in sonno la ragione, lo impegno, la grigia seriosità che accompagna la nostra esistenza. Abbandonarsi alle sensazioni che...
“Gli innamorati” di Carlo Goldoni
La vicenda si svolge in un asettico elegante ambiente che Goldoni chiama «la stanza commune di una casa piuttosto strana» e in questo spazio...
“I pilastri della società” di Henrik Ibsen
Alla fine del primo atto la perplessità di molti spettatori si intuiva dai silenzi, negli sguardi e negli atteggiamenti. Qualcuno lascia la sala. Quello...