Roberta Daniele
Teatro Quirino, La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams
Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni su sesso, solitudine e “la dolce ala della giovinezza” in scena al Teatro Quirino di Roma fino al 12...
“Qualche estate fa” di Franco Califano
La leggerezza fatua e struggente di Franco Califano in:
“Qualche estate fa”
Teatro Vittoria dall’11 al 13 novembre 2022
Il concerto-spettacolo andato in scena al Teatro Vittoria...
Centomila, uno, nessuno. La curiosa storia di Luigi Pirandello.
Nel cartellone del Teatro Arcobaleno, che festeggia quest’anno i trent’anni di attività,
c’è tanta letteratura di qualità. Non poteva mancare l’omaggio a Luigi Pirandello con...
Falstaff e le allegre comari di Windsor
Al “Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti”, Roma – Dal 24 giugno al 10 luglio 2022
Doppi significati, travestimenti e biancheria sporca abbondano in questo...
Pene d’amor Perdute
Bernard Levin, uno dei giornalisti britannici più famosi e controversi della seconda metà del secolo scorso, una volta disse di una produzione delle prima...
Costellazioni: un’emozionante storia d’amore con infinite possibilità
Teatro Belli 20 - 21 - 22 maggio 2022
In quanti modi si può raccontare la stessa storia? Innumerevoli, se si ricorre alla teoria della...
Amori e disamori in “Questi fantasmi!” al Teatro Immacolata di Napoli.
Dal 13 al 15 maggio 2022
Inserita da Eduardo nel gruppo di opere intitolato della Cantata dei giorni dispari, dove è rappresentata la vita con...
I ragazzi che si amano
Nella stagione del Teatro Eliseo quest’anno c’è tanta letteratura. Non poteva mancare l’omaggio a Jacques Prévert, di cui quest’anno ricorrono i centoventi anni dalla...
Vetri rotti
La serata di apertura dello spettacolo “Vetri rotti”, tratto dall'opera del drammaturgo statunitense Arthur Miller, si è conclusa con applausi meritati.
È il 1938,...
Arsenico e vecchi merletti
Arsenico e vecchi merletti è una commedia teatrale scritta da Joseph Kesselring, nota per l'adattamento cinematografico di Frank Capra del 1944, con Cary Grant, in...
Il match Barbareschi-Lante della Rovere in un miscuglio di politica e amore
La commedia di David Hare, nella versione originale “Skylight”, esplora un’affascinante storia d'amore tra due ex amanti sullo sfondo degli anni del thatcherismo, anni segnati...
Il Memoriale dell’Olocausto di Primo Levi nel monologo di Valter Malosti
Valter Malosti interpreta l’autore di “Se questo è un uomo”, il libro pubblicato da Primo Levi per raccontare e testimoniare il lager di sterminio...
Ragazzi di vita
Gli otto capitoli di Ragazzi di vita, il primo romanzo scritto da Pier Paolo Pasolini nel 1955, si susseguono descrivendo un mondo fino ad allora...
Quando l’amore coniugale diventa un folle gioco distruttivo
Éric-Emmanuel Schmitt, classe 1960, prolifico romanziere franco-belga pubblicato in tutto il mondo, è considerato uno degli autori di maggior successo nel panorama della drammaturgia...
L’anima musicale di Pino Daniele rivive in un’opera teatrale nel segno della tradizione napoletana
Un grande successo di pubblico ha salutato la chiusura, al Teatro Olimpico di Roma, della fortunata stagione invernale di Musicanti, il musical prodotto da...
Un monologo ironico consacrato alla tematica del femminicidio
Un testo-inchiesta scritto da Betta Cianchini che è un atto d’accusa schietto e sincero contro il femminicidio. Tutto avviene in una famiglia come tante,...
Manuale di volo per l’uomo
Simone Cristicchi, l’autore di “Magazzino 18”, dedicato all’esodo del popolo frontaliero istriano dalle terre natali destinate a non essere più italiane, torna alla Sala...
L’omaggio salottiero a Ennio Flaiano
“La guerra spiegata ai poveri” fu rappresentato (con Vittorio Gassman) nel 1946 al Teatro Arlecchino di Roma, ora Teatro Flaiano, grazioso “teatro tascabile” che...
I Sonetti di Shakespeare incontrano il canto e la danza contemporanea nella drammaturgia di...
Valter Malosti è l’immagine clownesca del Poeta che declina in un trascinante vortice di versi, e con tanto di audio di risate registrate, le...
Le finzioni di “Enrico IV” riviste in chiave contemporanea da Carlo Cecchi
Il sipario si apre su un palco occupato da grandi pannelli decorati con motivi in stile medievale, entrano in scena quattro giovani attori impegnati...
Le fiabe nere di Tim Burton nell’emozionante tributo della Spleen Orchestra
“The Spleen Orchestra”, la “tribute band” nata nel 2009 dalla passione del pianista-compositore Silvano Spleen per il cinema di Timothy Walter Burton, porta in giro,...
Copenaghen
Niels Bohr è il più grande studioso dell’atomo, l’affascinante scienziato antagonista di Einstein, creatore della scuola di Copenaghen, è stato l’iniziatore della fisica atomica...
La strada
Ne La strada, di scena al Teatro Vascello, il giovane Guglielmo Poggi - già vincitore del Nastro d’argento 2018 come migliore attore esordiente protagonista...