Il Candide di Leonard Bernstein
Il Teatro dell’Opera apre il 2012 al “migliore dei mondi possibili”. L’attualissima ironia e critica dissacrante all’intolleranza e ai vizi dell’Europa fatta da Voltaire...
Les Contes d’Hoffmann
Opera fantastica in un prologo, tre atti e un epilogo
Libretto di Jules Barbier e Michel Carré
tratto da tre racconti di E.T.A. Hoffmann
Musica di JACQUES...
Lo Zoo di vetro
Per la Stagione 2011/2012 della Fondazione del Teatro Stabile di Torino martedì 24 gennaio 2012, alle ore 19.30, debutterà al Teatro Gobetti (Via Rossini,...
Elektra
Martedì 10 gennaio 2012, debutterà, alle ore 19.30, al Teatro Carignano di Torino (piazza Carignano, 6) ELEKTRA di Hugo von Hofmannsthal, con la traduzione...
Una Bohème in bianco e nero
Un nebbioso bianco e nero che ricorda le atmosfere dei film francesi girati negli anni tra le due guerre. E' questo il clima in...
La vedova allegra – Cin Ci Là
A nemmeno un anno dalla Sua prima esibizione sul palcoscenico del Teatro Manzoni, torna la storica Compagnia Italiana di Operette, con oltre 30 elementi...
“La vedova allegra” e “Cin Cin Là”
Al Teatro Manzoni di Milano
La vedova allegra
Orari: 31 dicembre ore 21,00 precise
1 gennaio ore 17,00 – 6 gennaio ore 20,45
Cin Ci Là
Orari: 7...
ELEKTRA
ELEKTRA
di Hugo von Hofmannsthal
regia Carmelo Rifici
con Elisabetta Pozzi
Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni
Martedì 10 gennaio 2012, debutterà, alle ore 19.30, al Teatro Carignano di...
“Il Barbiere di Siviglia” al Maggio Musicale Fiorentino, 1 dicembre 2011
Se è da diciotto anni che si ripropone questo Barbiere in diverse città europee ed è la quinta volta che si fa al Teatro...
DON GIOVANNI
Il 7 dicembre il Teatro alla SCALA inaugura la stagione d’Opera e Balletto 2011~2012
con
DON GIOVANNI
Dramma giocoso in due atti
Libretto di LORENZO DA PONTE
Musica di
WOLFGANG...
Don Giovanni
Il 7 dicembre il Teatro alla SCALA inaugura la stagione d'Opera e Balletto 2011-2012 con
DON GIOVANNI
Dramma giocoso in due atti
Libretto di LORENZO DA PONTE
Musica di...
L’Opera al Vascello
HISTOIRE DU SOLDAT
di Igor Stravinskij
testo di Charles-Ferdinand Ramuz
Gaia Benassi Narrante, Soldato, Diavolo
Piccola Orchestra ‘900
Lisa Green violino
Alessandro Ceccangeli contrabbasso
Maria Laura Oroni clarinetto
Marco Dionette fagotto
Ettore Rivarola...
HISTOIRE DU SOLDAT
L’obiettivo dell'’iniziativa è di accostare al repertorio tradizionale dell’800 sia la rivoluzionaria partitura di Stravinskij sia
il brano contemporaneo per cogliere il salto stilistico e narrativo...
É tutta opera mia: RIGOLETTO
Dal 24 al 27 novembre, al
Teatro Verga, Enrico Beruschi, comico, attore e conoscitore di storie,
porta sul palcoscenico
"Rigoletto - E' (quasi) tutta opera
mia", nei panni...
“La Tosca” di Luigi Magni al Teatro Greco di Roma
La Tosca, opera romana per eccellenza, è diventata opera della romanità per eccellenza nell’omonimo film (del 1973 (con Gigi Proietti, Monica Vitti e Vittorio...
“La bohème” di Giacomo Puccini
Titolo di nuova produzione del Teatro del Giglio, frutto del virtuoso rapporto di partnership con i Teatri Verdi di Pisa, Goldoni di Livorno e...
LA DONNA DEL LAGO
Melodramma in due atti
di GIOACHINO ROSSINI
Libretto di Leone Andrea Tottola
(Nuova produzione Teatro alla Scala
in coproduzione con Opéra National de Paris e Royal Opera House...
Nel Nome del Padre
Primi anni Sessanta. Dopo la morte prematura del padre, Carmela trascorre la sua adolescenza con una madre frustrata e severa.
Gli anni passano e Carmela,...
CASSANDRA
Elisabetta Pozzi per Cassandra, opera in danza, teatro e musica
Dopo una intensa tournèe estiva che ha toccato i più prestigiosi teatri antichi e aree
monumentali...
Elektra di Richard Strauss
Penultimo appuntamento della stagione in corso al Teatro dell’Opera di Roma con l’Elektra di Richard Strauss, allestimento realizzato in coproduzione con il Festival di...
Messa da Requiem
Nello splendido Teatro Farnese di Parma il Festival Verdi 2011 ospita giovedì 6 e sabato8 ottobre alle ore 20.00 un'eccezionale esecuzione della...
L’Opera al Vascello
Le opere liriche tradizionali, La Traviata e Rigoletto, saranno eseguite in forma di concerto attraverso la narrazione affidata a un recitante, con la struttura...
ASCOLTA! PARLA LENINGRADO… LENINGRADO SUONA
Di solito una storia come questa diventa un libro e il libro un film. Ascolta! Parla Leningrado… Leningrado suona ha seguito un percorso diverso:...
Al Teatro alla Scala “Il ritorno di Ulisse in patria”
Tragedia di lieto fine in un prologo e tre atti
Libretto di Giacomo Badoaro
Musica di CLAUDIO MONTEVERDI
(Copyright e Edizione: Bärenreiter-Verlag, Kassel;
rappr. per l’Italia Casa Musicale...
“Elektra”
Stefan Soltesz dirigerà l’Elektra
dopo l’improvviso forfait di Fabio Luisi
Il maestro Stefan Soltesz dirigerà l’Elektra che andrà in scena sul palcoscenico del Teatro dell’Opera il...
Il Teatro Regio di Parma in tournée in Oman
In occasione della prestigiosa anteprima della nuovissima Royal Opera House di Muscat, capitale dello stato arabo, i complessi artistici del Regio invitati a portare...
Un set cinematografico per la Tosca di Puccini alle Terme di Caracalla di Roma
Roma è la città dell’arte, ma anche la città del cinema e il nuovo allestimento della Tosca in scena alle Terme di Caracalla, curato...
Alle Terme di Caracalla di Roma l’Aida festeggia il cinquantesimo allestimento
La stagione estiva delle Terme di Caracalla si conclude con l’Aida di Verdi che festeggia quest’anno un anniversario importante, il cinquantesimo allestimento. Un traguardo...
“Tosca”, sul magico set di Caracalla
Protagonisti Csilla Boross, Thiago Arancam e Carlo Guelfi
Nuovo allestimento ambientato su un set cinematografico
I suggestivi ruderi delle Terme di Caracalla, da giovedì 21 luglio...
La Trilogia Romana secondo la Fura dels Baus ovvero quando l’arte totale inaugura la...
L’inaugurazione della stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma nel grandioso complesso archeologico delle Terme di Caracalla, sabato 2 luglio, è stata quest’anno inusuale,...
La Fura dels Baus interpreta la Trilogia Romana: spettacolare inaugurazione della stagione estiva delle...
La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla si apre il 2 luglio in grande stile con la Trilogia Romana...
“L’italiana in Algeri” di Gioachino Rossini in scena al Teatro alla Scala di Milano...
30 giugno 2011
1, 5, 7, 9, 11, 13, 14 luglio 2011
Giovedì 30 giugno alle 20 cantanti solisti e orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala...
“Attila”
Dramma lirico in un prologo e tre atti
di Giuseppe Verdi
Libretto di Temistocle Solera
(Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano)
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 17...
Coro Caricentro – Un giorno all’opera – Teatri Firenze
Dalla “Lucia di Lammermoor” di Donizetti alla “Tosca” di Puccini. E poi Catalani, Bizet ed un finale tutto dedicato a Verdi.
Lirica protagonista giovedì 16...
“La Cenerentola” di Gioachino Rossini
Il Teatro Comunale di Bologna chiude la Stagione Lirica 2011 con l’ allestimento della Fondazione Petruzzelli di Bari de La Cenerentola, in coproduzione con...
“Così fan tutte”
Giunto alla 18^ edizione e realizzato con la direzione artistica della musicista americana Nyela Basney, il festival internazionale di musica da camera ORVIETO MUSICA,...
“La Bohème” di Puccini, dirige il maestro James Conlon
Con Ramòn Vargas e Hibla Gerzmava
torna La Bohème al Teatro dell’Opera
Dieci repliche sino al 26 giugno per soddisfare le molte richieste
Torna all’Opera di Roma...
“Roméo et Juliette”
opera in cinque atti
di Charles Gounod
libretto di Jules Barbier et Michel Carré
(Copyright e Edizione: Choudens, Paris;
rappr. per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero...
Un tradizionale Don Giovanni di Mozart al Teatro Quirino di Roma
Dopo il balletto, anche l’opera lirica approda al Teatro Quirino di Roma. Pubblico molto numeroso, ma d’altra parte è in scena il Don Giovanni...
“La Battaglia di Legnano” di Verdi al Teatro dell’Opera di Roma celebra il 150esimo...
Ultimo atto delle celebrazioni in occasione del 150 anniversario dell’Unità d’Italia al Teatro dell’Opera di Roma con La battaglia di Legnano, opera giovanile di...
LA NUOVA STAGIONE 2011 di OPERAFESTIVAL
Torna la nuova edizione di OperaFestival con un programma allettante fatto di grandi novità nelle sedi di Firenze al Giardino di Boboli e dell’Abbazia...
“Caino”
Dopo una tournée italiana che ha registrato ovunque il tutto esaurito, Caino, ultima opera del Teatro
Valdoca, sarà in scena dal 18 al 22 maggio...
“La variante di Lüneburg” di Paolo Maurensig
La variante di Lüneburg è uno spettacolo di tanta bellezza e intensità che coinvolge ed emoziona lo spettatore, che attirato dal nome di Milva,...
“Edipo Re”
Ulderico Pesce, “esponente di spicco della nuova generazione dei narratori teatrali italiani, di quel “far teatro” con passione e memoria, debutta in prima milanese...
“La Duchessa del Bar Tabarin” della Compagnia stabile di Operette Alfa Folies di Torino...
Recensione di Fabiana Raponi
Al Salone Margherita di Roma torna in scena la grande operetta con “La duchessa del Bal Tabarin” della Compagnia stabile di...
L’altro Casanova
Capriccio e sensualità, il rituale della seduzione che non ha tempo, che si nutre di ricerca e di appagamento, di incostanza e di camuffamenti,...
Cassandra
Cassandra, la figlia di Ecuba e Priamo, la sacerdotessa di Apollo, la veggente, attende davanti alla porta dei leoni di Micene che il suo...
Va’ Pensiero
Sabato 5 marzo ore 16, con replica alle ore 17.45, al Teatro dell’Antoniano va in scena il terzo appuntamento della rassegna Baby BoFe’ VA’...
Il flauto magico
Sabato 12 febbraio ore 16, al Teatro dell’Antoniano, va in scena Il flauto magico di Mozart, secondo appuntamento della rassegna di musica classica per...
Il Varietà delle Meraviglie al Teatro Alba di Roma il 6 gennaio
Il Teatro Fantastico presenta Il Varietà delle Meraviglie con Magiko, magia e altre stranezze, Yama, giocoleria, sorrisi e bolle di sapone, El Conde, pazze...