Teatro Flavio – Roma

Via Giovanni Mario Crescimbeni, 19
Roma
Tel.: 06 7049 7905
Mail: info@teatroflavio.it

Sito ufficiale: www.teatroflavio.it

Il Teatro Flavio nasce nel 2009, ma la sua storia inizia moli anni prima col Teatro d’Oggi, fondato nel 1977 da Franco Venturini, all’epoca giovane commediografo con diploma di attore e regista conseguito a Dusseldorf presso la scuola di recitazione di Nora Hengstenberg. L’esperienza di studio in Germania ha arricchito Venturini della professionalità e del rigore tedeschi, elementi che egli ha sapientemente fuso con la creatività e la tipica simpatia romana. Già, perchè Franco Venturini è romano da 5 generazioni, ed è quindi impossibile che dimentichi le sue radici, essendo queste profondamente radicate nella propria cultura e personalità.

Fondando il Teatro d’Oggi, Venturini si è proposto di conciliare le esigenze dello spettacolo con i contenuti delle opere rappresentate, perseguendo il fine di divertire con intelligenza. Infatti nelle sue rappresentazioni, pur seguendo con fedeltà i testi degli autori classici, egli si adopera per attualizzarne i contenuti, dando loro allo stesso tempo originalità, freschezza e spettacolarità.

In tutto ciò egli è motivato da una ricerca ossessiva della qualità interpretativa e dell’attuazione dell’arte teatrale: un’operazione culturale di tutto rispetto, intrapresa e portata a realizzazione da Venturini grazie alle sue qualità di commediografo, regista, attore ed impresario.

Nel 1990 si affianca nella gestione del teatro l’attrice Federica De Vita. I risultati non si fanno attendere, grazie al dinamismo, alla creatività, all’intuito ed alla forte personalità artistica della giovane artista che, insieme a Venturini, dà vita ad una nuova compagnia e a diverse iniziative culturali di grande spessore.

La Compagnia Venturini – De Vita ripropone con successo, grazie soprattutto ad un profondo lavoro di ricerca e modernizzazione, opere classiche quali: l’Agamennone di Eschilo, la Medea di Euripide e l’Otello di Shakespeare, ma anche opere moderne scritte dallo stesso Venturini, che come autore ha firmato più di 50 commedie. Con questa storia alle spalle, il Teatro Flavio è sicuramente un punto di riferimento importante per gli amanti del teatro stanchi di rappresentazioni con personaggi e contenuti stereotipati.

Cartellone: http://www.teatroflavio.it/stagione_di_prosa_teatroflavio.htm

Eventi consigliati dalla Redazione

[eme_events limit=0 location_id=98]

I nostri amici

Recensioni

INTERVISTE

Libri

BORGOLIBRI

Nella prestigiosa e antica cornice di Palazzo Marini a Borgofranco d’Ivrea – Regione Metropolitana di Torino – ritorna per la terza edizione il Festival...

Film/Cinema

Cinema Tweet

“Vera” e “Miracle”, Kurosawa e la New Hollywood

"Vera" e "Miracle", Kurosawa e la New Hollywood, aspettando il Florence Korea Film Fest. Via Cavour 50/r, Firenze Tutti gli eventi della settimana Nella settimana che ci...

Serie e Programmi tv

THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione

SKY ARTE PRESENTA THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione La trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci...

The Last of us

“Tom&Jerry a New York”