sabato, Giugno 3, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaFontanonestate 2014: gli appuntamenti dal 25 al 31 agosto

Fontanonestate 2014: gli appuntamenti dal 25 al 31 agosto

lun 25 agosto

PALCO GRANDE, Ore 21

NEL NOME DEL PADRE

di Claudio Fava

tratto dal libro “Nel nome del padre” (Baldini & Castoldi)

regia Ninni Bruschetta

con Roberto Citran

scene Antonio Panzuto

 

Trent’anni, poco meno: lo spazio che separa un padre da un figlio. Il padre morto, ucciso dalla mafia. Il figlio che si fa uomo, che diventa anch’egli padre, che accumula il tempo trascorso dentro di sé. E che questo tempo vuole raccontarlo. Non per celebrare un lutto o per ricordare un morto ma per capire cosa accadde dopo.

Dopo: quando il morto fu seppellito, quanto tutto sembrò risolto, appagato, ammansito. E invece fu allora che cominciò la storia: la verità negata, stravolta dalla viltà dei vivi, le indagini depistate, le vittime indagate, il ricordo profanato. Come accade sempre quando Cosa Nostra uccide: perché ammazzare non basta mai, bisogna poi accanirsi sulla memoria, smembrarla a morsi, logorarla con l’oblio.

“Nel nome del padre” racconta la ribellione a quest’oblio, la rivolta contro la prudenza dei giusti, è il sofferto rammentare l’omertà che accompagnò quel delitto. Ed è anche una memoria rivolta a questo padre che se n’è andato senza sapere, senza capire cosa stava per accadere. Un modo per chiamarlo in causa, per condividere con lui il prezzo di questi anni senza gloria. Perché ciò che è terribile non è morire: è finire, rassegnarsi, parlar d’altro.

 

 

 

mar 26 agosto

PALCO GRANDE, Ore 21

TACCHI MISTI

di Gloria Calderòn Kellett

regia Ferdinando Ceriani

con Carla Ferraro, Corinna Lo Castro, Valentina Martino Ghiglia, Silvia Siravo

musiche Benedetto Ghiglia

 

16 paia di scarpe, 4 attrici, 16 personaggi femminili creati dalla penna di Gloria Calderòn Kellett (pluripremiata autrice americana), questo è Tacchi misti, una divertentissima e irriverente galleria di donne, un’ampia carrellata di esperienze, ironiche, graffianti, audaci, raccontate, cantate e ballate in una sequenza rapidissima di ritratti;  una sorta di “roulette russa” dove, ad ogni numero, corrisponde un paio di scarpe e un nome  (La fidanzata, la casalinga, la cinica, la Dea, la suora, la ninfomane, ecc.) che investirà il pubblico con la sua storia. Si, “investirà”, perché queste donne non si limitano a raccontare di sé ma cercano nel pubblico una spalla, un complice, un antagonista!

 

 

mer 27 agosto

PALCO GRANDE, Ore 21

FONTANONE CLASSICA IV EDIZIONE

JEUX D’ENFANTS

Alberto Lodoletti, piano

Concerto in favore di Emergency ONLUS

 

Programma:

FRÉDÉRIC CHOPIN

Polacca “Eroica” in La bemolle, Op. 53

 

ROBERT SCHUMANN

Scene infantili Op. 15

Da genti e paesi lontani

Una storia curiosa

A rincorrersi

Fanciullo che supplica

Perfetta felicità

Un avvenimento importante

Sognando

Davanti al camino

Sul cavallo di legno

Fin troppo serio

Qualcosa di spaventoso

Il bimbo si addormenta

Parla il poeta

 

FRANZ LISZT

Rapsodia ungherese n. 2 in do diesis minore

 

MODEST MUSSORGSKY

Quadri da un’esposizione

Promenade

Gnomus

Il vecchio castello

Tuileries (Litigio di fanciulli dopo il gioco)

Bydło (Il carro di buoi)

Balletto dei pulcini nei loro gusci

Samuel Goldenberg e Schmuÿle

Il mercato di Limoges

Catacombae (Sepulcrum romanum)

La capanna sulle zampe di gallina (Baba-Yaga)

La grande porta di Kiev

 

 

gio 28 agosto

PALCO GRANDE, Ore 21

TI SEGUIRO’ OLTRE MILLE COLLINE

Lettura scenica a cura di Norma Martelli

Liberamente tratto dall’omonimo libro di Hanna Jansen

con Mariella Fenoglio, Claudia Campagnola

 

Vent’anni dal genocidio compiutosi in Rwanda nell’indifferenza del mondo intero,  le autrici  vi invitano ad una  serata della Memoria, realizzata in collaborazione con Progetto Rwanda Onlus.

“A Kigali dopo il genocidio c’era  un uomo che era uscito di senno e vagava  per le strade della  città. Tutti  lo prendevano bonariamente in giro. Un giorno alla battuta di un passante ha risposto: “i pazzi siete voi. Voi che non siete impazziti”. (Ascanio Celestini)

Jeanne  vive con i genitori a Kibungo, in Rwanda, è di etnia tutsi, e la sua è un’infanzia felice  e protetta, scaldata dalle favole e dalle leggende raccontate dalla nonna.  Ma quando  compie otto anni,  all’improvviso tutto cambia: essere tutsi diventa  una  condanna. Quando, il 6 aprile  1994,  l’aereo del Presidente del Rwanda viene  abbattuto da un razzo,  si scatena il genocidio. Uno  dopo  l’altro  tutti i familiari di Jeanne vengono massacrati. Jeanne riesce  miracolosamente a salvarsi perché  una  donna  hutu  si offre  di farla  passare per  sua  figlia,  ma  per  molto  tempo  resterà  sconvolta e profondamente ferita  nello  spirito.  Sarà  l’incontro con  un’amica creduta  morta  a restituirle la voglia  di vivere  e a farle trovare  la forza di mettersi in contatto con una zia che vive in Europa.

Si ringraziano  per la collaborazione:  Maurizio dell’Orso,  autore del filmato “Non vi dimenticheremo”,  David Barittoni, Maria Castelletto e Valentina Pattavina.

Progetto Rwanda  Onlus promuove  dal 1996 progetti  di sviluppo  realizzati,  implementati  e monitorati  da personale locale, con l’obiettivo di sostenere i sopravvissuti  e le categorie a rischio, collaborare con le associazioni  rwandesi che operano per la pace e la riconciliazione  e rendere autonome le comunità locali nelle quali interviene.

 

 

 

ven 29 agosto

PALCO GRANDE, Ore 21

L’ISOLA MADRE

scritto e diretto da Ciro Scalera

 

Questa storia nasce da un romanzo inedito di Liliana D’Annolfo, da cui è stata tratta una sceneggiatura cinematografica prima e adesso un adattamento teatrale che si avvarrà di un supporto audiovisivo, ad integrare un racconto che prevede varie ambientazioni.

E’ una storia d’amore lunga una vita, ma è anche la storia di madri che non sanno crescere e che non lasciano crescere i propri figli, la storia di un’amicizia ritrovata, dall’ironica filosofia napoletana, della coscienza vile e traditrice, ma poeticamente umana.

 

Note di regia

Vorrei dire alla gente: ”Ascoltate le storie. Le storie sono un contenitore dove c’è posto per tutti i sentimenti umani, dall’amore all’odio, dal coraggio alla viltà, dalla disperazione all’estasi. Vengono accontentati tutti, perché è proprio del percorso umano oscillare dal fango al Paradiso”.

In questa storia d’amore fra Pietro e Clelia c’è da piangere per:

un amore travolgente che dura solo un giorno,

una separazione che dura tredici anni,

un matrimonio di riparazione,

un figlio indesiderato nato morto,

un’amicizia rinnegata,

l’inganno di due madri,

un morboso incesto.

E c’è da ridere per:

l’ironia della cultura napoletana,

la goliardìa che rinasce intatta appena due amici si ritrovano,

la sessualità capronesca di un generale in pensione,

la filosofia di un postino gobbo, poeta e mascalzone,

la colorita espressività dei bambini napoletani,

insomma la voglia di raccontare che qualunque dramma porta in sé un aspetto ironico, che dovremmo tutti imparare a riconoscere e amare.

C’è alla fine da gioire per:

i traguardi che coronano gli sforzi del faticoso crescere,

quel po’ di magia in cui bisogna credere,

il recupero di se stessi,

il trionfo  di amori e di amicizie.

E’ quindi una storia drammatica impregnata di ironia. Un’ironia che nasce proprio dalla tenerezza con cui si guarda ai personaggi, alle loro paure, ai loro umani limiti, alle loro inevitabili contraddizioni.

La vicenda è ambientata su due Isole ipotetiche, a simboleggiare uno spazio e un tempo che ogni individuo può trovare dentro di sé in qualunque spazio e in qualunque tempo.

 

sab 30 agosto

PALCO GRANDE, Ore 21

GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE

Germano Mazzocchetti, fisarmonica

Francesco Marini, sax soprano e clarinetto

Paola Emanuele, viola

Marco Acquarelli, chitarra

Luca Pirozzi, contrabbasso

Emanuele Smimmo, batteria

Sergio Quarta, percussioni

 

 

ATTENZIONE!

Lo spettacolo GAY GIRL IN DAMASCO di Massimo Vincenzi con Francesca Bianco, in programma mercoledì 27 agosto, è annullato.

Lo spettacolo LE CITTA’ INVISIBILI di Italo Calvino con Massimo Popolizio, musiche dal vivo Javier Girotto, cura registica di Teresa Pedroni, in programma il 31 agosto, è rinviato a data da destinarsi.

 

Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città, FontanonEstate è realizzato con il sostegno di Roma Capitale, in collaborazione con Acea e Siae ed è inserito nel cartellone dell’Estate Romana 2014.

 

Fontanone del Gianicolo – via Garibaldi, 30 – Roma

 

Direzione artistica

Enzo Aronica, Riccardo Barbera, Roberto Della Casa

Palco grande: Parco della Rimembranza ore 21:00

Palco piccolo: Giardino dell’Acqua Paola ore 22:15

 

In caso di pioggia gli spettacoli saranno ospitati al Teatro Belli  piazza di s. Apollonia 11a Trastevere

Biglietti da 20 a 12

Infoline 06 5883226 – info@fontanonestate.it

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular