
“Entrata di emergenza” è un progetto coreografico concepito da Elie Tass per gli spazi del Deposito, uno degli edifici della Fondazione Prada a Milano. Sviluppato in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, lo spettacolo coinvolge 15 danzatori neo-diplomati o studenti del Corso Danzatore della Scuola, coordinato da Marinella Guatterini, advisor del progetto. La performance si svolge venerdì 29 novembre alle 20.30. L’ingresso è libero su prenotazione alla mail: performance@fondazioneprada.org
La coreografia, già proposta all’interno della rassegna di Teatro + Danza della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi “MORSI 2019”, è stata ripensata da Elie Tass per svolgersi all’interno di Sun Inlays, un allestimento temporaneo concepito da OMA/AMO per la sfilata Prada Donna Primavera/Estate 2020 del 18 settembre. Lo spazio multifunzionale e flessibile del Deposito, che ospita dal 2015 progetti espositivi e incontri pubblici e dal 2018 le sfilate di Prada, è il luogo ideale per accogliere la ricerca di Tass. Nel suo lavoro il dialogo tra i corpi dei ballerini e lo spazio in cui si muovono è un processo di continua rigenerazione e reciproca mutazione che, in “Entrata di emergenza”, investe sia la coreografia che la scenografia in cui questa si sviluppa.
——-
Elie Tass (Gand, 1981) è un coreografo, insegnante e danzatore della compagnia Les ballets C de la B creata nel 1984 da Alain Platel. Dopo un’educazione sportiva, Tass ha approfondito la sua formazione nel campo della danza contemporanea. Nel 2005 è diventato uno degli interpreti della compagnia di Platel, la cui natura di comunità popolare, anarchica e impegnata nel sociale, è riassunta dal motto “questa danza appartiene al mondo e il mondo appartiene a tutti”. Da questo input nascono il linguaggio originale di Elie Tass e la sua ricerca personale incentrata sui corpi dei performer immersi nello spazio che li circonda.
“Entrata di emergenza” esplora la dialettica tra il nostro interno e l’esterno, due ambienti fisici e mentali che si alimentano reciprocamente in un solo spazio unificato. Per usare le parole di Tass, la coreografia è stata concepita “come una sorta di pellegrinaggio fisico in cui si tenta di sciogliere, gradualmente e a volte con forza, gli strati dei nostri corpi individuali e collettivi, siano essi degli artisti o del pubblico. Incitando il corpo attraverso lo spazio e l’energia attraverso il corpo, la performance punta a diventare un’opera fatta di sovrapposizioni fisiche, emotive ed energetiche, affinché questi strati possano essere riallineati in modo più vivace e carnale.”
———-
Informazioni per il pubblico
La performance “Entrata di emergenza” di Elie Tass si svolge negli spazi del Deposito all’interno della sede di Milano (Largo Isarco, 2) dalle 20.30. L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria alla mail performance@fondazioneprada.org indicando nome e cognome e quelli dell’eventuale accompagnatore. È possibile prenotare un massimo di 2 posti per persona, fino a esaurimento dei posti disponibili.