giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeDanza/BallettoCerbiatti del nostro futuro di Virgilio Sieni

Cerbiatti del nostro futuro di Virgilio Sieni

L’8 e il 9 novembre 2012, al Teatro Gobetti, Virgilio Sieni chiuderà il focus Domani con CERBIATTI DEL NOSTRO FUTURO: un progetto che presenta quattro coreografie contemporanee per interpreti bambini, dal titolo Silenzio e Volo (in prima italiana) e In ascolto e Fuga.

Un’occasione per tutta la famiglia di assistere ad uno spettacolo con giovani danzatori protagonisti, diretti da un maestro della danza italiana.

«Il gesto non ha solo valore simbolico, ma determina anche la costruzione di un senso». La danza di Virgilio Sieni, il nostro maggiore coreografo oggi, è questa: un’esplorazione di corpi reali in vari progetti internazionali sul gesto, sul futuro della danza e sulla memoria del corpo. Virgilio Sieni trasforma movimenti quotidiani grazie a musiche, a piccole attenzioni, a spazi reinventati fino a restituirli a una profonda suggestione ed è anche uno degli artisti che meglio incarna la capacità coreografica italiana di rivolgersi al pubblico con danzatori di età diverse, portatori di un discorso poetico che si sviluppa di creazione in creazione. Cerbiatti del nostro futuro che verrà presentato a Torino trae origine dal progetto di Virgilio Sieni del 2011 per la creazione e lo sviluppo di un repertorio di danza contemporanea destinato e interpretato da giovanissimi danzatori. La stessa coreografia è successivamente trasmessa e insegnata ad altri interpreti. La creazione realizzata a Torino sarà costituita da quattro spettacoli: Silenzio e Volo sono frutto dei percorsi intrapresi con allieve delle scuole dirette da Loredana Furno e Susanna Egri; In ascolto e Fuga sono state create per il trio di danzatrici livornesi, nucleo che ha rappresentato l’origine di tutto il progetto.

Silenzio. Il silenzio annuncia un delicato pronunciarsi dei movimenti traendo dall’ascolto la natura degli incontri che danno luogo al trio. Il silenzio richiamato dall’ascolto reciproco delle interpreti formerà in ogni istante l’origine di giochi dinamici che le danzatrici si scambieranno.

Volo. Una variazione al progetto nell’interpretazione di bambine di appena 9 anni, scelta scaturita dal piacere di costruire una coreografia dove l’intuito e l’energia, unitamente alla giocosità e alla potenza infantile, tracciano il tenue dislocarsi dei movimenti in continui tentativi di volo.

In ascolto. Essere all’ascolto, cogliere, tendere l’orecchio, implica intensificazioni.Guidate dal proprio respiro le danzatrici si metteranno alla ricerca di un’altra voce, quella del corpo, un altro suono. Essere all’ascolto significa sempre essere sul bordo e consisterà in un essere-teso-verso, oppure in un accesso a sé con il respiro, il cuore e persino la caverna risonante.

Fuga. Prima coreografia del progetto Cerbiatti del nostro futuro, si ispira al senso della fuga, al cammino che viene intrapreso verso una nuova terra. Nel viaggio coreografico e fisico le bambine si sostengono e si aiutano dando vita ad un continuo di elementi tattili, pittorici e fotografici che hanno guidato Virgilio Sieni nella creazione come le pitture che ritraggono l’episodio della Fuga in Egitto.La coreografia guarda alla costruzione come gioco e materia costellata da un dizionario di figure ricercate. Nella dolcezza e nella forza vitale delle giovanissime danzatrici si intuisce l’urgenza della danza come momento fondante di un tragitto.

Il Festival Torinodanza 2012 è organizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), della Regione Piemonte, della Città di Torino ed è realizzato dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con Provincia di Torino, Città di Moncalieri, Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte, Prospettiva, Teatro Regio Torino, Unione Musicale, MITO SettembreMusica, Festival Interplay, CRUD Centro Regionale Universitario per la Danza Bella Hutter, PRIX Italia, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Ambasciata di Israele in Italia/Ufficio culturale, Japan Foundation, RAI Radio 3.

 

INFO BIGLIETTERIA:

Biglietti: Intero € 20,00 – Ridotto € 17,00 – Under 14 € 5,00

Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti – via Rossini 8, Torino – dal martedì al sabato, dalle ore 13.00 alle ore 19.00. Domenica e lunedì riposo. Tel. 011 5169555

Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.itwww.torinodanzafestival.it

Info: info@torinodanzafestival.it

 

INFO STAMPA:

Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Settore Stampa e Comunicazione

Carla Galliano (Responsabile), Simona Carrera

Via Rossini 12 – Torino (Italia). Telefono + 39 011 5169414 – 5169435

E-mail: galliano@teatrostabiletorino.itcarrera@teatrostabiletorino.it

 

I giornalisti possono scaricare direttamente la cartella stampa e le foto degli spettacoli dalla Press

Area dei Siti internet: www.teatrostabiletorino.itwww.torinodanzafestival.it­

 

 

LOCANDINA DELLO SPETTACOLO

 

focus domani / Teatro Gobetti

Cerbiatti del nostro futuro

programma costituito da quattro coreografie

di Virgilio Sieni

produzione Accademia sull’Arte del gesto

in collaborazione con Compagnia Virgilio Sieni

in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

 

Silenzio│ prima italiana [durata 10’]

progetto Cerbiatti_Torino, interpretato da tre giovani danzatrici di 13 anni

coreografia Virgilio Sieni

assistente alla coreografia Chelo Zoppi

assistente al percorso Elena Rolla

con Cecilia Cisella, Alessandra Giacobbe, Elena Scaglia

in collaborazione con Scuola danza Loredana Furno e Scuola di danza “Susanna Egri”

Volo│ prima italiana [durata 10’]

progetto Cerbiatti_Torino, interpretato da cinque bambine di 9 anni

coreografia Virgilio Sieni

assistente alla coreografia Chelo Zoppi

assistente al percorso Tiziana Spada

con Flavia Capogreco, Ilaria Cardo, Cecilia Dellacasa, Rebecca Saitta, Ya Wang

in collaborazione con Scuola danza Loredana Furno e Scuola di danza “Susanna Egri”

In ascolto [durata 20’]

progetto Cerbiatti_Livorno, interpretato da tre giovani danzatrici di 13 anni

coreografia Virgilio Sieni

assistente alla coreografia Chelo Zoppi

con Noemi Biancotti, Emma Pellegrini, Linda Pierucci

in collaborazione con Armunia, Atelier delle Arti – Livorno

produzione Regione Toscana, Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’Arte del gesto

debutto nel giugno 2012 al Festival Inequilibrio di Castiglioncello

Fuga [durata 20’]

progetto Cerbiatti_Livorno, interpretato da tre giovani danzatrici di 13 anni

coreografia Virgilio Sieni

assistente alla coreografia Chelo Zoppi

con Noemi Biancotti, Emma Pellegrini, Linda Pierucci

in collaborazione con Armunia, Atelier delle Arti – Livorno

produzione Regione Toscana, Compagnia Virgilio Sieni, Accademia sull’Arte del gesto

debutto nel luglio 2011 al Festival Inequilibrio di Castiglioncello

spettacoli programmati in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular