domenica, Ottobre 1, 2023

Area Riservata

HomeCommediaLa Niña Bonita

La Niña Bonita

fotoCommedia Brillante in 2 Atti scritta e diretta da Ross Autiero

Produzione  La Bottega del Proto Pittore (Ass. Cult. per lo sviluppo del Teatro Amatoriale)

 

Personaggi e interpreti:

Ludovica Pimpinella         Antonella

Fabrizio De Angelis           Mario

Ross Autiero                       Saverio

Federico Mastroianni     Giulio

Simona Bertolotti            Marika

Stefano Sarra                    Alberto

Francesca Geloso           Marialuisa

Ana Cervantes                 Marisol

Valentina Popoli            Barbara

Maria Catapano             Katia

Edanzio Firbagelsi       Manolin

Giuseppe Cecere          Ballerino

Serena Scacchetti        Ballerina

Trama

Per sfuggire alla noia della routine quotidiana Mario e Saverio provano ad affacciarsi in una scuola di salsa portoricana di un famoso maestro cubano “Manolin” detto il “medico della salsa” perché capace di guarire – ovvero far ballare – anche le persone afflitte dalla sindrome del “tronco di legno”. Saverio cerca un momento di pura distrazione per lasciarsi alle spalle una storia appena conclusasi. Mario vuole trovare terreno fertile per continuare ad aggiungere conquiste al suo palmares di playboy. Ma la magia del ballo e le melodie latine saranno galeotte e si ritroveranno coinvolti in due situazioni sentimentali abbastanza complesse. Marika e Giulio sono una coppia di orgogliosi coatti in cerca di auto-affermazione. Antonella è rimasta folgorata dalla favola di Dirty Dancing e stufa di guardare gli altri che ballano vuole cimentarsi in pista. Insieme a lei Barbara – la sua amica del cuore – esperta di teorie relazionali e flirt. Alberto e Marialaura sono una coppia sull’orlo di una crisi da classica monotonia della vita di coppia che cerca invano nella scuola di ballo un modo per dare un sussulto alla loro relazione. Marisol una dolce ragazza ecuadoregna che nasconde un grosso segreto. Ed infine il carismatico maestro Manolin e la sua sensuale compagna Katia che accompagnano questo gruppo di dilettanti nel meraviglioso mondo della Salsa.

Le storie dei personaggi si intrecciano in un continuo e divertente turbillon di situazioni divertenti e romantiche. Le poesie dell’autore ed i più famosi brani suonati nei locali salseri fanno da cornice a questa commedia che vuole divertire nella più classica tradizione comica del teatro nostrano ovvero con il semplice racconto di stralci di vita vissuta osservati con l’occhio esterno dello spettatore.

Note di regia

Non è un musical! Non sono un ballerino! Ed allora qualcuno si chiederà perché tirare fuori una commedia da un’ambiente così particolare come una scuola di salsa?

La risposta è che – a mio avviso – esistono dei posti particolari dove le emozioni delle persone vengono amplificate all’ennesima potenza. Le stazioni, i teatri, il cinema, i laboratori di recitazione… sono posti speciali dove ci si approccia con una sensibilità ed una disponibilità ad emozionarsi diversa da quella che abbiamo nel resto della vita quotidiana.

La salsa e le sue melodie toccano come per magia le corde della nostra anima, ci rendono più istintivi e più disponibili a vivere le nostre passioni, quelle che spesso affondiamo nei meandri della nostra anima per proteggerci dal mondo. Il ballo di coppia nello specifico riesce – attraverso il contatto e la vicinanza del partner del momento – ad abbattere barriere e resistenze creando empatie tra persone che nelle normali relazioni della società moderna sarebbero chiuse da un muro di incomunicabilità o dalle convenzioni.

Il ballo in fondo è una “sinestesia” una stimolazione uditiva, olfattiva, tattile o visiva che ci provoca reazioni a volte più o meno consapevoli. E le scuole ed i locali di ballo sono dei contenitori di queste emozioni dove probabilmente le persone – abbattendo le barriere convenzionali – riescono a tirare fuori quella parte di sé semplice, spontanea, genuina, istintiva che ci rende tutti un po’ speciali.

Insomma ho provato a raccontare nel bene e nel male questo piccolo stralcio di umanità perché io lo adoro e spero di averlo rappresentato in tutto il suo fascino.

Buon divertimento!

 Rosario Autiero

In scena il 26 gennaio 2013 alle ore 21.00 – 27 gennaio 2013 alle ore 18.00

 

TEATRO AURELIO

Largo San Pio V, 4 – 00165 Roma

Tel: 06.99.70.50.58 Cell: 347 7234102, 348 41.06561, 328 5632541

E-mail : info@teatroaurelio.it

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular