Il Giardino delle Esperidi Festival

875

Due prime nazionali di Visual Theatre al Giardino delle Esperidi. Il Festival accoglie il 26 giugno ad Olgiate Molgora, nel’affascinante cornice di Casa Gola, Petr Nikl, uno dei più noti artisti visivi della Repubblica Ceca, con I am your bunny, indagine autobiografica ispirata alle opere-gioco della madre Libuše Niklová, anch’essa artista. La Sala Civica ospita invece ett drömspel [il sogno] di August Strindberg, nella messa in scena della compagnia finlandese Viirus.

 

 

Olgiate Molgora, Casa Gola

Mercoledì 26 e Giovedì 27 giugno, ore 21.30

I Am Your Bunny

produzione Petr Nikl

musiche Miroslav Černý

drammaturgia Petr Nikl

echi David Vrbík – lighting design Adam Uzi Uzelac

prima nazionale

durata: 1 h, 15 min

 

 

Melodramma in bianco e nero, visual theatre e concerto di Petr Nikl, uno dei più noti artisti visivi della Repubblica Ceca. Un’indagine autobiografica del tempo ispirata ai giocattoli gonfiabili della madre dell’artista, Libuše Niklová. Petr Nikl descrive la sua missione artistica come “una fotografia in musica del tempo con echi della memoria. L’opera è molto leggera ed eterea”.

Il melodramma da camera è stato realizzato come un tributo al lavoro di Libuše Niklová, la creatrice dei giocattoli di plastica con cui due generazioni di bambini cechi sono cresciuti. Per la prima volta in molti anni questi giocattoli sono stati riscoperti e accolti come opere d’arte. Libuše Niklová è la prima artista ceca il cui lavoro è stato presentato nel prestigioso Museo di Arti Decorative al Louvre così come al MOMA di New York. Nella performance I Am Your Bunny, Petr Nikl si confronta con la morte prematura della madre. Torna alla sua prima infanzia. Il palco è bianco e nero, come i vecchi film di famiglia che Petr ha scoperto di recente. Lo spazio si riempie silenziosamente di oggetti gonfiati, che poi allo stesso modo scompaiono. Questa performance è un viaggio fantastico nel regno della prima infanzia verso spazi che neanche la memoria può raggiungere.

Petr Nikl, classe 1960, è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Praga. Artista, poeta, musicista, performer, è fondatore del gruppo Tvrdohlaví. Insignito del premio Jindřich Chaloupecky, lavora con il Teatro Archa dal 1994, quando crea le scenografie e i costumi per il primo progetto di Archa, Opera La Serra. Negli anni seguenti presenta molti assoli e collabora alla creazione dei progetti Dance of Toys, Solstice, In the Mirror, Behind the Mirror e Second-hand Dreams. Questi progetti teatrali portano l’arte ceca in molti Paesi del mondo, dal Giappone al Sud Africa.

 

 

Olgiate Molgora, Sala civica

Mercoledì 26 e Giovedì 27 giugno, ore 21.00

Ett drömspel [il Sogno]

produzione Viirus

di August Strindberg

regia e coreografia Jakob Höglund

con Oskar Pöysti, Simon, Häger, Jessica Raita, Åsa Wallenius

luci Mari Agge

suono Kristian Ekholm

costumi Heidi Wikar

scene Sven Haraldsson

tecnici Nicke von Weissenberg, Albert Sundström

prima nazionale

durata: 1 h, 15 min

 

La versione di Viirus del più particolare lavoro di Strindberg offre al pubblico una grande performance di visual theatre.

Agnes, la dea figlia di Indra, si stufa di suo padre e decide di scendere sulla terra per capire cosa significhi essere umani. Incontra l’Ufficiale che non ha il coraggio di vivere, l’Avvocato che ha il male di vivere e il Poeta che pensa di conoscere il significato della vita.

Ett drömspelsegue la logica – o la non-logica – dei sogni. Cosa hai sognato la scorsa notte? Ti sei già dimenticato o ti ricordi solo immagini sfocate? Divertiti ad essere confuso.

Viirus

La compagnia è stata fondata nel 1987 da tre giovani attori e un direttore, come alternativa al teatro istituzionale. Negli anni Viirus è diventato un teatro acclamato e famoso, capace di stimolare e sorprendere continuamente il suo pubblico.

Il teatro Viirus si trova al centro di Helsinki. Viirus Generation 2.0, un gruppo di giovani professionisti del teatro, è responsabile delle attività da inizio 2011. Viirus Generation 2.0 intreccia la tenacia artistica e il metodo di lavoro democratico che hanno caratterizzato il teatro sino a quel momento con nuove idee e un profilo più aperto. Gli spettacoli hanno una base drammaturgica, con una forte attenzione alla fisicità.

 

 

PREZZI: da 10 a 3 euro | Abbonamenti da 99 euro (tutti gli spettacoli) a 25 euro (5 spettacoli)

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: ScarlattineTeatroCampsirago Residenza

tel. +39 039 9276070 | e-mail info@scarlattineteatro.it | sito www.scarlattineteatro.it

 

 

posted by maurizio carra