giovedì, Ottobre 5, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaTeatro Povero di Monticchiello (47° edizione)

Teatro Povero di Monticchiello (47° edizione)

fotoIl crollo di un palcoscenico, nel silenzio. Inizia così il 47° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello, ‘in piazza’ anche quest’anno con un nuovo spettacolo: 2013, Maestoso, Allegretto con incubi. Drammaturgia partecipata da un intero paese, tradizione sperimentale che ogni anno propone un nuovo testo: questa volta dal 20 luglio al 14 agosto, esclusi i lunedì 22, 29 luglio e 30 agosto.

Un crollo, dunque,  Maestoso e inesorabile come quello di una società sottoposta a continue scosse, senza assestamenti in vista. Cui segue, però, l’immediata necessità di passare oltre. Inventarsi un futuro potenziale, per quanto piccolo.

Ecco dunque una famiglia, nucleo comunitario di base, ingegnarsi per far fronte a una vita che è nuova e al tempo stesso antica: povertà e scarsità di risorse tornano dopo breve parentesi, poche generazioni soltanto, quando il loro racconto è ancora moneta che passa di tasca in tasca. Ecco l’ottimismo di alcuni: ingenuo ma vitale, giovane. Allegretto nonostante tutto. Inevitabilmente in collisione col risentimento di altri, disorientati piú che cinici. Ecco una comunità che prova a raccogliersi: attorno al misterioso ostinato silenzio di una vecchia discendente, simbolo anche suo malgrado e non per questo meno necessario. E attorno alla strana storia di un “popolo dei vinti” in cui forse rispecchiarsi… Sempre che si abbiano forza, determinazione e fortuna sufficienti a fronteggiare i propri incubi: le vivaci, rigogliose presenze che si agitano nel sottopalco di ciascuno. Perché il vero problema, come sempre, sarà resistere a se stessi.

 

 

LINK PER FOTO ALTA DEFINIZIONE:     https://drive.google.com/folderview?id=0B19JRlFSHPrscXJpeEhKb090THM&usp=sharing

 

UFFICIO STAMPA:

Cristina Roncucci: +39 347 11 22 817

Teatro Povero: +39 0578 75 51 18 / info@teatropovero.it

BREVE STORIA DEL TEATRO POVERO:
LINK: https://docs.google.com/file/d/0B19JRlFSHPrsY1dDdjVaenZPdnc/edit?usp=sharing

 

 

ALTRI EVENTI del festival:     
MOSTRE:
Mostra 1: Museo Tepotratos
TRACCE: ARTE GRAFICA
Artisti e opere dalla stamperia d’arte Il Bisonte (Firenze)
Renato Guttuso, Carlo Carrà, Mino Maccari, Emanuele Luzzati, Henry Moore, Jean-Michel Folon, Swietlan Kraczyna, Tranquillo Marangoni e altri.

Orari apertura: 10-12 e 18-20.30, oppure su richiesta

LINK PAGINA MOSTRA

Mostra 2: Cantine del Teatro Povero
Progetti grafici per uno spettacolo
Esposizione dei bozzetti grafici selezionati per lo spettacolo 2013
Orari: 10.00 – 12.00 / 15.00 – 20.00

CONCERTI del LUNEDÍ:
22 luglio, ore 18.45:  Battiti – Performance musicale di ritmica africana, con Joel Diabang e gli allievi del corso di percussioni africane di Montisi. Piazza Nuova.

29 luglio, ore 21.30: Jazz e improvvisazione, concerto del Quartetto Multiplo di De Fabritiis, Popolla, Tedesci e Spera. Piazza del Teatro, Monticchiello.

5 agosto, ore 21.30:  Spaghetti criminal in concerto. Danze e ritmi, per una patchanka valdorciana. Piazza Nuova.

 

LINK PAGINA CONCERTI

 

PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI
/prenotazioni TELEFONICHE

Orari: 9.30 – 12.30 / 15.30 – 18.30

tel. (+39) 0578 75 51 18


/prenotazione ON-LINE

compila il form a questo LINK

 

Biglietti: 13 € intero, 7 € ridotto (bambini fino a 12 anni)

info: www.teatropovero.it / info@teatropovero.it

 

TAVERNA DI BRONZONE

Pranzo e cena, accanto alla piazza dello spettacolo. Gestita dal Teatro Povero è aperta dal 20 luglio (sera) al 15 agosto (sera): pranzo ore 12.30 / 14.20; cena ore 19.30 / 23.00.

 

DOVE SIAMO: http://goo.gl/maps/bnFKs

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular