martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaClassici in Villa 2013: concerto dell'Ensemble Vignola

Classici in Villa 2013: concerto dell’Ensemble Vignola

fotoENSEMBLE VIGNOLA – Quartetto D’ARCHI:

AZUSA ONISHI – Violino

MIZUHO UEYAMA – Violino

ELGA CIANCALEONI  – Viola

MAURO BUSINELLI  – Violoncello

 

 

PROGRAMMA:

Antonio Vivaldi (1678- 1741)

Concerto per archi in Sol Minore RV531

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Divertimento per archi in Re Maggiore K.136

Divertimento per archi in Fa Maggiore K.138

Eine Kleine Nachtmusik K.525

–      Allegro

–      Romanze: Andante

–      Menuetto: Allegretto

–      Rondo: Allegro

 

Benjamin Britten (1913-1976)

Simple Symphony op.4

–      Boisterous Bourrée

–      Playful Pizzicato

–      Sentimental Sarabande

–      Frolicsome Finale

 

Mercoledì 11 settembre  la  Rassegna dei Classici in Villa a Villa Celimontana (Roma) presenta il concerto dell’ ENSEMBLE VIGNOLA, Quartetto D’ARCHI compisto da: AZUSA ONISHI Violino, MIZUHO UEYAMA Violino, ELGA CIANCALEONI Viola e MAURO BUSINELLI Violoncello.

 

Azusa Onishi – violino, nasce a Kanagawa in Giappone nel 1986. Inizia lo studio del violino all’età di 5 anni; all’età di dieci anni viene ascoltata dalla M° Y. Nakura, per anni secondo violino del celebre Tokyo Quartet. Nel 2004 supera l’esame di ammissione alla prestigiosa Università della Musica Toho Gakuen a Tokyo ove nel 2008 si laurea brillantemente. Attualmente, oltre al corso Accademico di Violino di II livello con P. Franceschini, segue, presso il Conservatorio di Perugia, il corso di Musica da Camera con il F. Pepicelli. Il 17° Concorso Japan Classical Music nel 2007 la vede ottenere il Secondo Premio (Primo Premio non assegnato). Nel maggio 2009 vince il Premio Castellani a Perugia in riconoscimento delle sue qualità artistiche e musicali. Ha vinto recentemente in Italia diversi concorsi di violino (nel 2010 il Concorso di Piombino e il Concorso di Arezzo) e di musica da camera (nel 2011 il Concorso di Lamporecchio nella sezione trio). Nel 2010 ha debuttato come solista con orchestra suonando il Doppio Concerto di Brahms con il violoncellista Gianluca Pirisi presso il Teatro Morlacchi di Perugia. Fin dal suo arrivo in Italia ha partecipato a numerosi concerti con l’orchestra d’archi dei Solisti di Perugia.

 

Mizuho Ueyama – violino. È nata a Hyogo, Giappone, si è laureata all’Università d’Arte di Kyoto sotto la guida di Himari Umehara. Nel 2005 è stata premiata al concorso “Japan Players” con il secondo premio e con il ‘Premio d’arte’. Nel 2011 è stata premiata al concorso “Florestano Rossomandi” con il primo premio. Nel 2012 è stata premiata al concorso “Città di Riccione” con il secondo premio, al concorso “Premio Scolca Rimini” con il terzo premio, al concorso “Riviera Etrusca” con il primo premio. Ha tenuto diversi recital in Giappone in qualità di solista. Nel 2012 e 2013 ha inoltre partecipato al Festival dei Due mondi di Spoleto sia in formazioni cameristiche che come solista.

Dal 2011 frequenta il corso diⅡlivello di violino con il Maestro Paolo Franceschini e di Musica da Camera con il Maestro Francesco Pepicelli presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia.

 

Elga Ciancaleoni – viola, nata a Foligno nel 1975, ha conseguito nel 1997 il Diploma di Violino sotto la guida del Maestro P. Franceschini e nel 1999 il Diploma di Viola sotto la guida del Maestro G. Porzi, entrambi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Perugia. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri Cristiano Rossi e Alfonso Ghedin. Nell’ambito della stagione lirica 1998 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ha ricoperto il ruolo di Prima Viola; ha altresì assunto il medesimo ruolo nelle manifestazioni concertistiche dell’Orchestra del Teatro e/o Musica di Sassari nel 1999, con l’Orchestra del Conservatorio di Terni nel 2002 ed altre. Nel 1998 ha partecipato al Corso per Professore d’Orchestra tenuto dal Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto. Ha avuto inoltre esperienze professionali con varie formazioni orchestrali (Orchestra del Festival “Segni Barocchi” di Foligno, Orchestra Filarmonica Umbra, Orchestra “In canto”di Terni, Orchestra “I Solisti di Perugia”, Orchestra “Accademia della Libellula”….), da camera (duo: violino,viola; trio: clarinetto,viola e pianoforte; quartetto d’archi “J.Hubay”, quartetto d’archi “Coliseum”, quintetto “Saxarco”,) e sinfoniche (Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria, Orchestra “Amadeus” di Roma, Orchestra Sinfonica di Terni, ed altre) effettuando registrazioni cd (GAETANO VALERI Concerti per organo e Sinfonie per orchestra Etichetta Tactus Anno 2007 TC 762201; ANTONIO VIVALDI Rarità per tastiera Etichetta Tactus Anno 2008 TC 672247; ITALIAN LESSONS : I Solisti di Perugia – Stefano Bollani – Etichetta Giottomusic – Anno 2007 – LM114), trasmissioni televisive, tournèe in Italia ed all’estero (Grecia, Belgio, Francia, Emirati Arabi, Germania, Stati Uniti….) ed accompagnando solisti di chiara fama quali Richard Galliano, Francesco Di Rosa, Fabrizio Meloni, Francesco Manara,          Bruno Canino, Stefano Bollani, G. Benson, L. Bacalov, F. Mondelci.

 

Mauro Businelli – violoncello è nato a Perugia. Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica “F.Morlacchi” di Perugia in violoncello con il massimo dei voti. Dopo un periodo dedicato alla specializzazione con i Maestri R. Filippini, F. Ormezowsky, F. Grillo, F. Pepicelli, P. Chiavacci, E. Gatti e G. Lanzillotta ed aver partecipato al Corso Sperimentale Biennale di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica di Perugia, ha conseguito a pieni voti, sia il Diploma Accademico di Secondo Livello in Violoncello, sia il Diploma Accademico finalizzato alla formazione di Docenti di Strumento Musicale (A77) per violoncello. Ha partecipato a vari concorsi nazionali per poi dedicarsi completamente all’attività concertistica. E’ stato componente stabile dell’Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria dal 1990 al 2005 e dell’ Orchestra Filarmonica dell’Umbria. E’ stato violoncello concertino e/o primo violoncello dell’Orchestra d’Archi Symphonia Perusina con la quale si è esibito anche all’estero ( Egitto, Francia,Spagna e Turchia) e con la quale ha inciso vari Compact Disk. Ha fatto parte, anche in qualità di primo violoncello, dell’Orchestra del Gubbio Festival e di quelle del Festival delle Nazioni di Città di Castello e della Sagra Musicale Umbra. Ha collaborato come primo violoncello e/o violoncello concertino con l’Orchestra dell’Accademia Musicale Umbra e con l’Orchestra dell’Accademia Strumentale Umbra. E’ primo violoncello dell’Orchestra da Camera Millennium. Si è esibito come Solista in varie formazioni cameristiche (solo, duo, trio,quartetto e quintetto). E’ socio fondatore del complesso da camera de “I Solisti di Perugia”, del quale fa parte, in qualità di violoncello concertino e violoncello solista, sin dalla fondazione e che rappresenta nel panorama nazionale ed internazionale una consolidata realtà come prestigioso complesso d’archi che, a fianco di una propria stagione concertistica in ambito nazionale, è impegnato in una vasta attività internazionale che lo porta ad esibirsi regolarmente in Giappone, Stati Uniti e vari Paesi Europei proponendosi al pubblico sia in concerti propri che accompagnando solisti di fama mondiale tra cui, per la musica classica, W.Hink, S.Fuhrlinger, C.Henkel, T.Hindermuhle, C.Brizi, B.Canino, W.Singer e, per la musica jazz, Cafiso, Bollani, Arrighini e Benson. La sua attività artistica è completata da un’intensa attività con le più importanti case discografiche ed in particolare con la casa nipponica “Camerata Tokio”. Fa parte attualmente come violoncello del quartetto “Millennium” il cui repertorio spazia dal classico al moderno, dedicando particolare attenzione ai compositori delle ultime generazioni. Intensa è anche la sua attività didattica come insegnante di violoncello e di musica d’insieme

 

 

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

INFO: 066878422

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Two for the show