martedì, Settembre 26, 2023

Area Riservata

HomeCommediaXanax al Teatro De’ Servi di Roma

Xanax al Teatro De’ Servi di Roma

 

fotoÈ Xanax, divertente commedia scritta da Angelo Longoni, interpretata da Marco Fiorini e Giorgia Wurth, ad aprire con successo la stagione 2013/2014 del Teatro De’Servi di Roma.

L’incipit e la situazione, un uomo e una donna chiusi per 48 ore dentro un ascensore, richiamano immediatamente alla mente L’ascensore, mitico episodio tratto da Quelle strane occasioni e interpretato da Alberto Sordi e Stefania Sandrelli. Ma la commedia prosegue, prima strizzando vagamente l’occhio anche a Maledetto il giorno che t’ho incontrato di Carlo Verdone (in cui i due protagonisti dividevano un’insana passione per gli ansiolitici) poi distaccandosene del tutto alla scoperta dei due protagonisti.

Sul palco Marco Fiorini, uno dei pilastri della Compagnia Bonalaprima, e Giorgia Wurth, attrice nota al pubblico televisivo e cinematografico, interpretano il giornalista Daniele e l’addetto stampa Laura, due colleghi di ufficio, che si conoscono e che si salutano a malapena. Tutto cambia un venerdì qualunque, quando restano chiusi dentro l’ascensore del palazzo dove lavorano.

Intrappolati per quasi 48 ore, i due protagonisti si trovano a vivere non solo una situazione paradossale, ma del tutto eccezionale, che li proietta come cavie in una sorta di involontario esperimento.

L’educazione e la maschere sociali dell’uomo e della donna sono presto destinate a cadere davanti all’agitazione e al panico, ma è chiaro che nel corso della commedia Daniele e Laura si aiuteranno a vicenda e non tarderanno a mostrare senza filtri il loro vero io svelandosi l’uno all’altro senza riserve e senza sovrastrutture. Al di là dell’apparenza scopriranno di avere più di qualche cosa in comune, a cominciare da una certa dipendenza dagli psicofarmaci e dai tranquillanti (Xanax e Prozac) punto di rifugio dei loro problemi personali per svelare la stessa identica insoddisfazione in un bilancio sincero e attento della propria vita. In un testo a tratti drammatico si accende però la speranza di un futuro carico di un certo ottimismo e di una certa ritrovata voglia di vivere.

La commedia, uno spassoso atto unico, scivola via naturalmente sfruttando dinamiche consolidate nella commedia di genere (nell’eterna battaglia fra i sessi), fra scoppiettanti battute e momenti ricchi di riflessione e di bilanci sulle proprie insicurezze e sulla proprie fragilità. Buona l’alchimia della coppia Marco Fiorini (sempre impagabile in ogni sfaccettatura) – Giorgia Wurth, molto attenta soprattutto nel delineare con attenzione e sensibilità il ritratto di una donna fragile. Indispensabile per la buona riuscita della commedia è anche Marco Falaguasta, autore-attore e regista romano molto amato dal pubblico del Teatro De Servi (anche quest’anno in cartellone con un nuovo spettacolo, Come tre aringhe) che cura la regia con la sua inconfondibile leggerezza e dinamicità, regalando al dramma della vita un tocco di fantasia, di sincerità e di evasione. In scena fino al 13 ottobre al Teatro De’ Servi di Roma.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Two for the show