Amore e resti umani

957

fotodi Brad Fraser

Traduzione di Cosimo Lorenzo Pancini

con

Massimo Odierna – DAVID

Valentina Bartolo – CANDY

Dimitri Galli Rohl – BERNIE

Cristina Poccardi – BENITA

Luca Mascolo – ROBERT

Cristina Mugnaini – JERRI

Francesco Sferrazza Papa – KANE

Regia – Giacomo Bisordi

Costumi – Roberta Goretti

Luci – Marco D’Amelio

Musiche originali – Mirko Fabbreschi

Impianto scenografico – Paola Castrignanò

Costruttore – Claudio Petrucci

Foto di Scena – Tommaso Le Pera

Grafica e comunicazione – Studio KMZERO

Ritratti e locanina – Marco Montanari

Assistente shooting – Cecilia Santoni

Cane Tripode – Bettina J. Morgan

Produttrice esecutiva – Cristina Poccardi

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori – dal 4 al 16 marzo 2014, AMORE E RESTI UMANI del canadese Brad Fraser – Traduzione di Cosimo Lorenzo Pancini con Massimo Odierna, Valentina Bartolo, Dimitri Galli Rohl, Cristina Poccardi, Luca Mascolo, Cristina Mugnaini, Francesco Sferrazza Papa; regia: Giacomo Bisordi. Testo teatrale cult dei primi anni novanta, consacrato da Time magazine come uno dei migliori spettacoli del 1992, e portato anche al cinema da Denys Arcand, il regista de Il crollo dell’impero americano.

Amore e resti umani è una feroce sit-com con personaggi dalla sessualità confusa, che mescola scene esilaranti alla Friends a momenti di tensione degni del miglior thriller cinematografico, grazie alla presenza nella storia di un assassino seriale e di una misteriosa prostituta veggente che intrattiene i suoi clienti con efferate favole nere.

In scena sette giovani attori nelle parti dei “resti umani” di Fraser: David (Massimo Odierna), ex stella televisiva ora cameriere perso in una routine notturna di sesso occasionale; Candy (Valentina Bartolo), che recensisce libri e vorrebbe il vero amore; Bernie (Dimitri Galli Rohl), il loro vecchio amico di liceo col quale condividono oscuri segreti; Robert (Luca Mascolo), barista sciupafemmine che non dice tutta la verità; Jerri (Cristina Mugnaini) e Kane (Francesco Sferrazza Papa), che usciranno da questa storia molto meno innocenti di quando ci sono entrati; e Benita (Cristina Poccardi), misteriosa prostituta sensitiva, che sembra muovere i personaggi della storia come fossero bambole di un gioco perverso.

Amore e resti umani è l’occasione di vedere a teatro uno spettacolo intenso ed emozionante, che potrà farvi innamorare o scandalizzare, ma che non vi lascerà comunque indifferenti.

TEATRO DEI CONCIATORI – Contemporary Urban Theatre

Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA

Tel. 06.45448982 – 06.45470031 – info@teatrodeiconciatori.it

Direzione Artistica: Antonio Serrano – Gianna Paola Scaffidi

Dove siamo: (clicca qui per vedere la mappa)

Costo biglietti: intero 18 euro, ridotto 15 euro; tessera associativa 2 euro.

Orario spettacoli: martedì, mercoledì venerdì e sabato ore 21,00 – giovedì e domenica ore 18,00

Riduzioni per gli studenti universitari, gli over 65, tutti coloro che si presentano in teatro come lettori di Saltinaria.it, Teatro Italiano.

Il Teatro ha il patrocinio gratuito del Municipio VIII (ex XI)