venerdì, Dicembre 8, 2023

Area Riservata

HomeMusicaGiardini della Filarmonica Romana. Musica in viaggio: Spagna

Giardini della Filarmonica Romana. Musica in viaggio: Spagna

fotoSarà la Spagna il paese ospite che inaugura la stagione estiva dell’Accademia Filarmonica Romana “I Giardini della Filarmonica. Musica in viaggio” aperta quest’anno a dieci fra aree geografiche e nazioni provenienti da tutto il mondo. Grazie alla collaborazione con l’Ambasciata di Spagna e la Reale Accademia di Spagna, i Giardini (via Flaminia 118) ospitano tre musicisti iberici che con la loro musica ci conducono in un viaggio che dal repertorio più classico ci accompagna fino al jazz e al flamenco.

Il primo concerto in Sala Casella (ore 19.30) sarà di Rafael Aguirre oggi considerato uno dei principali chitarristi classici di riferimento, erede della grande tradizione chitarristica spagnola che annovera fra i suoi padri Andrés Segovia e Narciso Yepes. Vincitore di 13 premi internazionali, tra cui il “Pro Musicis” di New York ed il Premio Tárrega di Benicássim, ha suonato nelle sale più importanti al mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Vienna. Il suo sarà un concerto dal programma quasi interamente spagnolo, che spazia da due ‘classici’ come Albéniz e de Falla al nume tutelare del flamenco, il leggendario Paco de Lucía, da poco scomparso.

La giornata prosegue con il secondo e ultimo concerto della giornata, quello del duo Rycardo e Javier Moreno nei Giardini alle ore 21.30 (in caso di maltempo il concerto verrà spostato in Sala Casella). Proveniente da una famiglia gitana, Rycardo Moreno è compositore e chitarrista che fonde nella sua musica il ritmo e la melodia di una cultura dalle origini millenarie con il sound newyorkese che trapela dalla formazione jazz del contrabbassista madrileno Javier Moreno. Il risultato è il progetto “Flamenco & Contemporaneo” in cui i due interpreti, anche autori delle musiche in programma, esplorano con i loro strumenti suoni nuovi ed inediti. Ne esce fuori un repertorio assolutamente originale nell’attuale panorama musicale, dove due stili tanto diversi si mescolano senza paura di contaminarsi. E di contaminarci.

Dalle ore 19 sarà inoltre aperto il punto ristoro con la Cucina by Angelina.

La prima settimana del Festival proseguirà giovedì 19 giugno con la giornata PORTOGALLO e venerdì 20 con la SLOVACCHIA.

Info: 06 3201752

Biglietti: a concerto 1o euro, biglietto giornaliero 15 euro.

_________________________________________________________________

Giardini della Filarmonica Romana, via Flaminia 118

mercoledì 18 giugno

Spagna

ore 19.30 Sala Casella

Rafael Aguirre chitarra classica

Pablo de Sarasate

Zapateado

Isaac Albéniz

Córdoba

Torre Bermeja

Enrique Granados

Valses poéticos

Manuel de Falla

Danza de “La vida breve”

George Gershwin

Three preludes

Pedro Elías Gutiérrez

Alma Llanera

Paco de Lucía

Guajiras de Lucía

Gerónimo Giménez

Las bodas de Luis Alonso

ore 21.30 Giardini

Flamenco & Contemporaneo

Javier Moreno contrabbasso

Rycardo Moreno chitarra flamenca

Rycardo Moreno

El tango de los abrazos: Tangos

Javier Moreno

Prospect vals West: Tanguillos

Rycardo Moreno

A mi abuela Pepa: Cantinas

Bolero Café: Bolero

La generosidad de los perseguidos: Soleá

Javier Moreno

Valsing Sants: Tanguillos

Midnight Road: Balada

Rycardo Moreno

La danza del sonido: Bulerías

Javier Moreno

Menilmontant: Balada-Bolero

Valsing Sants: Tanguillos

Rycardo Moreno

Influencias del Mambo: Rumba

in collaborazione con

Ambasciata di Spagna

Reale Accademia di Spagna a Roma

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular