domenica, Dicembre 3, 2023

Area Riservata

HomeProsaCondominio occidentale

Condominio occidentale

fotoliberamente tratto dal romanzo omonimo di Paola Musa

soggetto e sceneggiatura di Paola Musa e Tiziana Sensi

musiche originali di Dario Rosciglione

regia di Tiziana Sensi e Angelo Libri

produzione TeArca Onlus e Ri-Diamo Onlus

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito allo spettacolo ‘Condominio Occidentale’ una propria medaglia di rappresentanza.

E’ stato un grande successo nelle ultime stagioni; ha vinto diversi premi ed oggi, Condominio Occidentale, lo spettacolo che esplora tematiche sociali attuali grazie al lavoro di una compagnia di 16 attori non vedenti, ipovedenti e normodotati, sbarca in Europa.

Prima tappa del tour europeo: lunedì 16 giugno 2014 Babel F.A.S.T. festival di teatro internazionale a Targoviste in Romania. Prossimamente in Germania, Francia, Spagna.

Si tratta di una nuova occasione, di un’ulteriore tappa di questo lungo viaggio – suggerisce la regista Tiziana Sensi – in cui abbiamo incontrato tantissimi giovani. Dal confronto tra le tematiche sociali che lo spettacolo propone ed il mondo della scuola e dei ragazzi, sono nate riflessioni profonde che hanno scardinato certezze e pregiudizi di ogni sorta. Più di 4.000 ragazzi hanno avuto modo di farci domande sulla condizione di disabilità o di povertà, senza dare nulla per scontato. E di questo incontro magico ci siamo arricchiti tutti.

Tratto dall’omonimo romanzo di Paola Musa -vincitore del premio Chàmbery Premier Roman 2009 e premio Primo Romanzo Città di Cuneo 2009- lo spettacolo smaschera i tanto diffusi, quanto banali preconcetti sulla disabilità ed evidenzia i temi sociali del nostro presente, dalla violenza sulla donna alla vergogna della povertà, dalla solitudine alla contraddizione di una società che promette pari opportunità ed è incapace di mantenere tale impegno.

Lo spettacolo teatrale si muove su questo doppio binario, quello dell’emergenza sociale e quello dell’integrazione tra mondo della disabilità e mondo giovanile.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular