Su Galileo

828

 

Foto di Amedeo Benestante
Foto di Amedeo Benestante

testo e messa in scena Fabio Cocifoglia, con Massimiliano Foà

approfondimenti e curiosità scientifiche Massimo Ruccio

una produzione Le Nuvole-Stabile d’innovazione per le nuove generazioni

 

Primo appuntamento della stagione 2014/2015 di CO_scienze, il progetto di comunicazione (teatrale) della scienza de Le Nuvole, stabile d’innovazione per le nuove generazioni di Napoli, il 6 e 7 settembre 2014 sull’isola Polvese del Lago Trasimeno, in occasione della terza edizione de Isola di Einstein, rassegna internazionale di spettacoli scientifici in Italia organizzata da Psiquadro e Gurdulù Onlus nel quadro del progetto Umbria Scienza.

Per l’occasione l’isola si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto dove scienziati, comunicatori, artisti di strada, musicisti e compagnie teatrali provenienti da Regno Unito, Slovenia, Ungheria, Portogallo, Belgio, Israele, Spagna e, ovviamente, Italia sveleranno attraverso spettacoli avvincenti quanta scienza c’è nella vita di tutti i giorni.

Massimiliano Foà, attore e curioso della storia della scienza, e Massimo Ruccio, fisico e comunicatore della scienza, saranno i protagonisti sabato 6 settembre e domenica 7 con tre repliche (spettacolo ed approfondimento storico-scientifico) di “Su Galileo”, per la scrittura e la regia di Fabio Cocifoglia.

Su Galileo presenta un Galileo suis generis che parlandoci dell’Uomo, attraverso storie e curiosità, stati d’animo e intuizioni, ci farà conoscere lo Scienziato e ci farà riflettere sulle sue principali scoperte e sulle implicazioni future delle stesse.

Siamo felici di consolidare il rapporto di amicizia e stima professionale che ci lega a Irene Biagini, Leonardo Alfonsi e Massimiliano Trevisan e, tramite loro, a tutte le persone che, con passione e competenza, danno anima e corpo al gruppo Psiquadroaffermano ad una voce Enrico de Capoa e Salvatore Fruguglietti, responsabili e coordinatori di CO_Scienze e dei progetti di comunicazione della scienza de Le Nuvole – Il progetto CO_scienze, che vedrà altre tappe in Italia e all’estero nelle prossime settimane, si è arricchito grazie al continuo, duraturo e proficuo confronto con gli altri attori protagonisti dell’Isola di Einstein per cui essere qui ci fa sentire a casa”.

Gli altri ospiti italiani e internazionali concorreranno al ricco cartellone dell’“Isola di Einstein” con spettacoli che si avvicenderanno in cinque zone dell’isola, sui battelli di collegamento tra l’isola e la terra ferma e sui moli di partenza e di approdo, dove il pubblico potrà assistere a mini dimostrazioni, pillole di scienza che suscitano attenzione, scatenano divertimento e stimolano la curiosità del pubblico sui fenomeni naturali e le leggi scientifiche che li descrivono.

Tutto il programma e le informazioni per partecipare su www.isoladieinstein.eu o alla pagina facebook Isola di Einstein.

6 e 7 settembre 2014

Lago Trasimeno, isola Polvese

ISOLA DI EINSTEIN, la scienza fa spettacolo

Psiquadro e Gurdulù Onlus nell’ambito di Umbria Scienza

 

Ingresso libero

info www.isoladieinstein.eu