Tandy

873

fotodal Ciclo delle Resurrezioni

con Angélica Liddel

Spettacolo in spagnolo con sovratitoli

Romaeuropa Festival e Teatro di Roma presentano in prima italiana Tandy di Angélica Liddell, debutto a Roma dell’artista spagnola tra i più attesi quest’anno sui palcoscenici del Festival, il 10 ottobre al Teatro Argentina, in replica l’11 ottobre.

Scrittrice, regista e interprete dei suoi spettacoli, Liddell con Tandy apre il Ciclo delle Resurrezioni prendendo spunto da un racconto di Sherwood Anderson del 1919, Winesburg, Ohio, ambientato nel Mid West statunitense.

Una bambina solitaria incontra uno straniero che le fa una profezia: da quel momento la bimba dovrà chiamarsi Tandy. Un nome che è il simbolo della mancanza e del bisogno di amore, un universo che l’artista spagnola affronta biograficamente, insieme alla sua compagnia Atra Bilis Teatro.

Intorno all’amore prendono corpo fantasie e patologie, desiderio di miracoli e ossessioni di morte, violenza e sessualità, attraverso la peculiare drammaturgia di Liddell lontana dai cliché tradizionali, di forte e raffinato impatto visivo e sonoro.

In Tandy è la donna, il suo comportamento e le sue emozioni, al centro della lente di ingrandimento, ma lo sguardo di Liddell è distante da stereotipi di genere sessuale, da atteggiamenti femministi e ancor meno femminilisti.

Il racconto di Anderson prenderà la prima parte, intensa e quasi mistica, dello spettacolo, per poi svelare una donna ormai adulta in un susseguirsi di immagini che rimandano all’universo barocco, anche evocato dal Lamento della Ninfa di Claudio Monteverdi, eseguito dal vivo dal Readymade Ensemble.

Note di sala: http://romaeuropa.net/wp-content/uploads/2014/05/PDS_Tandy.pdf

CREDITS:

opera ispirata al racconto Tandy dalla raccolta Winesburg, Ohio di Sherwood Anderson

con Angélica Liddell / Atra Bilis Teatro

e con Fabián Augusto, Leonor Caso, Lola Jiménez, Angélica Liddell, Sindo Puche, Ready Made Ensemble

e con la partecipazione di Andrea Maddaloni, Daniele Di Lazzaro, Emanuele Fazio, Fausto Cassi, Francesco Canepa, Giuseppe Carlo Caratozzolo, Guido Caravacci, Marco Di Matteo, Massimo Vitullo, Sergio Gallone

set design, costumi e regia Angélica Liddell

testi Sherwood Anderson, Angélica Liddell

traduzione Winesburg, Ohio Miguel Temprano García, © 2009 by Quaderns Crema, S.A.U. tutti i diritti riservati

scenografia Trasto Decorados

luci Carlos Marquerie

suono Antonio Navarro

tecnico luci Octavio Gómez

direttore tecnico Marc Bartoló

direttore di palco África RodrÍguez

produzione e logistica Mamen Adeva

direttore di produzione Gumersindo Puche

prodotto da Inaquinandi, S.L.

co-prodotto da Berliner Festspiele/Foreign Affairs, Temporada Alta 2014 / El Canal – centre d’art escèniques Salt/Girona

con il supporto del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte – INAEM

con la collaborazione di Teatros del Canal (Madrid)

Orari spettacolo: venerdì 10 ottobre ore 21.00 – sabato 11 ore 19.00

Durata spettacolo: 60’