Addio alle armi

1061

Dal 4 al 7 dicembre al Teatro delle Muse va in scena “Addio alle Armi” (A FAREWELL TO ARMS) di Ernest Hemingway, un adattamento a cura della compagnia inglese imitating the dog, adattamento e regia Andrew Quick e Pete Brooks, proiezioni e video design Simon Wainwright, scenografia Laura Hopkins, disegno luci Andrew Crofts, musiche Jeremy Peyton-Jones, suono Steven Jackson, tecnici Andrew Crofts e Ian Ryan, con Laura Atherton – Catherine Barkley, Joshua Johnson –il Prete, Morven Macbeth – Helen Ferguson, Jude Monk McGowan – Frederic Henry, Matt Pendergast – Rinaldi, Marco Rossi – Il Maggiore.

MARCHE TEATRO -Teatro Stabile Pubblico promuove in collaborazione con il British Council la tournée in italia. La produzione dello spettacolo è di imitating the dog, The Dukes, Lancaster in collaborazione con Live at LICA e CAST.

La compagnia incontra il pubblico sabato 6 dicembre alle ore 18.30 al Musecaffé, l’incontro sarà condotto da Sergio Lo Gatto.

In occasione del 100° anniversario dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, MARCHE TEATRO -Teatro Stabile Pubblico promuove in collaborazione con il British Council la tournée in Italia dell’acclamata compagnia britannica imitating the dog, “creatrice di spettacoli multidisciplinari di rara bellezza” (The guardian), alla prova con una versione unica e originale dell’amato romanzo di Ernest Hemingway, Addio alle armi (A farewell to arms), un classico della letteratura del ‘900, una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi.

L’iniziativa ha ricevuto il logo ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.

Noti per la complessità degli allestimenti e per le citazioni cinematografiche, imitating the dog combinano raffinatezza tecnologica con testi d’impatto producendo lavori intellettualmente ed emotivamente coinvolgenti. Lo straordinario adattamento di Andrew Quick, Pete Brooks e Simon Wainwright trasporterà lo spettatore all’interno di un mondo fatto di video proiezioni, musiche originali e una scenografia imponente, per raccontare una delle più grandi riflessioni sull’amore e sulla brutalità della guerra del XX secolo. Basato per gran parte su vicende autobiografiche, la storia racconta l’incontro dell’americano Frederic Henry, autista di ambulanze per l’esercito italiano, con la giovane infermiera inglese Catherine Barkley. Tra i due nasce un rapporto morboso e passionale: sullo sfondo della battaglia di Caporetto, i due protagonisti lottano strenuamente per sopravvivere e preservare il loro amore, fino a quando saranno costretti a rassegnarsi alla crudeltà del destino.

Lo spettacolo è sottotitolato.

Le date in Italia promosse da Marche Teatro: 2 e 3 dicembre – ROMA – Teatro Vascello (all’interno dell’iniziativa organizzata dal Comune di Roma/l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura, in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, infanzia, giovani e pari opportunità e l’Associazione culturale CADMO, Musica, teatro, cinema, arte per ricordare la Grande Guerra.)

– dal 4 al 7 dicembre – ANCONA – Teatro delle Muse – 9 dicembreTERNI – Teatro Secci, e 11 dicembreBERGAMO – Teatro Sociale.

Per le date di Ancona: biglietteria 071 52525 biglietteria@teatrodellemuse.org- biglietti on-line www.geticket.it www.marcheteatro.it

 

 

Breve bio della compagnia imitating the dog

imitating the dog crea e porta in tournée opere originali dal 1998. Pete Brooks, Andrew Quick e Simon Wainwright sono i direttori artistici e il loro lavoro ha creato una compagnia che gode di una reputazione unica nel Regno Unito e a livello internazionale.

imitating the dog crea opere eccezionali che sfidano e connettono il pubblico, mette alla prova le convenzioni teatrali e produce design di alto livello, ambizione tecnica e tematica. Le produzioni recenti includono The Zero Hour, Six Degrees Below the Horizon, Kellerman e Hotel Methusaleh, portate in tournée attraverso la Gran Bretagna e l’Europa e, con il British Council, anche in Ucraina, Georgia, Brasile, allo Spring Festival di Beirut in Libano e a Taiwan. Il British Council ha presentato il lavoro della compagnia al Festival di Edimburgo nel 2011 e nel 2013 con The Hour Zero, che è stato prodotto a Batumi, in Georgia nel mese di novembre 2014. Nel quadro dei lavori della compagnia per aumentare la fruibilità da parte del pubblico, per Addio alle Armi imitating the dog ha progettato sottotitoli completamente integrati. I prossimi progetti includono l’ideazione e la realizzazione di proiezioni per The Mist in the Mirror di Susan Hill per l’Oldham Coliseum. imitating the dog è finanziato dall’Arts Council of England e sostenuto dal LICA (Lancaster Institute of Contemporary Arts) e dalla Central Saint Martin’s School of Arts and Design di Londra.

La tournée in italia è promossa da Marche Teatro-Teatro Stabile Pubblico in collaborazione con il British Council.

—————

CREDITS:

di Ernest Hemingway

un adattamento d cura di imitating the dog

produzione imitating the dog e The Dukes, Lancaster

in associazione con Live at LICA e Cast, Doncaster

Cast

Catherine Barkley Laura Atherton

The Priest / Chorus Joshua Johnson

Frederic Henry Jude Monk McGowan

Helen Ferguson / Chorus Morven Macbeth

Rinaldi / Chorus Matt Prendergast

The Major / Chorus Marco Rossi

imitating the dog

adattamento e regia Andrew Quick & Pete Brooks

proiezioni e video design Simon Wainwright

scene e costumi Laura Hopkins

musiche Jeremy Peyton-Jones

luci e responsabile tecnico Andrew Crofts

suono e tecnica Steven Jackson

casting Kay Magson

tour manager Den Body

tecnico Ian Ryan

animazione Will Simpson per Omnipicture

sartoria Laura Hopkins, Ann Preston

direttori artistici Pete Brooks, Andrew Quick, Simon Wainwright

pubbliche relazioni Duncan Clarke PR

marketing Jane Morgan Associates

formazione Morven Macbeth

fotografia Ed Waring

scene Splinter Scenery

trasporti ASP Fine Art Services

produzione Henrietta Duckworth

crediti di produzione

Oldham Coliseum, Halton Army Training Camp, Michelle Roberts,

Matt Fenton and Contact Theatre, Alan Cox, Velia Papa at Marche Teatro,

Steve Franklin at Typecast Design

La prima mondiale di Addio alle Armi si è tenuta

venerdì 10 ottobre 2014 al The Dukes, Lancaster.

In accordo speciale con il Patrick and Carol Hemingway Revocable Living Trust,

L’Hemingway Family Trust, Hemingway Copyrights, LLC,

e l’Hemingway Foreign Rights Trust, c/o Lazarus & Harris LLP,

561 Seventh Avenue, New York, NY 10018, www.lazhar.com.