giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaTerra di Siena International Film Festival (19° edizione)

Terra di Siena International Film Festival (19° edizione)

foto 2La 19° edizione del Terra di Siena International Film Festival, in programma nella città del Palio dal 29 settembre al 4 ottobre 2015.

Molte le novità di questa nuova edizione. Innanzitutto la giuria sarà presieduta da Pupi e Antonio Avati.

Cuore del festival, da quest’anno, è il cinema italiano, con opere prime in anteprima e numerosi ospiti. La vetrina internazionale, invece, è suddivisa in due sezioni, “Panorama Europa” e “Uno sguardo sul mondo”. I protagonisti dei film stranieri sono Michael Fassbender, Monica Bellucci, Christoph Waltz, Matt Damon, Tilda Swinton, Elijah Wood e molti altri. Il film di apertura, il 29 ottobre, sarà “Corn Island” di George Ovashvili, candidato al Premio Oscar come miglior film straniero, che parteciperà al festival assieme alla protagonista, l’attrice Mariam Buturishvili.

Non mancherà, inoltre, anche il concorso dedicato ai cortometraggi, a cura di BadTaste, e quello dei documentari.

Inoltre, il Terra di Siena International Film Festival 2015 presenta, il 30 settembre, un’anteprima assoluta: “Io e lei”, il nuovo, attesissimo film di Maria Sole Tognazzi con, per la prima volta insieme sullo schermo, la coppia composta da Margherita Buy e Sabrina Ferilli. Per l’occasione, la Buy riceverà dal Sindaco di Siena Bruno Valentini il premio “personaggio cinematografico dell’anno”, il “Seguso Award”, riconoscimento della prestigiosa vetreria di Murano, azienda familiare che da ventitré generazioni continua a creare opere d’eccellenza del made in Italy e che da due anni ha aderito alla partnership con il Terra di Siena International Film Festival. Scritto dalla regista insieme a Ivan Cotroneo e Francesca Marciano, Maria Sole ha definito il film «un pudico, gentile ma lontanissimo omaggio» a Il vizietto di Edouard Molinaro, con Ugo Tognazzi e Michel Serrault. Federica e Marina, questo il nome delle due protagoniste del film, sono una coppia lesbica che entra in crisi. Secondo Cineblog, la coppia Ferilli-Buy è “davvero ben assortita con caratterizzazioni cucite a misura; è una storia d’amore in cui ci si può riconoscere a prescindere dalla tematica omosessuale, con alti e bassi e una crisi dovuta alla confusione e insicurezza del partner, insomma piccole grandi storie di tutti i giorni che ci ricordano quanto fragile e travolgente sia l’amore e quanto la vita di coppia sia materia da equilibristi”.

Altra novità, il premio “Manuel De Sica”, intitolato al compositore e musicista già direttore del festival, che sarà attribuito al grande Lino Patruno, anche lui musicista, compositore, attore e polistrumentista. A consegnare il premio, la moglie e il figlio di De Sica.

Tra i documentari, segnaliamo “Magic Moments” di Ivonne Sciò, dedicata alla fotografa Roxanne Lowit, che ha ritratto, inventando un nuovo modo di fare fotografia, il jet set di New York, Parigi e Milano. Nel doc della Sciò non mancano le testimonianze di Giambattista Valli, Giorgio Armani, David LaChapelle, Jeremy Scott, Julian Schnabel, Pat Cleveland, Amanda Lepore e Heidi Klum. Altro documentario da non perdere “One rock, three religions”, prodotto da Valentina Castellani Quinn, dedicato al dialogo tra i Paesi, in particolare tra Palestina e Israele, e tra le religioni, dove si mette a fuoco il valore della cultura e dell’arte concepiti come elementi imprescindibili dell’identità dei popoli e come straordinari veicoli di pace.

La cerimonia di premiazione, che vedrà la consegna del “Sanese d’Oro” al miglior lungometraggio, si svolgerà sabato 3 ottobre nella prestigiosa sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, preceduta da un concerto della Fondazione Siena Jazz in omaggio a Manuel De Sica.

La serata conclusiva del festival, domenica 4 ottobre, prevede la proiezione di un classico restaurato, “Il Giardino dei Finzi Contini”, di Vittorio De Sica, vincitore del Premio Oscar nel 1972 al miglior film straniero e candidato all’Oscar per la migliore colonna sonora scritta proprio da Manuel De Sica. L’attore Fabio Testi, uno dei protagonisti del film, riceverà il Premio alla Carriera.

Conduttrici e presentatrici del festival Laura e Silvia Squizzato.

Sul “Green Carpet” del Cinema Pendola sfileranno le star di questa edizione: tra gli altri, Valentina Quinn e Bobby Sager, Maria Sole Tognazzi, Margherita Buy, Sergio Assisi, Massimo Bonetti, Valeria Solarino, Sebastiano Somma, Ivonne Sciò, Lino Patruno, Fabio Testi, Marco Cocci, Michela Andreozzi, Salvatore Striano e molti altri.

Il Terra di Siena International Film Festival ha il patrocinio dell’Unesco, della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Toscana, della Provincia di Siena, del Comune di Siena, dei Comuni di Chiusi e Chianciano Terme, di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, della Camera di Commercio di Siena, di Expo, Legambiente, Italia Nostra sezione di Siena, Unione Nazionale Consumatori, Fondazione Consumo Sostenibile, Università per Stranieri di Siena, Clorofilla Film Festival, Social World Film Festival e Federculture.

Si ringrazia: Tiemme, Seguso Vetri d’Arte, Grand Hotel Continental, La Fabbrica del Panforte, Al Mangia ristorante in Siena, Osteria Le Logge, La Canonica, La Villa, Autonoleggi Chianti ncc, My Luxury Drive, Tuscan Style, Gioielleria Fratelli Versace, Salcis Siena Morbidi, Liberamente Osteria, Cremonesi Consulenze, Twobe, Il Bandierino, Fusi&Fusi e Il Casato.

————

PROGRAMMA:

MARTEDÌ 29 SETTEMBRE 2015

15.30

Documentario: SEXOCRACY

REGIA: Luca Redavid

Sarà presente il regista.

****

16.30

Lungometraggio sezione italiana: OF SINNERS AND SAINTS

REGIA: Ruben Maria Soriquez

103 min – Filipine / Italia

Opera Prima. Sarà presente il produttore Luca Re David.

****

18.30

Cortometraggio: NO LIMITS

REGIA: Christian Marazziti

Sarà presente il regista.

****

Lungometraggio: ONE ROCK THREE RELIGIONS

REGIA: Isaac Hertz

Saranno presenti produttrice Valentina Quinn e Bob Sager.

 ****

20.30

Lungometraggio: CORN ISLAND

REGIA: George Ovashvili

PAESE: GEORGIA, candidato all’Oscar come miglior film straniero

Saranno presenti George Ovashvili (regista) e Mariam Buturishvili (attrice).

****

22.30

Cortometraggio: VEGAN LOVE

REGIA: Giorgio Amato

Sarà presente il regista.

 ****

Lungometraggio sezione italiana: PSYCHOMENTARY

REGIA: Luna Gualano

Sarà presente la regista.

———–

MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE 2015

15.30

Documentario: VERTICAL CONQUESTS

REGIA: Maria Rosa Scaglione

Opera prima. Sarà presente la regista.

 ****

16.30

Cortometraggio: LO SCALPELLINO

REGIA: Mirko Machetti

Sarà presente il regista.

 ****

Lungometraggio sezione italiana: SANBA

REGIA: Valentina Belli

Opera Prima. Sarà presente l’attore protagonista Fabio Grimaldi.

 ****

18.30

In Concorso: L’ULTIMA FERMATA

REGIA: Giambattista Assanti

Opera Prima. Saranno presenti Francesca Tasini (attrice), Luca Lionello (attore) e Claudio Bucci (produttore).

****

20.30

Cortometraggio: LUIGI E VINCENZO

REGIA: Giuseppe Bucci

****

Evento speciale: IO E LEI

REGIA: Maria Sole Tognazzi

Anteprima mondiale con la presenza della regista e la attrice Margherita Buy.

 ****

22.30

Panorama Europa: PIONEER

REGIA:  Erik Skjoldbjærg

———–

GIOVEDÌ 1 OTTOBRE

15.30

Cortometraggio: THE COLTRANE CODE

REGIA: Monica Mozzitelli

Sarà presente la regista

****

Documentario: DIGNITY

REGIA: Monica Mozzitelli

Sarà presente la regista.

 ****

16.30

Cortometraggio: IL SARTO DEI NAZISTI

REGIA: Cristiano Mori

Sarà presente il regista Cristiano Mori.

****

Panorama Europa: STOCKHOLM STORIES

REGIA: Karin Fahlén

****

18.30

Cortometraggio: AWESTRUCK

REGIA: Livia De Paolis

Sarà presente la regista

****

Lungometraggio sezione italiana: EMOTICON :)

REGIA: Livia De Paolis

Opera prima. Sarà presente la regista e protagonista.

****

20.30

Cortometraggio: DOPPIA LUCE

REGIA: Laszlo Barbo

Saranno presenti Laszlo Barbo (regista) e Salvatore Striano (attore).

****

Lungometraggio: IN THE MORNING

REGIA: Nefertite Nguvu

Sarà presente Nefertite Nguvu (regista)

****

22.30

Panorama Europa: Eden Lake

REGIA: James Watkins

*Film con la partecipazione di Michael Fassbender, Kelly Reilly  e Jack O’Connell.

Sarà presente il distributore italiano Lorenzo von Lorch.

———

VENERDÌ 2 OTTOBRE

15.30

Documentario: FRAMMENTI DI LIBERTÀ

REGIA: Alessandro Marinelli

Sarà presente il regista.

 ****

16.30

Cortometraggio: IL SIGNORE È SERVITO

REGIA: Niccolò Piramidal

Sarà presente il regista.

****

Lungometraggio sezione italiana: SP1RAL

REGIA: Orazio Guarino

Opera Prima. Saranno presenti Orazio Guarino (regista) e Marco Cocci (attore).

 ****

18.30

Cortometraggio: IL SILENZIO DELLE BAMBOLE

REGIA: Franco Cutolo

Sarà presente il protagonista Sebastiano Somma (attore).

 ****

Lungometraggio sezione italiana: A NAPOLI NON PIOVE MAI

REGIA: Sergio Assisi

Opera Prima. Sarà presente il regista Sergio Assisi.

****

20.30

Lungometraggio sezione italiana: LA SETTIMA ONDA

REGIA: Massimo Bonetti

Opera Prima. Sarà presente Massimo Bonetti (regista).

 ****

22.30

Lungometraggio: RHINO SEASON

REGIA: Bahman Ghobadi

*Film con la partecipazione di Monica Bellucci, Behrouz Vossoughi e Yilmaz Erdogan.

Sarà presente il distributore italiano Lorenzo Von Lorch

———

SABATO 3 OTTOBRE

15.30

Documentario: MAGIC MOMENTS

REGIA: Yvonne Sciò

Opera Prima. Sarà presente la regista.

 ****

16.30

Cortometraggio: DIETRO UN GRANDE UOMO

REGIA: Michela Andreozzi

Sarà presente Michela Andreozzi (regista e attrice).

 ****

Lungometraggio sezione italiana: UNA DIECIMILALIRE

REGIA: Luciano Luminelli

Saranno presenti Luciano Luminelli (regista) e Sebastiano Somma (attore).

****

18.30

Serata di premiazione

****

22.30

Lungometraggio internazionale: ZERO THEOREM

REGIA: Terry Gilliam

*Film con la partecipazione di Christoph Waltz, Matt Damon e Tilda Swinton.

———-

DOMENICA 4 OTTOBRE

15.30

Documentario: NON ERAVAMO SOLO LADRI DI BICICLETTE. IL NEOREALISMO

REGIA: Gianni Bozzacchi

****

16.30

Documentario: SENZA LUCIO

REGIA: Mario Sesti

 ****

18.30

Panorama Europa: THE KEEPER OF LOST CAUSES

REGIA: Mikkel Nørgaard

 ****

20.30

Film Restaurato: IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI

REGIA: Vittorio De Sica

Musica: Manuel De Sica

Sarà presente l’attore Fabio Testi.

****

22.30

Panorama Europa: OPEN WINDOWS

REGIA: Nacho Vigalondo

*Film con la partecipazione di Elijah Wood e Sasha Grey.

www.terradisienafilmfestival.eu

 

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular